La Difesa della Razza - anno V - n. 2 - 20 novembre 1941

STATI UNITI STA TISl ISCHE EBRAICHE Nel 1800 noa c'erano che 3000 ebrei" negli Stati Uniti; altualmente ve ne sono 4,500.000, cioè pi\) di un quar1o della popolazione ebraico: nel· mondo. ' Esai vivono qua.si tutti nelle grandi citt6: o Chicago sono 300.250; a filadellio 247.<XXI; a Boltimoro, Boston, Cleveland, Detroit, Los Angeles, Saint Louis più di 50.000. A New.York Ci sono 1.765.IXXlebrei eu 6.930.446 ahilcnt.1. li comrnerc10 dei vestiti e delle conle- %ioni per uomo e donna ■i trova per il 90•/• in mani ebrciche, quello dei mobili lo è per il 50•/,, delle calzature per Il 40-/,, del!e peUiece per il 95•.t., dei liquori per il 50'/,. • A New-York lt ebreo uno su tre medie. ed uno su due avv000.li Il teatro è completamento controllato d~li ebrei; registi, direttori, attori, tutti sono ebrei. Il Congresso omerico.no conta dieci ebrei; un ebreo, Luis Brondeis, e\ uno dei nove giudici della Corte Supt"ema. Nel Broin Trust, famoso G'8rchio inllmo di Roo&evelt, si incontro.no Henry Morgonthau, Ministro delle Finanze, e Felix Frant.furter. J)l'OIHaore di diritto all'Universit6 di Harward. Tutti i grandi produttori di Hollywood so• no ebrei: William f'ox, Zukor, Luis B. Mayer, Sam Goldwyn, Nicolas Schenck. i lratelli Womer, Cari Laemmle. Le due grandi catene deUa T.S.F, omeri• cono, la Columbia BroadC'Ollting System e la Natlonal Broadcasting C.• aono interamente controllate da ebrei. Tra i ph). noli arfuti sono ebrei Paul Mum, lrvlng Berliu, Sophie Tuc-ker, Douglas F<lirbanU, Charlle Chaplin. In a.gultc, allo: sconfitta francese, !"ebraismo americano •i è arricchilo di nirovj soggetti: I Rothachild., Bem•lein, Eva Curie, ed un gran numero di Levy, Kahn, Meyer, Blum, ecc. MAROCCO NUOVO REGOLAMENTOPERGLI EBREI !J quot' diano arabo marocchino < Al Hur+ riyyah > di Tetuan, r~ il testo integrale del e: Dahir > sultaniale conoernente la nuoso va situazione latta agli ebrei nel Marocw francese, testé- aP{)CUSO in quel Bolteltino UlliC:<Le. però. stabilito - aggiunge immediatamente il capoverso sucçessivo - che gli ebrei non potranno esercitare nessuna attivìt6 bancaria, nè ~sere agenti di cambio o Nella prima parte del nuovo regolamento sultaniale è detto in lini&a generale che gli ebrei non potranno piò. in avvenire appar• tenere a pubbliche amministrazioni, a qualsiasi titolo e con qualsiasi grado, nè ricoprite altre cariche ulliciali o comunque dit• tenere postj di comando. Cosi pure è san• cito che gli ebrei non potranno essere mem. bri di nessun tribunale locale, nè far parte di ammìnbtrazioni froncosi in Marocco e tanto meno di qualsiasi amministra:zione scerifliana. ' svolgtre qualsiasi attività in Borsa, come non potranno disimpegnare !unzioni di am• ministratori dj fondi urbani e di capi.tali, euere sensa:li, corrispondenti loca.li di giornali e G'Omunque occuparsi di quest'.oni o di affari inerenti alla stampa, alla cinematografia ed alla radio. Ulteriori d'.spoei:z:ioni ministeriali illustreranno i particolari di tale proibizione. L-=cirt. 4 del capitolo primo prevede che gli ebrei non potranno essere impiegali in nessun ullicìo governativo avente carattere collett,vo. E' fatto pure divieto agli oppo:1tonenti .alla razza ebraica di svolgere ottivit6 proleGaionali nel campo lontnse, eas&- re tradullori od interpreti giurai•, esperti giudiziarii, ecc11:z:ion 0 latta per coloro cho sono autorizzati e abilitati alla trad·uzione in lingua ebraica. Comunque per questi ultimi è richiesta per lo svolgimento della 10ro ottivit6 la qualifica di combattente di cui alla legge 29 dioembre 1926 e regola:menll successivi. li Cap_ III riguarda l'allivit6 degli ebrei nel comPo industr:ale e commerciale. E' detto jn proposito che es.si potranno libero.men. te esercitare la loto attività in tali campi: tuttOYia ulteriori decreti ministeriali fisseranno meglio le norme in queutione. R&ata, E' fatto. altresl, div:eto- agli ebrei di da:e a prestito capitali, per nessun motivo ed a nessuna condizione. Seguono alcune altre norme relative ai prigionlerj di 9ueT1'CI-di razza ebraica per quanto riguarda il loro lioenziamento dalle pubbliche amministrazioni - al par'\ di lutti glj. altri ebrei - e la speciale silumione economica loro fatta ,.iu!la base di p,ece• denti dìspos':z:ioni di legge in materio. Infine, nella parte 10-- del e Dahir > in questione è detto che 11_arc;mnoemanate in seguito disposizioni speciali per gli ebrea che hanno reso servigi particolati al Marocco. Costoro godranno a titolo personale un trattamento di eecezione. Nel Cap. ultimo (ca:p_ li) sono previste le pene contro i contravvenlori alle dispoeizionj del pr9'1enle « Dahir >, le quali vanono da sei mesi a c'nque anni di carcere con la multa da 500 a 20.IXXJ lranch1 o seconda la gravitò del caao. RaHegna della stampa quotidiana dal 1 al 15 nolJf!mbre XX Hanno scritto articoli su: C,li .,1,,.,.; •mo • del Ncuiono.leoci:d~o. (« L"Ora >, 1• novembre). RICCARDO MICELI: Cosli'utti.-ità del raui. Af:ONIMO. Un ~ntre ad Anc.;,n:1 per !o •mo. (e Giornale d'Italia>, 6 novemè- ). •tudio del °"problema ebr(,tjco. (« Te~ere •· 1• novembre). LUCIANO SAURI: Una Mo•tra anti•braic:i: Woele in Frcrncia. ·c« Giornale d'Italia>, 2 novembre). MARIO STIGLIANI: G1i ebrei nelle novelle ~el Sacc:bet1i_ (<Tevere>, 3 novembre). ANONIMO: Pochi ..• ma aoci-•i- (< Regime Fosc:sta >, 4 novembre). ANONIMO: La 1--i,Wasion• antiebraica in un v•ccbio f•udo d'Iuaele. («L'Ora>, 6 novembre). LIDIO CIPRIANI: Mene giudaiche in Indio. (e Popolo d"ltalia •. 9 novembre). ANONIMO: Il 9betto di Varsc1Tia. (« Teve• re>, 12 novemb.-e). C,ili H""'tH•tti filo""'ofit•i d •· I 1• n z z i , 111 o CJfli a .... p.-tti 1111••it•11tifi<-i d e· I r n ,. z i s 111 o FRANCESCO GERACI. B,aaile •uro-americune. (cCorriere Padano>, 2 novembro). MARJO LA STELLA: La lotta contrò la ma. lcu:o non conoM» 11011te. («Coniere Padano>. 4 novembre). GUIDO LANDRA: Italianità rcusiale cli Nia. aa. (<Tevere>, 4 novembre). G. BALDACCI: De9li ormoni •"1uctli. (« Gazzetta del Popolo>. 8 novembre). \ "1-•· t ti 1-0 I i ti (-i t• ...o. ,•iali dt•I ra1.1.i ...1. 110 FRANCO ROVERE: I nefasti della Ma•o. MASSIMO SCALIGERO: Eai.atenn e real- aeria d'oltre Man:c:1. (< Corriere Pada•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==