MAROCCO URBANESIMO C-. l noto. per un r•cente decreto del Wtao. a91i ebrei indi9Hi del Marocco ....._ ii fotto obbli90 di tomon od ab;. •• ia 1p4dalì qucu1ìeri. che p,utano il no· .. di H metlah ". Poichl quello di CaaolllDco era slato ~c•ntemeate in part. ab, a..tNto. .. .ne 110 coalnHndo uno nuo•o. .... tli ebrei euddili del Sultano. che. dall"laatcniraZ::C,ne del poteltorato Jranc•••· wao UKiti in buo11 numero dal loro 9bet• Il per iulolla,-j in altri quartieri dello cii• Il. ancolcmdos• a c:rialiaDi • muaulmcmi. _._ obbli9ati o fiNGre jl loro dorciciUo. GERMANIA STATISTICASULLA POPOLAZIONI I •o.imenio della popol::nione in Genna, • .. 1 primo 1onnHlfe del 1941 ii 1tato il -.,.nte: · Matrimoni . Nati TÌ•i Morti . 1941 _19,40 • 319.382. 418.158 • 74U?C 871.737 · 54U25 593.842 I .. tnmon.i n•l primo aemeatre del l!Ml ... dimiou.ilj riaP9tlo allo •1.. •o periodo -,, IMO, ma aono atati auperiorj olle pre- .wo.i, data la guana • Je n.umero .. un.io• .. ll't"t'eDUtanei due an.ni preced•nti. D nu• .... dei matrimoni può cotu1idera11i nor- .... ad -pio. nel primo nmHlre del •• aooo stati 304 mila. quindicìmilo in .... ~ nello •teuo periodo del 1941. I. 9uerra ha naturahnenle una ripercu1- . .... nelle nascile, mal9rado i metodici -,.di accordali 091i uomini. apoeali aolto le am,i. La misura della r:du1ione • limi• lata Nel primo aeme■tr• del 1841 le ncuc:1• ....,. i -..echi conii.ai del Reich son dim.iMlte ■oltaato di 75.3'6 unitò. rbpello allo -..O periodo dal 1939, ultimo anno di po:• •· ao riduiooe del 9 •t•. Nel J)fmlo N• -. ct.1 1916... condo ODAO della Guer· • aoncliole. I• nascile erano alate di lii aia. IUii.là rispetto a 91& mila nel 1914, V.. cllainu.1ione dj circa il U •/•. Aadae la mortcditb 9enerale • diminuita. .. 45.000 deceuj in meno. Il numero dei ~ cd disotto d'un anno motti nel primo -• del 1941 • alato di 52.653 ri•pet1o ■ •. 751 nello •l•uo periodo d•I 1940. U IIINco noa ba eu.i tedHchi 9li eHetti Ionio ■IINI, a Loodro ed a Woahin9ton. ROMANIA FIERA _LETTERA DI ANTONISCU AL CAPO DEGLI EBREI ROMENI E' stata pubblic0:10 la lettera che il Ma- , .. ciallc, Anlon-cU ha in•iato al pre1idente della Comunità ebraico romena, il quale aTn'a proteslato p•r il conc•nham•nto n•i 9b•tti d•91i ♦br•i d•lla B•narabia • dellg: Buco•ina. N•lla l•tt•ra di ri•po•ta. Anto• llffCU dic•: .. Voi parlat• di tra9•d.ia • lanciat• un o.ppello in fa•or• d99li •br•i. Io coÒ:l.pr•ndo il •ostro dolor•. ma -.oi a•r•st• do-.ulo com• p,.nder• in l•mpo il dolor• di tutta la No.- ai.on• rom•na. Ricordat•-.i eh• noi a.bbiamo pa90.to col san9u• romeno l'odio dei •ostri corHli9ionarl n•lla B.. aarabia. in Buco-.ina. ad OdeHa • Mwasow. Gli ebrei. ancora pr'.mo: che I• truppe ao't'Mticbe occupo:aaero a suo tempo la B•uarabia • I• altr• r•• gioni rom•D•: hanno •trappato le apo:Uine a9li utficìali romeni ed hanno a•saNinoto i nostri soldati. ~ Le truppe 110•ieticb• 't'•nnero accolt• con 9ioia da91i •brei. •d itu1laura•oao un r~· 9im• di t•rrore che ba 9ettoto nel lutto molte famiglie romene. Nei •::itt•nanei di Chi•inou abbiamo tro•olo cadauri orribil• mente sfigurati. P•r quale ra9ione 9li ebrei bo.nno incendiato le loro case nello BeHo· rabla prima di abbandonarle? Percb9 abbiamo j.ncontrato dei lanciulli ebraici di 14 e lS anni co11 le tcuche pien• di 9ranote? ·· Gli eb,.i hanno manileatato opertom•n• te il loro odio contro il nostro popolo ospi• tale •d hanno spinto i 110-.ietici ad ua:1 inu• tile e aan.9uinoaa reai•ten1a in. OdHaa solo allo •copo di innìggsrci perdite inutili. Anche nella regiione di Marceow, dopo una mom•ntonea ritJ'oto. abbiamo, al no•Uo ri• tomo. uo-.ata dei cad::a•eri orribilm•nte mu• Hloli. Corn.p:ong•le piulloato le fflOdri che p!ongono i loro fig)j perduti in queato modo. • non pion9ete la aorte di coloro eh• banni, 1ullo coaci•n•o !ali delitti ". IRAK IL TRADIMENTO DEGLI EBREI lnter•HCJDti dichiara1ion1 b2 Jo.tlo al •uo an:•o il Min!atro nipp.:>nico a Ba9dad, Miya. salti. circa l'aiuto lornito dagli ebrei del• l'Irak a9li ingl .. i. ol momento dell'-occupadone di quHlo infelice paeo arabo do parte d•lle forze armate britanniche. IJ Mi• oistro nipponico a Bagdad ha ri!e-.ato com• le Ione armale dell'Jrall: •i tro•auero, an• coro al moa::enlo d•ll'in•cuione, sotto con• lrollo ingleN. e com• i circa 80 mila ebrei r••ldenti nel po••• DOD 1oltaato o-..-.ano impedito o.111rok di ra99iun9•r• la propJla indipandeo1a tctol•, ma •i schietQfODO di• rellamen.te dolio pcut. dei britannici, non appena questi entrarono nel territorio ira• keno. A ciò • do-.ulo 1'inaunHio11• popolare che cauab la morte di numeroaiuim.i giudei nella città di Ba9dad. Il Ministro nipponico ha pesto in rilieYo che, mal9rado le r•• pr..,&ionj britanniche. l'•lemenb arabo del• flrak • nettom•nte oetil• a9li in9leai e cerca di 1frultaH ogni occasione ~r dare af090 ai propri Nntimenti di odio C1Dtibritqn.nico. Rassegna della stampa quotidiana dal 16 al 30 ;,orJembre XX Hanno scritto articoli su: PROBUS:La nuo•a Giud.a. (e Popolo d'Ilo• • lia >, 16 novembre) FELICE BELLOTTI: Gli ebrei di Polonia im. parano o la•orar•. (e la Stampo> . 16 nov•mbre). ERNANI MARINEW: L'eapoaiaione onti- •braico di Parigi. (e Tevere>, 19 no• vembre). ANONIMO: Lo lotto antiebraica e un in· ter.,..ante proc•MO di quattro Hc:»lj to. {e Tr;buna >, 20 novembre). GIOVANNI PREZIOSI: Ebrei ed antiMm.• liNDo in Italia. (e Tevere->, 22 novembre). GUIDO LANDRA: Ebrei • rr.anicomi. (e Tevere>. 28 no-.embre) (Rii a--1,etti !IU"Ìt•ntifìei d t• I r u z 'I. i s 111 o GUIDO LANDRA: Appuoti di •iog9io di ua rauislo. Monoet•ri della ••«hia Molda- •io. (e Tevere>, 20 novembre). MARIO BARATELU: Uaaina. lerTa di bot. ta91io. (e Tevere>. 20 novembre). ANONIMO. Via99io al c.nlro d•U'Atrica. Gli oriatottatìci Watuuj •,.di deU-.:1nlico Evitto. (e Mattino>, 22 novembre). R. M G.: Quando lo 't'ila umana comin• cib ... (e Mattino>. 23 novembre), GIUSEPPE DAL MONTE: La medicina e i medici d•ll'antica Indio. (e Popolo di Roma·>. 23 novembre), CNli a,1u•tti filo,ofit•i ti t• I r 11 z 1. i , 111 o J. EVOLA Sut conUibuto dallo romanità per la nuo•a G•rma.nia. (e R&9ime fa. sciAta >. 16 novembre). LEONE DALLA ROCCA: Formare una CO• 1cien1a imperiale. (e Regime fasci1ta >. 16 novembre). . \ A IH' Il i li o I i t i <' i •• ,oeiali dt•l ra,.1.i...,1110 CARLO EMILIO FERRI: Lo etoto renaiole di AdoUo Hill•r. (e R99ìme foaciata >. 16 novembre). MARCO MONCALVI: l1truttoria coatto la mauon•ria. (e Ambro,.iano ,. 23 novembre). ':!9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==