La Difesa della Razza - anno V - n. 2 - 20 novembre 1941

Mont.udoa eonalderaado I /acM, culturali di 11ue1ll poJ)Oll li rlat.taoca al tipo paleo-tiberiano 0011 le varianti che dipendono dall'amhlenle blolo«lCO: la baallan ultJ. eplrllaal• ooo sii A.lou e con sii al• trl paleo-ulatici è foadaLa 1ull'anlmlamo, aullo .ciamanesimo e aulla miaterlot06a ehe lutti que1tl popoli profeM&oo lo modo non troppo dl•lmlle. I Ohlliachl al dltfereni:lano antropolo,rl• uimeote dasll altri paleo- .. latlcl per l earattert monploidl pii) apiecati, per la ltahlra medlo-plcoola (lfU: ero.), per la teeta lar1ra e ba1111a(elteotrlone dell'Isola Su.hallo) Il cuJ Indice rasalunae l.n m► dia sU 8l,2, mentre quella dtcl'ludlvidul dell'Amor è In media di 81,l. GII AlaaJdl Nello 1t.eMO territorio aeograftoo ove abitano I OhUlacbl paleo-ui.aUcl tono ,ta.oalatl varll cnappl di .A'hn1id't che apparteneono alla rHu eul'OPOlde e che eenu alcun dubbio presentano Il tipo ar• caloo • 1pede lo alcu..nl lndiYidul liberi da lnfiUMI rau.ia.ll •lranel - dell'uomo europeo. La pelle dell"alnulde è bianca. o abbron• sala, I capelll oome nel eauculcl .ono neri abbondanti ed ondulaU, cli ooebl 110nobru• nl e talvolLa verdutrl. Lo IJ&'uardo è ca• raUerl1tieamente europlde. L'oeehlo è aper• to e profondo ed Inquadralo da arcate aopracclsliarl torli e ben tornile d.l ctslia.. li craoio è luo1ro, è altiulmo e robuato, ti DUO • dortO CODC& YO l.arro e depreuo ana radice, I zigotNt aoce111h1:aU ma non di tipo 1noo1roloide, Il proanatiamo è co• muoe. La pelotltà 6 ahbOnda.ntiaehna. La. llat.ura è plooola. L'lodioe acbellco è $2.4. L'Indice cetallao 7',I. l'Indice facciale SS,0, l'hldlce naaale 83,4 (Mout.audon). Comparatlvame.nt.e alle a.UNI raue paJeoul.aUc.be sii ai1u,tdl preeenta.no l'Indice naaate ph) alto e l'indice cefaUoo pià ,,...., Voeull O.tlachl Scelkup Jueasnlrl Clutel Coriachl Camcladall Sa.moledl JeolMelanl lodloe oetallco 78.,1 80,'; 81.1 .... 81.0 IIM , ... 8S,S 81,1 I Tuuca•I 1 monsololdl Tunsual i,,ono lne.cualmente dh1trlbultl nel lerrttoril amrulal1traUvl della Jatuala e ~Ila repubblica. del Bo• riato-M.ousoll, la quale •i e1tende lo sran parte lungo le rive del Lago Balkal. M.en&re nelle Popolu:ioal aloora conalderat.e • oompN!lli sii Mehlmldl che ooeUtulACOno una branca a parte • I caratteri monroIJcl IIOOOappani come un tra111itut aU'evohu.l.one moqollca. nel Tansual t.a.ll caraU.erl 11 mo.trano n_.,.u in modo d&- .Dnlllvo. Onde pub dirai che razziai.mente Tu.n•uel e Moqoll l)OM()DO con,iderar1i derivali da un unleo ceppo eon le variao• ti oonneue all'"abltat ed 11111iutluui del meUoolato. I Tans1al hanno la faccia larga ed appiattita. da ... "'Il dor'IO nuale emerrt appena e l'occhio ha quul tempre la tipica plqa palpabrale • ben oonoeclut.a nel mongoloidi. La etalura del Tunsu•l non ,orpaa.ea I 168 cm. L'Indice ceralleo ha valori wedJI baul o.elllanU tra I 78 e cli 81: Il <7anl0 è larso e bauo. Le tribù che hanno il loro habitat lu.n• eo l'Aruur IODO dotate di lndiYldul plà ele••II lo atatara e 1,lù forw.mente brachlc:efal.i: atatur• l&.1,1 cm., lndie4' c:efalloo 82,7. Ad occidente e nella Manciuria me- ~~J~:!!~I :::::r:::~ i ~11 o;.,t !!r~~=t:.~; statura 163 cm., indice cefalico 8G,8. l Tu.oc\Lil oeeup•no un eeU!tiMilmo ter• rit.orlo dal eeutro alberiano alle ~le del Paclrico. 1 rlviereee.bl IODO dl1UnU 111 etnie che prendono Il nome di LAwutl, Ooldl, Orocel. 011 altri eruppi aono eo&tltulti dacli Oroccionl, Orokl, Olcla. Manarhlrl, Soloni, Daurl, Samasblrl e Nayda, Manclù e Slbo. Clueuno di qae.U sruppl etnici parla uno del dlalettl 1·-.uL 1 paleo-.iberianl • compretl I tunsu•l • tono dotati di un'Indole bOnarla ed allecra. "' Il tems,eraruento • calmo e neuuuatico • e per Quanto queele rane •lano coetlluzionalmc11te IOl'Celle alle e.rial di i1ltri1mo artko che 11 maolfettaoo in forme di ~io e che • nella norma • Lnnuenuno come 1uti.trato le eepreNlonl della dalWI 1ta,clonale • pure rivelano una laborlotilà ed una bamblnMCa aaleua che Il rulOJla• lhmo e l'lndHlrlaHamo 10vlellci non »ono riunti ad offu.1ear&, pe.rcbè protette dal oon1plf.1MOceocraOco delle reclonl non molto perYle all'oecident.alluulone. I Dougoll Le tribù noruadlcbe e aewl-aomadlche Il cui habitat al Ml.e.ode ad orlent.e e a nordflllt del La,ro Balllal 1000 annt8H • d•l punto di vlata ammlniatrallvo • alla repubblica. autonoma del Burtato-Mon,-oll •u di a.n territorio di lii.000 llmQ. In rr•n parte ,tePllO.O e deoiertico. La rau.a monsola coroprtnde le etnie del Burlali (a nord) del Cbalea, dei Su11lt, del ùlahar, desii Olod, dei Torsutl, deell Ordoe. del Tanruu. desii Selara e del CalmuciebL Soltanto I Bu.riatl e l C.lmucebl abitano i.o territorio ruuo. E.Mi sono I dl11Cendenll diretti delle tribà che a,esulrono Oeoci. thao nella 1ua 1plnta vel'IO OVMI.e che •i fermarono 1ul monti .1lberlanl nella sona del Loro &lii.al I Oalmuocbl oltre ad • aere preeeoU nella M.ooeolla occldentale aono dal 1630 1tan.alatl in numero di elrca 200.000 ad oceldenle del mar Oa1plo nella sona 1lepJ)ON di A1trallan. I Molll'OII rl•elano Il tiPo Atloo mongoUoo decleo. La faccia ed ti nuo eono •lllllattlll. le orecchie tono l'raudi e divaricate, la te- •t.a è croua ed il e.ranio è larao e bueo, la corporatura è mu,iccl• con ar&I ratt0r~ elaU cd ampio troooo, la atalura 6 pluUo1to buta. L'ooehio è mo~lloo. Indice eefallco (Burlali de.I Se.len.ra) 88,4. St•tura (Calmuccbl di Tarbaratal) 16'.5 cm. ( • di A1lrabn) 16$.) > {Burlali) HU • I Duriato-mongoll erano aclamutlatl ed anbnl1tl per direlLa lnlluensa delle etnie 1iberlaoe circonvicine. Ma l'orieata&iooe animlca raulale sueo&Nlva ha 1piato cradualmeote QUNU PoPOII veri,,o Il lamal· HtO che è poi una evola.r;ione tibetana del• lo lclamanMlmo paleo-aalatleo. Tuttavia I Burlati della riva alnl•tra del Lago Baltal wno teiaruanletl mentre Quelli che abitano la rlva deetra IIOnOlamal.aU. L'ulooe del bolace•i.alno non è rhaclt.a 110praUullo ad Ml del Baltal a dl1lra1"1rere I culti e le orlent.az.loo.i 1plrltuall - che emanano dagli rlpi Ainù.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==