Ecco_ un _esempio che pro,petla con drammatica evidenza l'imporlanu del certificalo pr► melnmon1ele. L'uomo del polmone d'acciaio, l'enere um•no che slr•P~ f•licou1menle a!la morie, g,uie ad un ordegno, gli istanti d'un• vita che non merita certo d'ener vìuuta· quest'uomo ha una ~li~ e una figlia. Forse quella innocente bimbetta porla nel sangu~ le hemende tare ereditane lresmenele dal ~dre. Non è un delitto, quello di dillrugcere in anticipo lo vile dei propri figli e discendenti? .., Onde la dotlrma canonica non potrebbe resp:ngen,. come lo moderna scienza giu• r;dica civile, il principio per cui costituisce impedimento dirimente al m~lrimonio lo diminuita copacilà o la poss"bile incompletez+ za di integrazione mutua dei coniugj luluri. ASPETTI BIOLOGICI Lo provvidenza cre,ata in Germania a tu• telo della rana Ottraverso 1I controllo del- !o liceità del motrimon'o poggio su elementi scientifici aullicientemente con1rolloti. E particolarmente. I) Sulla comp~ovota trasmias1b:1i1à at!Joverso i oorpuacoli genidiali dei cromosomi (elementi del)a cellula embr·onole) di maloltte ereditarie o degenerative come lo tu• bercoloai, lo sllilide. 1'1mbedlità congeni• 10. la sch!zolrenia (scompos1zione malinc:;o.. nico della personalitò). la psic~i man'ocode. ,pressivo, l'epilessia ereditaria, la cecità e lo sordità ereditarie. l'alcoohsmo grave, le anomale anatomiche e funzionali che pre• senlino un carattere congenito. Ta1e trQJmlsaib.litò concerne tanto i coniugj o uno di esaj ove sia sede di uno di questi fenomeni. quanto i loro oscen• denti essendo possibile secondo la modema genet'ca che genilorj apparentemente &ani. ma i cui ascendenti r·velino malallie o tare costituzionali. facciano rivivere noi f'gli ciò che in loro si è osaopito 2) Sulla comprovala tra;miuibilitò dei ca. ~•teti pelchici d&9ene:ativ'. lnfalli, secon· do le attuali vedute p.Jicogenetiche, le prop:ie:6 della psiche umana hanno un cone:a1 vo l'siologico ed anatomica nel cam• plesso norv0$0 e delle ghiandole a secrezione intema il cui meccanismo dà li colore a\ 1ingoli carotieri emotionoli. Le de• 9e1,craz:1on1 paich.che gravi si ba.sano su pa11icolori prolili neuro--.ndocr'ni e quindi 11u elemen1t morlolog11Ci cellulor 1 e ch1m1co-- cellulari riscontrabili all'analisi spinto. Lo stesso meccanismo genelica che trasmelle i caraUeri patol091ci, le anormalità dei pro• genitori o de: loro ascendenti pu6 servire o Ira.smettere l'anomalia p1ich1co e doà quelle particolari proprietà dei nervi e del• le gh.ondole o seaezione interna per cui nei di.scendenti si riproducono le medesime condiz.ioni, E' pur vero. come otl«ita Kleist, che fun!one con la penJona sana può PJO· durre un risanamento erechtario spontaneo, qu ndi l'ottenucmone o scomparso definitiva dei genidii ddeuos1. ma è altrettanto vero che un carattere altenuato o lalenle (un e:emenlo d&9enera11vo od e1iopolol09,co, uno volto introdotto nel ceppo, d llicilmente viene del tutto elim!noto) posso, doPo di• verse generazioni, per un concorso di cir• costanze favorevoli. r;aps:arire od un trotto in tulio la suo primitivo forza, 3) Sui danni accerlall dalla presenza nei genitor 1 di gravi molatlie costitu2:1ona:L Tra questi ui noia lo noh-mor1ahtò o lo mollalità precoce, la cec,tà, il $0rdomut~mo. le dispos zioni morbose, gli squ1hbrii funti(> na:i somat.Ci e psichici dovuti al fatto che un viru,, patol091co presente n uno d"?i genitori. pur non dando luogo allo np-oduzione diretta del male nella prole, in• lluisee negativomen1e, sullo ceHula gem, ·• noie (Toenniesen) determinando una turbo• livo che si tradurrà poi neJrindìviduo p,tr• letto n alterazioni morlolog!che e hs1oi09iche durante lo foo. di crescenza, in lurbe dello nutrizione dei tossuli, in s,quilibrii del• la sangu lio:u:ione. in uc.>mpenso delle !unzioni paich:che e ,oprottulto in una no,. tevble diminuz one di res stenza Of'9'0nica a!le cause patogene varie. Le slatistiche denunziano uno picc:>lo por. le di questi ef!ett multipli: lutlavio in Ito• lia sono stati cen1ih 5000 cie<:hi noti. 30.000 sordomuti e 40.000 soggeu, ncoveroh negli ospedali pJichiatrici per ollezionì nervose deriYanti do questi inlh.1•i Mo si 088ervano frequenti infidat~ dello ·compagine organica per ocruso ereditario. TalYo)la j seqni sono poço senaibili. ma potrebbero venirsi o cumulare, per la legge medesima dello e1editar·et6, attraverso le generazioni ed oc. crescere il numoro dei minorali con il riaultoto globale dì uno diminuz'one delle qualità biotip;,logiche della rana. In Germanio ascendono ad oltre 100.000 i minorali conoaciuti per elle1to di questo lurbativa germinale. A questo fenomeno ui 09giunga il krtto che ognuno di queati soggelli al di sotto della norma è capace di cr«Jre intorno a sè un ambiente paicx,.intellellivo o semplicemente emoz'onale anomo1o il quale, a sua volto, pu6 conlog:ore i pl'esenti. per il principio lisio-psich:co In base al quale l'influ1so ripetuto di determinate sug9estioni ambientali, ot!Javemo i riflessi delle ghian• dole a secrez!one :n1ema che diventano nllessi nervosi ed emozionali, si 1foduce in slot; di animo COIT:spondenli nelle persone che in quell'runblente vivono. 4) Sulle 1es.'oni che la malattia di uno dei coniugi pu6 p;>ftore all'organismo dell'altro, od alto sua copocità generativa., che i patrimonio rau.iole. Questo e80me ci porterebbe addentro in afgomenli di medicologia e di patogenesi che qui non è luogo di trattare. Mo anche l'uomo della strada sa che il corpo della donna o quello dell'uomo possono eusere gravemente les: .nelle loro lacohà genero· uve, con pr&9iudizio anche d1 luture po&· s1b11i diverse union.: rilletteniesi gui prodotti di concepimenti, dalle malattie palesi od occulte d.i uno dei coniugi attuali, 5) Sullo dominanza che hanno I corolteri di una roua deteriorata od inferiore rispetto ai carollerj della rana in cui l'evoJuz:one fisiopaichioa ha ra9giun10 un suporiore allinamento. E' questo l'aspetto e:;Genz·olmente razzi• sta del problema, Il genitore o la 9eni1rice d1 rozzo i cui caraUeri non compongono positivamente con i carotter; dell'ohro co-- niuge ed in cui s; osservano note di inlerior·1à ontiopologica o di meticciato dete• nore o dl degonerarione psichica e fisica unìlaterolis(ca, come a,pesso ci6 avviene nello etnie giudo:ioo, ho molto 1pes-Jo il so· pravvenlo sul prodotto del concep:menlo perchè lo combinazione genid aie Si svolge a &uo lavore essendo le qualità cromosomi. che più evolute e più lini lacilmenl(J a99red bili da parie d: qualità opJX>$te o dissolventi. Si verifica nella pratica che i figli d1 un giudeo o d: una giudeo e d1 ariani. sono più l!gli della giudea o del giudeo che dell'arano, così come I ligli dei nevri e dei bianchi IIOr'IO più figli dei negr~ che dei bianchi. V'è poi do tenere in nota l'mfluen:r.a ombienlale eserc·tata sullo pro:e dal genitore anormale o di razzo discorde. La quale influenzo 09·sce anche a meno del mecca• nismo lìsio-paichico cui abbiamo sopra oc• cennoto. Ma ciò po1rebbe essere lmpe::::Ito med'onte l'allonlonomento dei fig:i s,. con• .:iislesse in tale lottare soltanto la poe.:.ibiltà di sopravvivenz:a di quei oaratle!"i che si vorrebbero allontanare dal!a roua E' ch'oro come dal complesso doi ialli e dei princ1pH, cui abbiamo d! slu9gilQ ac• cennoto, il provved.mento do! conlrollo pnt· nuziale sia dotalo di una lotgo base acqu • 1i11va, ALDO MODICA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==