La Difesa della Razza - anno V - n. 4 - 20 dicembre 1941

Fig C,,ud.t 1p,ccal0 - di Canavuio so... mtnlre la sua schietta reli~i03ità è anc~ tffteaeemtnle an~lala dall.,1 pronleua e !incerità del suo J>enti~nlo >. Oo,·e appare ben comodo J'uc.bergo 1>re• staio dalla religione ebraica al ,izio e ad un obbrobrioso deliuo. del quale Davide continuò allegrarnerlle a godere i frutti colla bella Bersabéa. E dei figfi di Du ide ,ediamo Ammon e TI1amar ca· dere nell'ince:.-to. Absa:om prendere le armi contro il padre dopo axer ucciso il fratella'-lro Ammon. ed ~ere poi. uttL~ dal cugino Joab. il <p1ale dou!\a. alla !UI ,olta, ,enire me:-,o a morie da un altro fi,:lio di Oa, ide. il grande Salomone. E Salomone - figlio di ~l:"Jabr3 e pm.lilt"UOdi Da,ide ehl>t' anch'e.m> moltt moili ed un harem. e, assunto re. ~i macchiò pure di fratricidio, ordinandll ruccisione del fr11el1~1ro Adonia. a!pirante al trono di Da, ide quale pri1110- ,eni10. L'incrlo do,c,a ~re, in re.ahi. romune prt"•o tulle le cJa .. ,i .. ociali de~li Ehrti. Seecondo il 1..etourncau - che ha difflO"lrato la pe.-...i..,tenzadi tanti elemenli Mila mentalità primiti\8 nella per- ~onalità ~pirituale ebraica la frequente documen1azione dell'ince!IO nella Bibbia romprO\I la soprawhenza morale in que,:li Ehr_f:i del tempo in cui i ,cradi della porentela erano ancora male delerminati e non 5entiti: e J'inc~to del pari che le arie aberrazioni ,:ene-iiche farebbero ,111efavorite negli Ebrei anche dalla 1-tatkua relati,a dell'elemento femminile. '.\on ,j riallaettrebbe. quanlo meno in parte. 11 questa c~1,r~io11e di barbarie primiti,a dell'umanità. la continuala frequniza. fino a lutt'oigi. delle unioni ebraiche fra con~anguinei 1>rossimi, fra cui quelle di zio e ni1>ote. &0\·enle anche ~f'nU riguardo alla di-'parità nelretà? Alla quale frequenza non è neanche t!!ilranea l"as1>iraziorre. 1u11'altro che di o('hietta lega. di consenare la e purezza_ del '"-&n~ue >.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==