La Difesa della Razza - anno V - n. 2 - 20 novembre 1941

c:::JAINIMIVJesi LJIJn>,d, ~Aunro-an-.Ud BAu.r:.ron1M11n1 ~Smo-lJIJ«.4m -~.V.I a1r,1o .....,,,, ~ .. .-N~1• mlccr•vueCJ A88R(VIAZIONI C.•C4/JnllfX:h,A•Armttr11,N,• Mur.i•;t:•n:xt•.-Jl.•~o.r I popoll dell'Asia. l'orl&lne della rana &ialla Tiele<le nello eladlo del pr&-monsoloid1 ebe poeaono eonaldera:rel, oome gli am1trh•dMl"i ad eMi ntolto &imill, procenitori del ~ine&i, dei corean.l dei glappone&i, .nel quali vltimi sloeal'lo influenze razziali provenienti da- &11 Alno proto-europidi (europ0idl) l quall ei e.tendevano prlm:i., oltre che eull'illOla di Ro'kkaiolo, aull'intero arcipelago e su.Ile Curill e che mot1trano un faclee antropologloo Intermedio tra il tip0 auftraliano ed il tipo europeo. Weinert - pur non deotdend081 ad emettere un precillO sludh,lo aull'ocgetto - la- ~ia intravedere parlando del mongoloidi e della loro origine che con anolta probabilità gli alnuldi e I pr,1HnO"O'Oloidi - sono due atadli antee&denti al tipo europlde e monrolieo mentre queeti due tipi aono diYcuntl tali per influenze bloaferlche e rau.lali che sfuggono all'indagine paleoantropologica. Nll può dirsi azzardata l'h>Otesl - 80r• retta da prove'd.l ordine .eomatloo - e non ,mentita da prove di natura paleoantropica - che vi aia 11tata In Asia· una continuata discendenu da.I Sinantropo all'Alnu e che d'altra parte Il tipo eequlmete possa essere etato una deri._vazione glacin.- le paleolitica dallo 1tea&0ceppo donde sorsero gli europoidl dal quale 111dlfferenslarooo l moncoloidi\ i tun«nsi, i 1i~ria.nl o gli amerindianl del nord ed i.n proAlegno - dal pr&-monirolldi - i mongoli attuaU. r Samoledi abitano li Dipartimento di Om1k il qua!e pr~aent.: una 1upertlcle eompleeeiva d1 l.ffl.000 Kmq. 22 La lltatura dl que&to tipo ha valori m&- dll fra I 154 ed I 159 cm. 11 oorpo è robusto e mueiccio con irambe in rapp0rto al tronco piuttosto corto (caratlere dominante nei mongoloidi). TI .colore della pe11e è bruno-giallastra: ,:li occhi IIOno neri o ca1tano-scurl coei a.oche l capelll l quali appaiono U11el e rl&ldl. Il aiatema pl1Uero è scaralMimo. La faceta li caroosa ed appiattita, gli zigomi aono gr088i e sporgenti. La testa è lar,:• e bs88&; l'indice cefalico medio è 82,6-84,4. La plesa palpabrale tesa sucli ancoli e11terni li comune: ma non 6 deeis:i. come nei monsoloidl. Efi,sa eostituisee uno del principali caratter. pre-monrolidi dei ,i~rldi. La m11ggior parte del samoledi presenta nei suoi btoll• pi più puri un mougolhmo e ueaioo ed attenuato> eon e dor&0 nae.ale più rilevato e talora anche sottile>, e faccia allun- «ata menlrt, per contro, lo bocca e largo e progJtata >. Quest'ultimo carattere è comune agli ai"uidi ed al'li au1tra1'011i. Infatti Il prognatismo MlOmpare nel tipo mongolico. Ciò è un elemento per supl)Or• re come I samoiedi siberidi e gli altri· pr&-moniroll (eequimMi, tuncusl) 1lano forme umane intermedie tra gli Alno e cli eu~pidi e tra gli Ainu e i inonsolldl. Vogall ed Oatlaehl A nord-~t de,rli Urali e nelle foreste dell'Ob intorno a Tobolsk e ad Omsk si OSMrvano delle entità etno-ra:tziaU che al difrerenziano dai ,·eri samoiedi e debbono essere i&eritte al groppo ugro-ftnnlco. Biuuttl oonaldera 1 Vopll o sii O.Uacbi come nn rMidoo di forme umane prei- •torlche paleo-asiatiche ln eui si notano caratteri aequtsltl da mistonriulonl (Sa· moledi, Slavi, Finnici). La stata.ra di questi popoli. lnalemè a quella del 81rlen.i e del 8celkup, loro vielnl, oecllla fra i 157 ed l 158 em. Il corpo è di oompleaalone simile a quello europeo. L'l.ndlee cefalloo rivela meeooefalia. Nei Vo~l è dollcomorto. La teeta - nel tipo - li lunga e b&M&,la faccia lar• ca, 11peuo procuata con stgoml pleooli e promlnenU: n.. o a dono largo e pooo prominente con na.rlcl dh'•rlcate. Aooanto a qoe,U caratteri pre-monrollcl si notano contrUff&'nl europ0ldl: capelU hl ed ondulali, .neri o castani, IIPMIO biondi, oocbl chiari, srisi o auurrl ad apertura p~Jpabrale stretta e prl• va della plica mongolica. li ,i,tema pllltero è ecan1&mente 11viluppato. Bluuttl richiamandosi alla denomlnaslone dl Bonat ha chiamato queata rana eon li nome di 11raliM perebll diftt.renslata dal tipo baltico, 1.nnloo e lappone a causa della sua arcaicità e aopratutto per t suol caratteri pr&-moncoloidl ed amerindoidl (faccia an,:Oloà, naso alto e a gobba, pelle brunutra tendente al rameico sulla faoola lo molti biotipi). Qu68te slmilitudlol amerlcanoldl · eono piè eplccate nella piccola etnia del Jen(1- .,ctia"' (Xet) nei Quali H. Findeleen rl1100ntra caratteri .. moiedl con cranio ba.MO e tipo brevilineo ed un faelee amerlndlano. Paleeulatlel aaerladeldl A nord-eat dello sterminato territOrio cJell'&ltremo Oriente, tn uno spazio di U6 rolla Kmq_. a carattere di tundra con i rilievi oro,-ra.ftci dlpe.ndentt dall11 catena Stanovoi, aono stanziati I Jucarnlrl, l Corlachl, i Camcladall, l Ohlllac&i, I Oukel ed alcune tribà dl FAehimldi. l Jucagnirl PNl&entano eplccatl88lml caratteri amerlcanoldl e vengono oonslderatl come i progenitori delle tribù che attraver110 lo stretto di Behrlng emigrarono nell'America del Nord. Bla11uttl annette tutti QUMtl popoU alla raua iibff'iM e deecrlve I loro caratteri aomaticl come premongololdl. e La etatu.ra è piccola e l'indice cefalico pluttoeto baMO apeele nel Camclsdall. Coriachi e Jucagnirl; I Ciu'kci sono come sU Escbimeel ulatlcl uu po' più alti e più brachicefali e La corporatura è massiccia con trouco lareo e arti raccorciati, la pelle brunol'iallaetra e J"OMaatra, i capelli neri e diritti, le fattene del vieo moneololdl. Jl dimortilnno te&&uale è 8C&J'80 ed ! ulteriormente attenuato da.Ila aomigllanu del costume e dall'oeo generale, comune alla cran parte dei Siberiani, della depllasione >. e Nei Ciukci vi è In più nna ludubbia Influenza e escbhnolde • pale.e nel.la pr&- aensa di elementi a cranio alto e a forte lepLoproeopla e leptorrinia: e nel Ciulr:cl nomadi dell'Interno par frequente un tipo e di costituzione atletica, pelle &eura, nHO alto e rleuno ebe &0miglla acll Indiani dell"America del Nord> (A. NordenstHUd). e Qualche elemento analogo par su88i8lere anche fra i Ooriaehl e CamcladaU mentre I Jucairniri al oouaervano pià fedeli al tipo medio già descritto che, 196COndota• lu.ol rilievi, ha in prevalenza li cranio met00efalo e baBBO•·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==