P tT uno spinto d1 ancntur.1. assa.1 pronunz.i.ato le grmi di Arabia mostrarono fin da epoche remotissime una grande tendenza al1·cspansionc con direttrice, di massima, nt -o,•cst. L'Africa, e in putu:olue l"Africa Xord-Oriencale, ne aHCrtl fortemente gli dfotti. L'uionc svolta,•i aura- , crso le età, cd in non pochi luoghi anwra attiva, è bc-n riconoscibile nonost&Ot,) il li,·elJarnento che la ci,,iltà airo~a trnde ad a1>portarc ovunque: JJCrchè :·influsso cultura.le arabo agisce con tratti <-arattcrisrici che si incidono a fondo nelle popolazioni che lo accolgono. In particolare nellt' regioni africane front~anti il ~1Witc-rranco e il Mar Rosso, nonchè la parte nord-occid~ualc dcll'Octano Jndiano, ri1154:diarsj d1 uomini partiti dalla cosra araba ebbe- impor• tanta culturale note,·ole e per quakhe cosa fondamentale. Nessuna data ,;cura può fl~sarsi ~r il fenomeno fincM l'Islam non prese ad al{irc fuori d'Arabia. Di coteste date, la pili antica risale alla conquista delrl--4:'1110latta e.la Amr lbn al-As fra il ~3() e il 641. A capo degli .\rabi corwer• IO enti rabizzate tlli alla nuo, a fede egli si spinse finu al ~tarocco. Il numero dei guerrieri immig-ratj nell:\ , alle del Nilo e nell'Africa Settentrionale fu allora esiguo. Un più forte arri,·o se ne ehbt ncll'XI secolo )JX'· cialmfflte con l'in,·asionc dei Beni I hlal e tribù ad essi soggette. L'impresa cb~ origine nel 1048 pcr ..suggcrimcnto del ca· liffo Mustansir dei Fatimidi. Stando alla tradiziollC, ogni uomo ricc,•ettc un cam· mcllo e una moneta d'oro con l'ord111c d1 stabilirsi in occidente e J>redicarc la religione di )faometto. In due anni di atti,•ità hellica allo scopo di far J)roseliti, la Circ• naica e la Tri1)()litania H'ntltrO sottonlC'S• k, onde i Beni J-lilaJ s1 insediarono a Tri• poli e a. Tunisi. mentre altre tribù si impadronirono della fascia eosticra fino al .\farocco. Per onde successi,·c, e talora riflussi verSQ l'est e il sud dell'onta hilaliana • originaria, si rbbe così l'arabiuazKme in ""so culturale-, e- solo in 1urtcrazziale, dell'Africa Stttemrionale e la distribuzione delle 1ribl1 arabe, o sedicenti ara~, fino a 1uua l:c ,•alle del :-.Siloe al Sudan all'incirca come si ha attualmente. i\cl XV secolo l'aV\·c-nro arabo fu assai Af1•i~a nsc::ntuo nella zona di Harar specialmente dopo che questa, col decimare della po1ctu:a abissina, ebbe consci:-11110una ccr• la atnonomia. La prosperità vi aumentò e sarrbbe certamrntc d1Hnu1a considere- \"Olr " le µopoluk,nj indigc-ne unsero saputo meglio raccogliere 11lie, 110 porla• to,•i dalla cultura islamica. In 1empi anteriori a questi ullimi aV\'enimrnti parecchi Arabi. truersando 11 ~far Ros3"0, si erano insediati nell'Africa Orientale, o mO\·endo anche dall'.\rabia Meridionale e dal Golfo Persico a,·e,·ano approfittato dei monsoni per spingersi ol· tre l'attuale Mogadiscio. Ad essi n attribuita l'azione: concro il Madagascar e ol• tre che dette luogo a incroci con genti lo• cali e ad 11n'att1rn esporta11one di me, talli prez;osi dall'Africa Meridionale verso 1'1\sia. .\,·anti l'epoca islamica. uomini d'Ara· bia s1 erano rt.--ah nd Sudan seguendo ,·ic di cui una per l'Uadi 1 lamamat coct.ava la Tebaide. Alcuni ritennero persino che i conquistatori egiziani dinastici fusscro di pro,·cnienu arabica. penetrati at tra,·erso la regione don: oggi è Massaua. Senza dubbio, però, l'Arabia nel I I m1lle11nio a. C. prese a colonizzare !'Abissi• nia e ,·i si im1)()SCsoprauuuo fra il 1500 e 11 jOO a. C. Si ebbe da .allora un traf• fico auirn fra l'Ab=ssinia e la ,·alle del ~ilo. Approfittando di cotesta ,·ia sembra che un tt dello Yemen, nato nel 134 a. C. ahbia fatto una incursione nel Sudan e indi raggiunto 11)lagfeb. Anche la fondaz.tOnr del regno di Cannn è auribuita a un llim;arit:11, Sayf lhn Dhu Yazan. Jkn. chè «1ucsta sia probabilmente una fa,·ola, indi7ia la probabilità di antichissimi ra1► rorti dello Yemen con l'interno africano. Fra I tanti 111d1,idui che attualmt=ntc in Africa si dichiarano Ar:tb1 ~ difficile dire, anche per lo specialista. ch1 in ,·crità me, riti cotesto nome. Si trovano Ira essi hra• chicefali e dolicocefali, uomini a pelle bianca e capelli ondulali con tuUo l"aspc:t• to de1 Caucasici, e uomini a pCllc nera, a capelli lanosi e francamente !\"egri per qualunque altro c.1rat1erc. Ndlc diversi: 1>arti Jcll'Africa, così. mentre ,j è un gran numero di genti scnz.a dubbio arabi1za1c. la qualifica di Arabo ha S\'11S0 antro-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==