La Difesa della Razza - anno V - n. 3 - 5 dicembre 1941

si trasfom1i,no, nu1.gari per cose dl1° nulla, da ami<'i in ncnnd. Schbem.• malcam1nticoo11dottidacapispesso ignoranti, pro_vocarono, fino agli ult.ìm_iiumi, noi{~non piccok a~lc autor1t,\ con periodiche a_gilllziom eh~ li _,, spinsero a divellere bmari_fcrrov,ari e abbandonan<i 11lta_gucmglia rcndC'ndo µeriool<>:s9l'usc1redagli abitati dopo l'imbrunire. Co,,toro occorre I ~ ~ 1!:tirc~~l~ast:J,~~\a ~~; f' frt'nti, con k loro rivendicazioni d, _,,.indipcndcn7.A, tutto un prohle_ma a S<· di cui, scu~.a.nessuna conclusione e rinfoéolando lirnri che ,;afC'bh<-stato conveniente ;;opire, si occupò la Soeiet,t dclle Nazioni. Pcr\t'suc vieis~iudini secolari il t<'rritorio eurdo fu l ~;::::.:~--;._,; __ ..:..~~;~i;;~ detto la •Polonia 1lell'Oricntc,. Sic- come ospita uomini forti, intelligenti e dcei~i a tutto, l'lrak, a.gcndo con fa dovutacautela,riuscirà a.suotcmpoatrarncotF,;-eioouosecnzaconl'Irakduranteunviaggiochencll9M-85 mi portò a scopo di studio un po' in tutto l'occidentea.siatioo, dalla Russia all'isoladiCcylon. I<'ral'altro put:.eicosl visitarecitt.-1. quali Mosslil, ~:~f:e~• f:1,fi:nt~J~~hti ~~:~~~ ~j C, biblica rama esistenti sul basso corso del Tigri e dell'Eufrate e lungo lo Sciot el-Arab, la cui prodigiosa fertilità tanto oontra~-ta col deserto cirro- .stante: dominio di orgogliose e oltremodo istruttive trihil nomadi che vetimi soldati. Infido, invece, re~-tcrà sempre l'elemento giu1h1ico, abbondante nelle dono negli agricoltori, e nei ~ent~i eittn irakenc e al solito in genere, esseri da tratta?!;t con dt- henpiazzato. Importante sprezzo. è il nucleo di Ebrei resiNei riguardi dell'odierna situazione dente in H111!'.d1d1ad ben dell'lrak non è privo di importanza npo a Imo•~- r,i1\di un millennio. Allo ~ie':~ a~~::~~f\i N:r':1!~,a~~~ ------~--,-, guwa euro1:t~~e~l\t~='~-~~!~ Ar11.bima tale qualifie11.non supera ne ,·ah,lllto in rirea .50.000 indiv1 :~~m::. ~i11.n:;::a :\ ~~.filtdf v~'. ~~ / ;- .. ~~ 1 1'it~~i:~n:1c:.!a:1~;t!1~ 1 :i1:::: :~~nè~:~!!;~:;Str~~n;~ ~i 1. ! ~,~ 1 :1~:c~nt,~g::!~~:~~a1~0 inglesi; cosicchè è spera.bile di vederli risalendo presto a 50 000 e quM1 rad un bel giorno uniti piil di qu11.ntonon doppiando nell'ult1mo decennio Nella siano mai stati. Gli Arabi del deserto, mede!!una 811.gdad , Musulmani non quelli che possiamo considerare i veri sembrano superare , 150 000, 1 Cl-1 Arnbi, si denotarono anzi, in ogni stiani i 15.000 i11d1vidu1.Non 11d1stempò, piil accaniti dei sedcntar_i nel senso con le trihil nomlldi ma il nu- _ ·ehiederel'cselu.sionetotaledellamge- el<'O giudaico, e in P"rticolare quello renza britannica dalla loro patria. di Bagdlld tena<"emente radicatosi Piil volte; pur protestandosi fedeli al attriwerso i tempi, eostitui'ICC: una regime irakeno, mostrarono con ener- pericolosa spina nel fì11.noodcll'Ir11.k. gia di non gmdire perplessità che con- Sulla popolazione sedentaria,· che dueevano ad 11.veredue governi: l'a- è poi quella da cui partono i prineirabo e l'i~lese. A mio parere cotesti pali impulsi per un radicale rinnovanomadi dar1mno al momento oppor• mento del PIWSC,vi sarchbe parecchio tuno un non trascurabile contributo da dire. Molti dei tipi ehe la oompon• alla nostra guerra qualora si sappia i;:onosono ravvieinabili ad alcuni delnon urtarne la suscettibilitA e quindi l'Europa meridionale. Con varianti evitare, che d11.un momento all'altro Tipl di .. "0 '"· locali, dovute evidentemente a dh·er- ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==