La Difesa della Razza - anno V - n. 2 - 20 novembre 1941

LERAZZE DELL' L'immeuo apado aaiatlco che al Ml.e.Ilde dalla rin destra del Vol1a e dasll Urali alla ve11i10la di Kamtclatka ed - In te.oso diaronale dalla Dvlna allo Amur ed :a Vladi•oatolr. e dall' Amou-Oarla al enare di Bebrln1t, C08teirsl&ndo al meridione 1'1· ran, li Tibet e la Ona ed 111aetteutrlone l'Oceano Glaciale Artico ed il Mar di Si• beria - I dal punto di vlata ra.u.iale quel1.1. parte del dominio nlAO il cul studio apre vutl oriuonti 1ulla conoaee,n.a desii Ominldlec tu quella del pre-lifonsoll e dei pre-Europel. La carta raniale di queato spazio I aufBdeo~mente complena percbl affanto a rane che dhnostrnno la loro natur11 ula· Uca al Incuneano frumruentl di popoli che ai appartencono al •ruppo europide o addlliUura eloo-raue di e,irattere ml.alo oppure etnie che dol punto dl vista antropoloalco 1ono clapiflcablli come europoidi e d•I punto di viala della cultura e lors'aocbe de.Ila ,plrilo come ll.tiatlcbe. Abbiamo Tedulo lolatU ne.Ilo t1Crltto pn•• et.dente., oompar,t0 i,;ul n. ~ de ~ W lllle~~ della Uazza •• che sii Armeni, gli Oit.,ieti. i • Taclechl, l Georslani. i t"lreaui, i Cett.ni. I Tatari. l Kuac.hl e Cblrchi8i, I Karat:hìrgbllill. gli Azerbaigiani 1mr a111u1rlenendo 111 gr111>PO rurovi.,lc rlrleHouo - anche dal ounto di vista antropolorlc-o - qa.alcuoo dei caratteri 1>ro1,ri alle 111lrpi uiaticbe. Ma un distacco 11ntro1>olo«lco e 1>11icoanimlco piuttosto J)roloodo 81 o~rn PO· uudo ad un altro ordine di accruppamett• ti per cui può dirai e.be lo 11,nio poi,olato da quf!&le raue co.i1tul.ace un'altra Rut• •I• la quale potrebbe anche ceuaN di chiamarti tale non eMendo shutlOoata la unicità della deoomlnaaiooe politlco-seo• cra1lca da aoetaulaU e.leme.otl di almlli• tudine bio.fcrica ed antropo-etnlea. L'lntcn.sa colooizaulooe ruNA dello •1>a• alo ulato-,lberico a parure dal tee0lo xvn• e l'lntrodarsl toruto della srande lndUAtrla occidentale n pulire dall'ultimo ventennio apostarono ranuuoutare della popolazione di queato apulo. Ol'immlsratl ruli3l appaiono - te00udo uno &hadlo di Jocb;l&0n - in ml1ura partlaolarmeute deuu io tutto Il ,etcore meridionale dello a1)azlo a81allco cou torti luOltrulonl nell'A11a centrale e nell'.t:..tremo Orl•nte. A parte di questa numeroslt&ima etnia ruua che ha turbato rorteto1eute l'..,quill· brio rtu.zlale tiella Siberia (I ru881 da ts0.000 nel &eeolo xv111• hanno ra1ciunto nel 1933 Il numero di 1$ milioni) blao.-na 11whe uoti.re t"ht 11 11or•I e11t dello "1pndo \.-Ull>!tiderntu ,;I hauno l!SOle a11tru11olo1l\'hc 111.10 n.sintlche, co1Utuite dal Jacuti. ur11loaltaiel turanoiJi. abitanti luuco la Lena vel'iiO wllcntrione e nel bacino i.ulerlore tlell'lndislrka ed tocuneatl Quindi nell'habltal dell'elllO-rtlna ll'lOU,rOllde. Turanoldl: .lneuU Qu8$lO popolo dl Impropriamente Il nome alla re1mbbllea Sovietica autonom/11 di J11cuzia «tflil.a 3.l)(l(l.a3I chilometri Quadra• ti ed In cran parte Popolata da atlrpl Mou,ololdl. l Jacull COl\hulacono ua pl~I• etnia lo cui le mitlovarlasloni 1>er lntluMO di elementi mo11coliei 110110numer08f!. L'elemento Jacuto puro ,1 dlalillj'ue per l'ot'• chlo aperto pe.r il oaao prominente per la 1tb.lura mcnana per Il cranio 1>re,•ale11temente lor,ro (buchlcel11ll11 turanide) e 1peuo tlMMll nito. Euo sorulslia all'el~ meu\o tataro delh1, Siberia ,ud-occideot•· le donde sembra che I.aie etnl• 11 1ia di• ,1accota per cmi,rra.re a oord-ell ver80 111 metà del aeoolo XJ t•. E' lnf11tU probabllt' come nota Slonim t"be I Jacutl ,bitauero orlclaariamente alle 1.e11dicl desii Altat e del &tan e cbe to,sero stati 1plntl dalla pre.ulono di lnvn1ori mon,rolldl verso Il nord. Infatti la loro 1111.au.a- pur diflereulandosl lra i dialetti turchi - l)UÙ HHNI clu1ltlcalt1 come di th><> turanldi!-, I Jacutl sono un esempio di ~lHia di• mor/ica. Dal J>uuto di ,•lsta autropolo,rit'O e per alcuol elemeull el110-cul1urall ""I rlattatt:ano asli euro1>ldi tur11nici delh1 1tc1)1)a me.ulre dal 1m11to di visto della ,•l· ta t;plrituale M>no chuu,\Bcablll come albe• riani: infatti el.8i 80110 auiml1tl e 1,ciama nlall (credeuu nesll atreconl e nelle pra tlche ma,riche) come &'Il altrl popoli di cuhurR u1ron11ulc11 (S111noiedl. $irlenl. \'ogulì, Ostlaehi, S«lkup). mourolide. tu ranoide e pre·aaiallea. I Slherldl Ui•sutti de11omi11a: ti™ridi l 1>re•mou.-o Ioidi Samol.dl che banno Il toro ltabllol luuso le eoiile dell'Ocffno Glaciale Artico. La rh•eh1alo11e del 1lllttero che cin!Omb ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==