sc:e qui ed è ben poco; gli indagatori, eli• :nin<no per O't"f'ie ragioni la •uppoa.izione J Antioco, ai ailannarono a cercar elementi odcrui a confortare Ja teor"a di ElJanic:o e la loro Industrio • •tcr10 commenc:S..-ole M et&i riuacirono a podune qualche lutlmoiuarua,. ~ di .-olore lanlo J)r9(::0rio che attualmente t1i pet.riaca a:inaiden:lre i.ftlloluto il problemo. ritenendoci .odd.isfo,tn de9li sioni compiuti. • Pu.,., l'e.ame Nreno ed 09991t YO del paui di Eilcmic:oe di C.Uio ~ .....-e ancoro: i.condo di risultati. L'çqodio r·ten. bile od Ercole, Infatti, non • completo: il 9io,oenco (µgo a.co. do\a1o di eooezionall qualitb nakltorie, ai geti!) in ~ e, auperato lo •Cretto, fi rilugib in Sidia nelle ter• re dì re Erioe, ~•• tra I' Alocmta:ra ed U Simeto e solo qui .-enne r'preso dall'inJu. rioto eroe, dopo un duro combattimento con J ,e, che ai opponewa a que•la oooda. O lotto • importante, dcd momento etio cl permette di e•lendere 11 nome di OUn«l.t« <lllch. od un tra1to delt. cx»le orienlali del• la SìciUa. alla qual COIO OCC&nnQ, Mbbene ~ente, pure Antioco. Cellio poi, parla di un'anlca lingua greco (boves 9raeoa .-etere lìno-ua (Tlllo( voc:ilatl sunl), e la sua offenncnione à molto OKUta; l'wtioa interpn,mione poMlhile •:. trova nel sue> porre che il •ocobok:- clfflob derl•t da un'eap-nsione ellenica lo cui efmologia non era pi\1 ~•litui.bile. L'lpote&i che ora OTCIT\Ufemo N ho il d:'8110 di non Q'PP09giarai o docum..-iti qlustilicotori, •alorizzci per6 logicamente le ~ notizie In nostro poNeNO' e, pure apparendo vmtuita. offre, nel oomJ)O llnqulstico, una pobobilitò almeno uguale a quello QOCNditato pe, iq.na• ria. L"ett0re fondamentale !n cui inc:one il logografo le-.Jbio • dato, come at aolito, da un i.nkltivo di c:r tica ~trolpetti•o:: ammetMndo l'Hiatenza del nome 0:.CTl2l.lc in un ceno momenlO, l'~to.mento d'eaeo ad una fonna ilalioa almile a e vitulua > si presentova foc le, anche per le pouib!litb gfot• k>loqidl,e dte pu) tardi ..amineremo. Si OIN"i per6 che dQ quecite preme-a., si ricavano due lntereMOnti data: la conoscenza da JXlfl• greca dell'Italia meridiona• Le e l'etimologia •mixo gteca del nome che desiqncna la r.g.'one; GeDLo non aoio ribadisce li conc.llO, ma aUerma che la k>r• ma ltùol•ia un aroaìsmo etlenico, non una voce ilolica. Lo trodwon.e indigena de-gli Italici e dei Romani • muto ln propotlto e ci prova che il nome era acono&ciulo; gU steosi docu- :nenli oeoo-umbri tj attealano la preeerua di uno lonno ncn.onale c..of- >. la quO:e r:emoeno kmlanamente •i può rilerite od e Italia>. Nullo di pi.Il probabile, qulnd, di una primitiva denominazione greca, r:aaknte o1 MCOl.oottavo a. C., il cui tJqnifi• c:ato. sma:rrtosl col tempo. •ia •lalO artilìciosamente alte1010 con Il rioOC01tcunen1o arbitrario ad una voce omolono Indigena; e 10le trapasso si può aolo spieqoro con W'IO rapkla lorluna dei nome p-esso g:i abitanti delle coate meridionali dello penisola. in por1o •iculi, in pa.'1e grec·, giuntt dalla a:.etropoli o fondar colonie. Lo: portacolorità geografico eh. su99ffl la denomlnO:Z:one, •I de•e cercare in el,menti loli da CClipire l'im.mog!na::ione del primi esploralori ellen.1ci moventi da oriente; ed in1atti Ma 00Ste orienlall della Sicilia offroDO un lenomeno unico in luUo ~ Medìtenoneo: l'atti•o vuloono Etna, I poemi omerici non lo oonoaoevano Oe pereqrinai.k>ru di Ul!ue de't'Of10.... ,e poate nall'Ei;;ieo e nel Mar Nero. eolo lo acamb!o di <nuinak.ie>, oome torse del ~~ c,on cTrino4111•. "Aethalia - &l ....... traCke • tee.laute. ....... I ................ te ,,........-a 4Hhtsl... ~ ti .. .... ...... c:ria >, nome poetico della Siqha, ha generato il colossale enore), e quindì •I •piega il loro .Uenzio su un a::gomento tanto importante (I). D cotCttere vulcanico della montagna, conosciuto in epoc:o postetiOl'e ad Omero, viene nnnmenta\o nella lelleratwa greoa,; due eruzioni hanno lo.doto trocda. la i:nma, nel 47S a. C., meritò cenno da Pindaro e da Eschllo, la •ec:onda ai manìfeot6 cinquanl'annt dopo, ~ e lena del fuoco > o la e regione del fumo > non a-nebbe tro•oto altro voc:o.bolo adalto a designarla, oltre quello di cal&,d.(ca, derivalo da cat.&«Mci.c:he, occonlO al •igniti• ano di e trasformo in fuligine >, annovera quello pi\1 generale d. e o,dere. brudo~ >. Lo probabilllò qlouologlche ollrono buona •lc:ureua: la ridullone del dittongo • ai • in.ziale od e e > • normale, come normole • 1o spo11lamenlo dell'aa:enio sulla vocole precedente; la trok:ridone e1ano dovrebbe per6 easere: e Aelhàlia >, lormo parallela, come geneai, ad caUkor.b ridolla od Aelhio- ~a. Lo stes.so nome dì A•thoba, n tempi pienamente storici, era opphoalo anche al• l'isola Elba in •irtù delle aue m'niere di leno, il che dim01lra come l coloni greci non tendeaero o denominare una regione nel suo oompleuo, ma soltanto a prec acne alcune particolaritò d'essa. Il nome però ho 9()dulo di sinqolariaaimo fortuna, dal momento che • peneb'oto ln pn,iondità nei dia.. lett.i i1al1Ci fino od alterare lo p:-oprio lìsioncmio. pl~andosl a leggi lonelicho noli •ue: cosi la e e > Iniziate, M91uendo una tendenza antic:hisa1mo presen\e in umbro. in latino ed anche nell"odìemo itoHono, a.i à trosformoto in e I>, mentre lo dentale aorda asp 1rata si à semplHicata In dentale -,or. da pura, Lo steua quantità .delle sillabe appare giustificabile: e iicil1a > conservo Inlotti la :nlzlale lunga, come d.rivata dalla chiusura di un dittongo. Sì spiega oro la •1biUina .. Pf'Uaior&e di Gelllo, riguatdc, alla e qroeoa lingU<J -..,.,.. >, ~e viene rivendicata la q•nuina orig1ne ellentoa del nomo, crmaì trasformato e pteqoto od ooprhnere altro significato sulle orme di El!onico, non• ehi tro.c:ritto con una grofio che ricorda quella nallco. Gli Indigeni della Sicilia orientd.le • delle v'cinlort coste colobresi, accolto il nome atraniero per loro privo di •!qnilìoato, devono CJTer 1entato dì oftrime l'etimologia me• d:ante un espediente inconscio. di cui • c:o11 ricca la storia di ogni lingua. Si trottavo In 10Slonza di .sottopone il ao,,Jlantlvo ad una ;-nlerprelazione critica priva di valore llcientitic:o, ac:coatandolo od una i.-oce no• : 1 cnale ptù o mene:, omofona lo quale per avventura vantm1e u·n rilerimenlo o qual• che memoria o trodi%ione di carattere g► n..-ale. prol)r.o di una •lirpe o di un compleuo di •tirs>i. Appunto qui Ci 10vviene la leggenda a ac:hema totemico; tra t e totem • degli anti• chi Uo:lld dove•a trovar ~lo necea,o:rto7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==