cui e,isttm:.a bm.tert>bbe se 110n«ltro cii, c/1,• i rinmslo rii quel/<1 che già u11 lt!m• po ebbero. Eppurt•. 11el campo stesso delle più uolule trorie ra:.:.ia/i'.. /11 /<1110 ro.~cien• temen/1• il tenullfro di dedurre fino alle eJ/reme cons1>guc11:.e la $0SU,n:,(l <lella rn:.:.a dalla .sua cfriltà esteriore. E non fu u11u, mlw sola; chè an:.i. :se rlo1·eui• mo dir1>la t'l'rità intera. dor·remnw ril'Otw.st:,•r,: chi' tulio il prnsiero ra:.:.istt,. a comir1ciare dal gr<1n pc,dre .suo Gobinetm. reca que.J/0 colore. ed è più o meno cori/tuamenll' imber..•ulO di que.sto online di concrui, in .sè laico P ott0tt11• 1,.sco.di cui quegli sleSJi pensatori i11 Jo11do si n!.llriro,w. 4nche il Gobincuu, (rnche il Cham• ber/ain (e ta11to più .S/>ecialn«!nleque. s(ultinw. quanto più cfrile e .scie,lli• fi~:.wlleegli fut deducorio generalmente dnlfa cir..·illà.storicameme determi1111ta l quanlitas del mlore r<1:.:.iul"Y, unno u pe.s<arcle ci11i/tàqua e là nel corso del, lo .storia. e dor..·un<JUe h• trovano sple11. didr t! 1~tu.sl1'c.oncludono ad r,/la ra::a. l.11 difficoltà maggiore in cui .si imlxtliOflO è appunlo quella c/1, abbiamo detta: l'alternllni .storico dt'l tulW ca.sua/e ,. r..~loci.uimJ> di civiltà e irici1.1illà 11el .s:no di uno ste.sso e medesimo J>Opolo. Tuttar..•ia i nostri aulori non si scorag• &iano:e ricorrono a UllQ .soluzione, più romple.ssa c difficile. clie è ignota alf1,,.,mr. Jclla .stmda. ma Sf'mbra in rt!(1/- là ,.;011,-<g"'" iritcromenle il di/elio. t"' 111 /ontlo "" gioco. Sì sostiene a.:ssai sem.- plici.sticam~nk. du! ogni oodut" di litftfo .sia fe/fello di una corri.:spondente Che c:01·• la clwlllà senu la raua, c:loè senza Il soltdo fondamento di una C:Offl• patta unllà etnlc:al Ec:c:oriedue esempi, tratti dalla • c:lwilfulma• Amerlc:a del nord. Sono ultracMII, sen1a dubbio, - .. anc:he I mostri c:he ndete qui In alto; e puO d~nl c:he le loro bretelle, le loro sc:arpe • I loro abili rispondano al delt•ml d'uM c:l•lllà ultr•progredita; m• 1ono mostri, e soltanto In uri paese S"qulslf•mente arilirHzlsta come gli Stati Uniti potua ..enhe In mente a qualc~- no di farne dei dlvi dello sc:hermo. E I due riegrl americani c:he danuno han• "o auorbllo 1en1a dubbio la dwlltà dell' ambienle che U c:lrc:oftCMp;toNbltmenle parlano un perfetto •yankee ■; ma sono negri; • nulla potrà arinullue o attenuare i. loro congenita lnferlor06.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==