11te1JSciarnuerl 1>&lchieidella ras:r.a • delle tribù mougole i>erchè H loro regime seminomadlco è 1>artlcolarmeute reehitente alla pro• paganda antitrndizlonallsta. Conelusto11t Dallo ,;tudlo &0mmario delle razze éhe J>OPolano l'URSS e dal• l'esame suecel!3ivo del loro earatterl etnologici risulta chiaramente che il grande sÌ,a:iio russo è artineiahnentfl conne,;ao sotto un'unica direzione &tatuale, io quanto le vo.rle repubbliche in cui è 11uddi• viga non coetitui11Cono una reale federazione perebè da MoM?asi è seguito l'ìndlriuo di bolsoev.iu.are e quindi di i,ovrap))Onl violentemente alle esigenze raz.ziall e psico-intellettive delle varie etnie, provocando un turbameut.o dell'a.&&0luteua dei valori sin• gol\ alle etno-ruze. Uua federazione di tutti Queeli PoPoli che abitano due continenti e sono dl&&eminati -,u ambienti biologici svariati&Siml 1100 è d'altra parte concepibile ove el 1>flll1Jailla 1>rofonda differen:i.a di obiet· tivi e di culture e dl coralteri somalici ed aulmicl delle dlverM: rni.1.e che sarebbero chiamate a gravitare ill\·cte cinacuna nel pro24 Uomo e donna Mongoli, del Kuku-nor, prio spazio fl ad flVOlverfJisecondo la linea dìrflUrice che li rnondo bloloi;cicoa ciascuna Tasu • in modo pnrtloolare - ha assegnato &ee0ndo lerri che mutano da ombiente fui ambiente, da po(}Olo a popolo. L'unità di um, norma per buona o catti,·a che 11ia Imposta ad etnie fra loro tro1)1>0dltrercnti può provocare fenomeni degcnernlivi e reazioni 1lfl;ieo-lliiiologiche contrarie nl 8UJ)remo interesae vitale, secondo le cui leggi dovrebbero eQere guidati - qu,rndo occor• ra • I di\·er1l 11ggru1>pamenti umani. Ln tentata russiflcasione degli nsiatici del noni e del centro si è dimostrntn J>ll· rallelo in qu1rnto agli effetti ::illn lcntatn ingle81sz.a.zione del sud asiatico e di uua gran 1>arte del centro. l.,e. rn:ue 1noro11dame11te ìudlvldualinate hanno bisogno di essere lasciate a 8è Slfl;&$fl onde si indlvl• duali:i:iino flflmpre dipplù C08tituendo la &peciolizz.ozionfl e nou l'egualitarismo o la uniforme cultura, 111)1>1ieabllltàe costumela oondh.ionfl prima J>Crchè i popoli e le rane fra loro collaborino In un 1>erenue Intercambio di elementi divergi che è 1>oi • coo1e in biologin In $imbiOSJ,idi primo e di ultimo grado - conforme alla Legge di ~ Dio ed alla lA?gge delln Nutura. AI.DO MODICA • BIBLIOGRAFIA Bia8uUi: RozH e popoli tiella terra, v. I e 2. M. Slonlm: u, onu, ,.ip11blique, ,ovil• tiquea. O. Montaoclon: Lo. eivili.11arion ai,wu. • l,'A11thro1)ologie >: Recherche, awr l'oeit de, htdochi"oia et aur tea amMxe, - P. Huard, Nguyen-Xuau, Nguyen e Hach. \Veinert: BMlafeh11»g der iVettaclleNra.,..eH. O. Poiuon: Ut Arge,.,. J. Evola: Slnleai cli dottrina razziale.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==