•·•I V~lfUAZIONio•\•I (,1, ,tud, ""'"""'·•"· ,ul m,dul .... ,do) lo .... C ,00 domi,, meot,e oell uumu P" lu S!)malc- sono rapprtst':itatr in 1. jr :1b lu:lllmm1e appare d1S11nto un sol<1 tal a n5<'fltialmeote d:allé' rictrchc grnppo cc-nrrak; il gruppo rctrodordi Sergio Sergi sul midollo spina• uli supcrio1i che negli inftriuri. !t21oni del tn1dollo cervicale- tsistono sale. in rapporto con la mus=ola1ura le dello cimpan:zè, 1icc-rchc che ri· Questo fallo i cc-rtamente ki;no pc-r diffc-rmzc di f01ma dei corni vtn, del piede ha nuggior sviluppo clicguardano j prob:cmi ckl a mpogr:i- la sosunu grigia allo sv1lupPQ dei u.rli tra lo cimpan~ e l'uomo, di· non nell'uomo. La divergcnu dal• f1a, dei rapporti tra sostanu grigia nucki del!c-ccl.ulc som:uichC' l"llldico· pmdt'flt. da sviluppi maggiori o mi- ruomo nella ddimila:r.ione craniale- ,: sost.anu bi,mca comparativ:1menlt' lui, ~r il cordone Vt'nlrO.latcralc al- nori dei ,1:ruppi cdlulu1 m orabdoci. e caudale dei gruppi no11appare- nonell'uomo e in quc-s10antropoide-, C' lo sviluppo dtllc v C' piramidali C' ci o da divtn:.a dislocazioue dti me- tcvole, se si Iene conto di tulle IC' nfine spi"lgono la comparu.ione :al forse di parte- delle vie- cerebellari Jesimi. Come diffcrenu fondamt'tlta. desc.izioni date- d.ii v:ui :autori, d.il• modo di presentarsi dei di~e.si Scrsio Sergi ha poi compìuro, con le~ da rilevarC' che nelle sezioni du- le quali risulla, secondo Sergio Sc-rgi, gruJ,pi cellulari. C.Omt"btn si rnm- un nuovo india vo'.urtlC'tnco, la 1evi. ve-è ~gsiore lo sv luppo dc-I corno un':ampia v3riabilit!. ndla dislocazw· prende- rargomtnto ;: tu11·a1tro chC' sionc- del ,·olume dei segmenti mi- \'enrule predomina sempre qut51o o<: dei gruppi dell'uomo, pur noo esaurito ~11ecie !)f't quel che si rife- dollari. I di,•ersi autor', dallo S1il- niluppo in dirnionc- dorso vent aie trascurando i casi di una .-.ventuo1!e risce :all:a1stologi:1, tullavia l'insiemt' ling in poi. hanno ~pesso i:t manie- nello cimpanz~. in dirtzione lateralt' divtrsa dettrmin.nione dei segm('fl• d quc-ste ricerche costiruisce già una r-.aas~i criticabile indiClltOcome v:a- nell'uomo. J gruppi miorabdorici ti faua dagli stC'SSiosscri.atori. opeu, 1mponmtC'. rin.ioni ,'Olumetriche qu!.'lle che son..> presc:ntano non solo lt stesse d stin• H Pisani e il Balduni, hanno con. Sergio Sergi ha innanzi tutto slu• solo ,·ariaz oni di estensione delle zioni fondamC"ntali ne:Jo cimpan:.tè e tinu:ato gli studi sulla topografia diato la 1opogra6a ,·erttbro·mido'.- suptrfici di sc-zionedti seg1ne:11imi. nell'uomo, ma :anche alcuni di essi ,·trtebro·midollue iniz :ali da Seriare dtllo cimp.in:.tt confrontando'a dollari. li Sergi :aveva già ne 1 pr«e- ie,guono una 11\e'desima legge Ji o- gio Sergi, compi~do ricerchc- non con quella ddl'uomo. Ndlo nmpan- dc-ntc-lavoro. proposto un indice ,·Q· riC'ntamc-ntv topografico, cioè I più su un an1ropo1de bensì su una zè- è: p ù accentuato l':accorcian~nto lumetrico della SO$lanzagrigia e dtl. gruppo Ja1erale ,·enualt' dei piani scimmia inferiore. il Macacus rhc-- de!l.t rtgione ce.viale, più evidenti: la sostanza bianC2 per ogni !egmen- ~·raniali si cootinua in piani oud:ali sus. I.a lunghezza del midollo spi· !"allungamento nelle dut" dirrzioni ro, moli plicando l'indice ci:mesimale spostandosi medialmente e così es.au. n.ale, sebbene di poco, è rda1iva, cran,ale e caudak della porzione 10- di suptrficie- per l'ind cc Ctl'ltt'Simale 1mdosi; il gruppo brcr.ale nttrme- mente maggiore nt'I macaco che 1acica, e..,idtt11eJ'accorci:unemo de!!.i di altezr.a (lunghnz:i) dei segmentr. dio conremporanta~te si sposi.a nc-llo c'mpanzè, per cui si allont:i· porzione lombare, tipica corrispon. L'indice CC'ntt!imale di ahtua c-ra ventralmente, occupando in piani na ancora di più d1al tipo umano. dt-nza topogr.afica pE-r l'e'lremo cau- dato d.il rapporto del ,·:alorc asso· caudali una posizione che crania'• Questa maggiore lunghnu si svo!- dale del midollo (cono termimtle e luto di al1nu di ogni st"gmento :al mente app.artitne al gruppo laterale- ge interamente a carico della porfilo ltrmin.ale intC'rno). Il midollo \':llore relativo dell'intera lunghe:.tza venu:ale. ziof'lt' toracica il che è un carauerC' tor:1cico dello cimpanzè è dunque del midollo = 100. Questo .ndict Sergio Sergi ne-i ,·ari segmtnti to- macroscopico che difftrenzia il mi, 1elati...amentC'più lungo che nell'uo- ,,cniva moltiplic.ato pE-r l'indice CC'11· r:acici dello cimpanzè ha potuto in· dollo ddl'uomo da quello dc-I ma· mo, analcgamentc a quanto aveva tt'Simalt" di superfice, oue;iuto con ii dividu.are SC"mprepiù o meno bene i caco (Pisani e Balduni). ddlo cim1routo nel 1889 il Waldeytr per il rapporto centesimale delle arte ddl:i gruppi laterali miorabdotici distinli p.ani.t (Serg·o Sergi) C' del gorilla gorilla. li rapporro lu. la lunghnu sost:inza grigia e- di quella bianC'.1 d1 qutl!i mediali, Il comi)les.s() late• (Waldeycr). Tuna..,ia il rapporto del midollo spinale t la lungheu:a per ogni superfic t' di sezione dei raie è nello cimpan:r.è costituito di della lunghnza del midollo rispet- ..,enebrale è nello cimpanzè 61,1, è segmm1i radicolari del midollo SJ,i·· duegrupp', unolatc-rale-,·enrralec-u. to :alla lunghnta vertebrale~ quacontenuto quindi nei limili ddlc- nale, facendo= 100, la supe:r6cie di 110l.ttt'ralC"-dorsJle,il primo dt' qua· si uguale a quello che si trova od· oscillazioni dt"ll'uomo e del ban1bi• seiione trasvers.ale di ogni r sptttiva li è più costante e meglio dc-finito. lo cimp.anzè e nell'uomo, b:ambioo no. Un :altro rap110rto fondartlC'ntak metà di midollo. In seguilo il Sergi D:ato cht' nello cimpanzè esislono I} e adulto, il che dimostra che quC"- e cos1:1nte comunt" all'uomo e allo crc-ò un r.uovo indice volumt'trico segmenti toracici e 4 lomb:ari, in con. sto r.apporto l cos1anre non solo cimpanzl sta nel limi1e dell'ntremi- che si h~ moltiplicando l'indice- cen- fronto dei 12 toracici e dei , lom· nC'll'uomo e nelle scimmie supE-riori, 11 caud:tle del cono n,idollarc riferì- ltsimale di :alrnz.a con l'indict" mil:C'. bari dtll'uomo, l'AutorC' n b.ase alla ma anche in quelle inft'riori, Ancoro alla colonna ,•entbr:alt. La spie- simak di supE-rfic e, ntl quale il va· nott'\·ole corico danu tra cimpanz~ e ra al Pis.ani e al Ba.lduzzi si devo· gniOnt' dtlla CO!tanza di quC"Stirap lort .assoluto <le!la supi:rficie di se- uomo nella costituzione radicolare no dtlle ricerche sulla topografia po.I d<"Vcr-iportarsi a n«nsilà di zione trasvetule di ogni ugme'lto o dei ner..,i del pksso lombare, consi- vertebro-midol!art" dti ftri umani. n.a1ura mcrcani<':l. li Sergi si i p:>1 pon.iont della mrd~im.a suptrfice è dera del lutto confrontabili il T. 13 In qutstò lavorato vengono studiati occupato della sos1anu grigia e del- 1iportato al valore relativo dell.a som. dello cimpanzè con il L I dt"ll'u(I- i rapporti che intercedono Ira l'orila sostanza bianca del midollo ~pi· ma dei valori assoluti dd'e superfic· mo. Il corno centrale ptr quasi tolta g·ne app.trt'tlte delle radici dei ner· nale, e delle v:ariazioni assolutt' e rC'- di sezione dei varii segmC"l'ttidel mi· la regione lombare si difftrt'nzia da vi spinali e il relativo foro di colative nt'llo cimparr.zè confrontate con dolio= 1000. Con qutsto nuovo in. quello de~l'uomo, perchè, mentre in niugaziooe, facendo parN:chie mil'oomo. Da questi studi risult.a una dice il Sergi fece una revisione dei questo s. ha una cf:ratteristica espan- suruioni in embrioni uman.i. Un m:iggiore vu abilit~. delle :aree dt"i precedenti risultai' e concluse cht' il sione l.atero-vl'!ltrale chC' ..,a gudo 1isulta10 assai importante di questi segmenti dtl midollo ioracico per la ,·olume relativo dell'intera masS..1 g ado aumtntando cr:inio-c:audalmt'n· studi ~ che nello sviluppo tmbriolo· sosranu grig:a e l:a sostanu bian- midollare per la sostanza grigia del- le, nello cimpanzè in,·ece m:1nca qut- giro sono soprallulto i segmmti dor. ne ptr i vari cordoni di qut"St'ulti· la regione cervicalC' i m.asgiore nello sta proinione laterale; a questa di· sale e lombare della colonna clic •: ma, I.a quale si dc\·e co'legare con il cimpani:J che nell'uomo, mentre è versa form;i corrisponde in p2rte una a,•vantaggiano sullo sviluppo dC'Imi. gruppu delle cellule- iadicolari viKe- minore nella rt'gione toracica e lom- diversa dislocu.ione dei gruppi mio. dolio. rali delle colonne 1.ateral del midol, bare, e di nuovo m.aggiore nella re- rabdorici, in partt' un diverso sv lup. Assai scarsi sono i contributi alb. lo. queste variazioni dell.a sostanza giont' s.acNle. Lo sviluppo della so- po dei gruppi StC'$SÌ.I gruppi del antropologia del sistt'ma nervO!>o~- ,i;rìgia ai nuclei de-:le cellult' radico· stanza bianc:a nella regione tora.c·ca complesso luenlt' della regiOlle lom· riferico e in quei pochi <' p1ì1 ac ·~,· tvm,uichc-. Queste nel midollo rt'lati..,amer,tc- alla mas!a midollare barc- ttndono ad .avere ]a loro massi. «ntuato il carattere anatomco cht 1~,Jn.,, undono a conservare una in alcuni segmenti ç mo'to maggiore ~ espansioni: in SC"lioni più cau- non quC'llo antropologico Poiso or•m1t1v.1d1\·is one metameriai corre- di quanto non si era as~trito prtm:1 dali che non nell'uomo. E' caUUC'ri solo ricordue come V. Manzone e la1iva della divisione mt'Umerica dei Esiste un prcJominio di sviluopn stica la div sionc principale del grup. Q. Sergi, nonchè O.éri~ Loignière muscoli intercostali. Il predominio della sin'sua sulla destra nd midollo po larerale dorsale in sottogrnppll si sono occupati delle :anomahc-dC'i ~i ~!Wa~;:s;!~°u~~fl~;~~~~;d! l~~a~ete~~~i~I's~~ lr:~~~ 0 ·a~: ;:rs:~~-:0:~ 0 :::~::e;~~:;; 1 ~~~: :::~1~:~~~ :~:e ~J: 0~,::i~ ni ven1ro-l:a1erali nelle rc-gioni cervi· male. Gli studi sul midollo spinali: sione principalC' dC'Isruppo sieiso in ha indagato, compiendo ricerche su. cale t lombare costituisce urui dimo- dello cimpanzè di Sergio Ser~i. tcr- souogrupp<, f.1tcro1le medi.a'c; ~ ca. t's1iche nei Sicili.ani, il compon.1· struionc- del predominio dell'attivìrali m·narono con l'esame <li:1Yruppi rarttrisrica ancht' Ja nttta divisione- mmto dei ne-rvi cutanei del piedi' #dtl fato sinistro sul destro s :a negli cellulari mior:abdotici. Ndlc d1..,em di due sruppi ct'tltralì, uno ventr.tle GUIDO LANDRA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==