La Difesa della Razza - anno V - n. 3 - 5 dicembre 1941

Xuu uu rumll.H che UarJo Uuarmani, esploratore livornese, abbia. mai J)ubblicato una sua oper a intitolata • Dio. l'Uomo e l'Italia•. Sin• &olare temperamento di italiano ricco di iniziativa e dotato d i notevoli attitndin_i alla 088erv aziooe acientifica, egli è noto tra gli atud..ioei.e specjal.mènte tra gli orieutaJilti, per la sua relazione e Itiueraire de JérUS1tlem au NegL-d a ,tanwat.H n Pnrigi nel 1865, e per un'altra OJ>era e Sedici anni di studi in Siris.. in PaJee:tina, in Egitto e nei deaerti dell'Arabia• uscita iu Uolo1t:naun anno prima dell'/tim"- rario. • Dio, l'Uomo e l'Jtalia • ri• mue inedita, J.>erò deJl'oper11 p(Nt,8,ediamo u.u notevole etilratto rintracciabile ncll'c &ploratore a del Camperio, dove usci in tre puntat e cinque anni prima della morte dell'autore, 088Ìo nel 1879. li Ouarmaui, che aveva forte il aentimento d'italianità e che tale tentimento Rveva aentito rin 88ldnr• * 1eo1pre piU durante le 1ue pere- , ..... ot. ..... , ..... dt S.trko. Arte •tnnu NIS.C.Ya.C.(RCNNMuJeO di Ville Giulie), griuozioni ricche tulvolta c.Jiepisodi drammatici (reeatosi nel 1 864 per incarico di Napoleone IU e di Vittorio Emanuele Il nel Ne ged in Arabia per comperare cava lli, per poco non veniva uccigo dai predo-- ni), definl il capitolo che dov eva far parte delJ' annunciata sua opera • Lezione di ttoria Patria •: perchèt Ce lo dice egli &10880:• Nel ric hiamare l'attenzione degli atudioei eopra questi nostri aborigeni cotanto illustri nelle µri.me età. adempio un compito patriottico; ragionandone intendo svolgere una pag ina di eommo interes&e storico i taliano. Col rintracciarne le orme io America, in carattere di mi88ione civilizzatrice, nell'Era mitica di Noè, è una nuova gloria ,che si rivela alfa Patria•· Non manca nello studio una breve ma vivace difesa dei meriti d.i Colombo nei confronti di que ll'Huelva che ai disse approdato a S an Domingo prima del grande ge uoveac, un attacco contro una legg enda a uonvaJidare la quale 8Critto ri spagnoli non esitarono ad aff ermare che proprio in casa delrHuelv a. Colombo era morto. e Qualunque sie2?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==