La Difesa della Razza - anno V - n. 4 - 20 dicembre 1941

Fig. 8 - D•I « Cen•colo,. del Ghirlandaio (foto Alinari) penetrante e insieme sfuggente. Tutto il gioco mimico del viso di Giuda - con rada barba mentoniera e schietto profilo semitico • è come raccolto in un'espressione di subdola bramosia e di scaltrezza .son·egliata. Nella scena del bacio di Giovanni Berrul (fig. 4) Giuda . ca1:.elli neri fronte ristretta naso lungo e adunco con lobulo sporgente in basso, marcata piega naso· geniana. rada barba, mandibola robusta con eminenza mentoniera molto sviluppa. ta in avanti . pare si sia appena slanciato, dalla folla dei legionari in tramestio, verso Gesù s.ì da appoggiarglisi 6UI petto. Avidamente ne ricerca la bocca colle proprie labbra sottili e stirate. in armonia col gioco mimico tutto contratto nella immediata precedenza del bacio: traguardo dei trenta .agognati denari. Cesù invece, coi muscoli facciali quasi ri· ]assali come in preda a grande trmlezza. rivolge lo sguardo velato a Giuda e si abbandona. quasi inerte e sconfortato. al- )'abbraccìo funesto, per nulla reagendo alla stretta del discepolo traditore. E' curioso che fra alcuni di questi Giuda e Ebrei > interceda una schietta aria di parentel11, ben spiegabile coll'ossen•aFig. 9. - Il bacio di Giuda - di Giotlo (loto Alinari) zione che queste figure riproducono un pretto tipo d'israelita, perpetuandosi sicuramente atlra,·erso ai 8eCOli ed :11 qua• le troviamo ancora oggidì precisi riscontri. Fra i tanti Giuda nei quali l'elemento differenziativo dagli altri personaggi è riposto soprauuno nelle note di degene• razione o quanto meno di deviazione dal• la norma. ricordiamo due attribuiti ad ignoti primitivi: quello della R. Ga1leria dell'Accademia di Firenze. del secolo XII, e quello della Pinacoteca Vannucci di Perugia, del secolo XII I. Nella pillura fiorentina (fig. 1>, poichè Gesù è vollo alquanto a destra ed in bu30 • verso San Pietro che, i;- ginocchio. ferisce il servo Malco . Giuda sembra attirarlo a sè, ed allunga il collo. innalza la faccia. protende le labbra: è co.sì resa infantilmente l'avidità del bacio sacrilego. La testa sì differenzia marcata• mente da quella di ogni altro della 8Cena: è piccola, quasi monocefala, con volt.a depres.sa e fronte bassa. il cui profilo si. continua con quello del naso, co• me consuetamente nei microce(ali; linea mentoniera sfuggente all'indietro (carat· tere non raro nei microcefali stessi}; faccia comp:etamente glabra. giovanile. Anche nella pillura di Pei-ugia (fig. 2) è vivace in lutto il contrasto dei due pro• tagonisti. Gesù . di fronte. quasi immobile, in alteggiamento composto, col volto improntalo a serena maestà e ~ffuso da un velo di tristezza . guarda innanzi a sè come straniato dalla scena dintorno. Giuda . colto di profilo, di vigorosa pre61anza ed in piena virilità, ma sbarbato affatto . muove un lungo pa.._o:;smo:entre Ja gamba sinistra poggia saldamente sul terreno la destra viene avanzata con slancio quasi felino e Sf'mbra urtare la gamba sinistra di Cristo; e questi abbraccia fortemente, quasi volesse ghermirlo. L'ar• lista concentra il suo studio sul volto <lei traditore: grande e rozzo, dominato dal• lo sviluppo della mandibola con naso insellato e trilobo, con occhio ampiamente aperto e vivido, fisso cupidamenle sul rnho di Gesù. In conclusione, tullì questi pittori del nostro paMalo si sono preoccupati non solo di dare rW.lto nel discepolo tradì• tore all'espressione di cupidigia e di ferocia, ma anche d'imJ>rimergli • segnala• mente sul viso e quale elemento distintivo da ogni altro dintorno . ora il mar• chio della degenerazione ( riproducendo più o meno veridicamente un mal segna. to) ora il suggello di tipici caratteri ebrei o semplicemente negroidi: quasi che questo suggello fosse equipoilente del marchio degenerativo. GIOVANNI MARR0 (Il G. MARIIO: Pn°mtUo Jdlu Roz.:.a luJ,0110, C(Jll./ronli di morfoio~:,., bilJl~iQ. unuopo~ro- ~10/ia e d; cU.illà. F.Jit. Prineipa.10. Mil11r10 19-tO.XVTII. (I) G. MARRO: Il Giuda ~piuato nel C1Jn1 w-s o (scc. XV) :n e Noslrt. Si,:nora del 1-'on· uno>. e Archivio di An1ropolo,;i, Crimìn~k. l'!!'("hiatria, t;,ee.>. ToriM, 1925. Fig. 10 - Dal •Cenacolo,. di Andrea del Castagno (loto Alina,i)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==