sitàdiill!'fflCi,tipiaffiniadessisi e.tendono in serie ininterrotta dal t.cino mediterraneo alla Penia e ILIl'India lino al Capo Comorìn. L'an• ticof10rirc di civjltà nella Mesopotamia. nella Persia e nell'India fu dv1·uto oon tutù\ probabilità agli anten.ti di cotesto strsto umano. Ricerche rettntissirnc sulla civiltà dravidica t:~:~~::~:1:ri~\~;i,:1c;.af1~ a~1:!~ :~ ,:: ;:f;.;.l'r:. . !11! ~~~~~ 11s:::1:1~:bri~,~~.•;::~~ - ---. :~it~!~.e1n! 1 1~~:,Cno~1~n:~~~~~ -~· 'i} ' ti,·iunentc tardi apporti cbni.ici, nulla si rileva, almeno nella maggi ranu dri sedentari dell'lrak meridi nale, el,c autoriui a parlsn:- di ti ebraico. Fl'1l oott'Sti sedentari de- ;~ ;~.;;:~i ci ;~~hlJ:~:fi t~ f;: '" •11 u,.,.. d1 .._.,. .,.,,. •e;r- "' n :11:;;~e=:~~c~i:!::1 1: ~Jl~ bit. problemn. CnmunQuC, ~;,/'~ ~~~ minimo ,·orti,x, la solleva alle .,"tellc. ~;.~; ~ n~~::~g~~ 1:~ "",, ~ / I \ ::~~::o c!!n~~;~~- - cts -~dc~ 1 ::i:~ 1 ; ~prendentepronte-,.zadi · • "- cd ott in un'afa opprime11tt, e 11. guisA di nebbia foltissima o-<cura l'atmosfern anthc se .soprn brilla fulgido il sole. Vi sono momenti in cui IA ,·isibilità ne resta impeditn II poehi mct.ti di distan1.a vietanùo o rendtndo ol.- !~r1ipl:o~·~r~~~~°':ut!1!hm si opacano mano a mano the si cerea di pulirli, gli occhi si arros.«ano, la foceia in traspirazione a.s.~umc l'a- ::i;~a_~i,~;~~;~n~~::~ ;~ttfi~:hr:~~:::1~,.;: 11 :;~ 11 ~ n11tid11ignor11ntissin1i ge- colore, le ,.1:rade pos.~ono c9,11celtarsi. nitori in misere eapannc L'attivitàdcglianimali.-.clvapiricevc ddk oasi, mandati a allora una so,,ta: le ga~llc, gli uccelli scuola negli ultimi due e gli insetti scompaiono, i rettili si ~:~n~~~1tm=ti~;~n!:C: :~~~ ,----..,,.--..,.---, :~~a~1:n~u::!: !~ 11 t:cÌe ~:,ai/'~~~'. 1·oca~i. 11 cambio delle condizioni dono in torpore il ritorno della nor- ~~~ri:~~~01aa~~~~~~fr:~ ~~!~~;o p;i,U:: dat~':!:o~ 0 a 5~o~~ keni di aggiornare perfettamtnte \11 perfOMU'C uno strato soffice, improvloro vita materiale, m('ntale e sociak. visatu;i soora a loro. Il fenomeno è Sta a htnorgani1.iatc i,.-tit.uzioni edu- av,·ertibi]('. soprattutto nella regione cati1·e a mettere iu pieno valore tanto dello Sciòt-el-Aràb ma dal golfo Perpreziosa 11ttitudinc. sioo può e-stendersi ben oltre D11gdad. Ptr beo capire la p•rticolare men- D11millenni e millenni si testimonia: ~:~e ~~Ji\~:7 vfsi~!~11e~~1'~:~ ~~~~o~~~~ !t! !n~t~1=1 1:~R~~f~ ambicote n11turale di vita: il deserto. ma di poh·ere penetrata n('IICminime !\011 lo si creda il solito deserto con fcs~ure e, col tempo, resa oompnttll t. sabbia e le dune delle descrizioni in profonditìl. dalla pioggia. alla moda. Si tr11tu di ben altTa cosa, Eppure un ambiente siffatto, ptr forsemeno bella e senza duhbìo inco- fortuna mutcvo](' di 11.~pctti dal fosco n,odissima 11dallrontare soprattutto al :-itlentissimo, non numca di affaè t~l=n~;I i~ra~bhi:C ~ r~~~iop~O~,•~-~=l~~ :r:(': ~:cf:':~~\:•pe=~~'.?e 1~t oggi ,i f• <li solito, ma• e11mmello J'l<:uro~ mcridio1111lcin estate. Un Tipo delt. -.gl•":.,~..-•.,ba. • H<d di :: =:ii~~7'~::;: ste g bi~uJi~~i i::: 19
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==