R ipolliam0<:i alle origini. Gli Ehrei non jHO\'engono da un ceppo etnico l'lf'necarauerizzato, c--sendo un afgruppamento di ,·arie lribù dcl,a famiglia !O.emi• tica le quali - nell'ultimo quarto del !!econdo millennio a. C. - com·ennern nella occupazione della Palestina, assu• mendo la comune denominazione di e: fì. gli d'l:sraelt" •· Quindi. semplice puren• tela non giù rigorosa unità etnica: cd. in conseguenza elementi probahilmcnlc di-;:.parati nell'abito somalico e nell't"ntità spirituale. L'eterogeneità razziale deve essersi poi parlicolarmente accentuata J}Cr il rano che - sebbene parecchi passi della Bibbia inneggino alla monogamia e stabiliscano in essa lo slato per così dire di perfezione - la poligamia e la poliga• mia esogamica sono state, secondo sicu• ra documentazione.. mollo diffuse fra gli Ebrei. particolarmente prima della loro deportazione in massa in Babilonia dopo la distruzione di Gerusalemme nel 58R a,anti Cristo. Cerio è che i fermenti nocivi del meticciato hanno fallo sentire la loro influenza negli Ebrei assai prima della CO· slituzione del regno d'Israele, molti dei cui re. con alla tesla il fondatore Davide. hanno procrealo - appunto sulresem• pio di antichi patriarchi. fra cui Abramo e Giacobbe - numerosi figli dal con• ~ubinaggio colle schiave, notoriamente di solito negre: col frequente esito dell'incesto e di altre forme di criminalità in famiglia. Così (e mi piace citare le parole di un autore,·ole israelita) il Della Vida afferma: Davide - e di cui è caratteristica la fervida fede religiosa> ed il cui regno con quello del successore Salomone e: se• gnò uno straordinario sviluppo della vita spirituale> - e non fu immune da debolezze e da colpe (tipica è la perfida insidia tesa al fedele Uria per sbaraizarse.ne ed acquistarne la moglie Betsal)('s). ma sentì intensamente l'assillo del rimor• •• :s· l • Lct icena dei bacio u, Giuda - di Ignoto del sec. Xlii Fig. 1 - Studio della tuia di Giuda - d1 leone,do da Vinci,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==