La Difesa della Razza - anno V - n. 2 - 20 novembre 1941

l'illirico, in numero molto più grande di quellecon la lingua rncia? Dove ricerca.re i motivi ptr cui la terra d'origine degli al• bancsi si trovi sulle sponde dcli'Adriatico e non più lontano ad oriente verso il Mar Ntro? A questa seconda domanda si polit bbe risix,ndere considerando gli albane· si come degli emigratì dalla terra trace. Ma qui e la storia che interviene e risix,n· de negativamente, poichè già Tolomeo menziona una regione albanese sulle rive dell'Adriatico, che soltanto undici secoli dopo sarà. nuovamente ricordata da altri geografi. Non tenendo conto del passo di Tolomeo si dovrebbe desumere come avvenuta in tempi storici l'immigrazione degli albarn=siverso H sito attuale e quindi im· possibile la sua ignoranza. Inoltre le sc.optrte ultimamente fatte dimostrano come v1 siano grandi atfnenze tra i tipi antropologici anuali e quelli vissuti molto prima dell'X I secolo, epoca in cui vengono "nuovamente r:cordati gli albanesi dopo Tolomeo. Concludendo quindi l'ipotesi dell'origine ilhrica degli albanesi, fra molte altre mal sosccnutc, appare: indubbiamente _lamigliore e la più chiara fra le tante incertezz_e che ancora vi .regnano. Oggi il tipo ilh• rico trova i suoi più puri rappresentanti in Albana e nelle zone immediatamente vicine del Montenegro e lkl litorale greco. Il motivo per cui il tipo illirico sia rimasto cos1 ben conservato nella regione alba• nese e conseguentemente la razza albanese sia una delle più omogenee f.ra quelle esi· stenti va ricercato nelle condizioni fisiche del Paese. L'impervia zona montagnosa del nord, fino a poco tempo fa inesplorata è non ancora -ben conosciuta, ~ la par• te del Paese dove più omogeneo sì pre- !rnta l'elemento antroix,logico albanese. Meno compattezza morfologica presentano gli individui abitan<j la zona orientale ed ancora meno quelli abitanti la zona me· ridionale. La divisione dell'Albania in Ghegheria, la parte settentrionale, e Toscheria, quella meridionale, oltre a rappresentare una di• visione linguistica, in base aj dialetti par· lati, e in parte religiosa, potrebbe anche rappresentare, sotto certi punti di vista. una divisione antropologica. Gli studi in merito non sono tuttavia tali e tanti da poter confermare questo fatto, ma già il Piuard nota una maggiore brachicefalia nei Toschi ed una maggiore statura nei Gheghi. Il numero Jimifato, però, dei casi osservati ~ accertati non ci permette per ora, di confermare la pri,ma osservazione, mentre maggior credito merita invece la seconda, in quanto la vicinanza dei Ghe· ghi ai Montenegrini, che, oltre ad essere h razza più alta esistente in tutta la penisola balcanica, è anche una delle piì1alte di Europa, potrebbe avere influito, se pure kggermente, date le condizioni fisiche del Paese e lo stato di quasi assoluto isolarnen. t•i in cui vivono quelle popolazioni, attra· , erso i secoli, ad una lenta metamorfosi del tipo ghego. Diamo ora un breve sguardo ai carattui più importanti deUa morfologia esterior.: dd tipo albanese. Gli albanesi han· no in prevalenza il colorito della pelle scuro, capelli lisci e anche essi, ndla maggioranza dei casi, scuri, pur non mancando tipi con capelli biondi e biondoscuri. Dagli studi più accreditati• finora :.i potrt':bbc dedurre che i tipi aventi ca• ~Ili scuri si aggirino intorno al 75-8o 9', dei casi osservati; quelli aventi colorazione varianti dal biondo al bìondo scuro dal 3 al S '% e quelli con colorazione ca· ~,ano chiaro dal 10 al 15 %. Nella regione mtridionalc si osserva oggi il maggior nu~ mcrO dti tipi con capeni castano chiaro, mentre procedendo dalla costa verso niente aumentano i tipi aventi capelli biondi e biondo scuri, evidentemente per l'mfl~nza esercitata dall'elemento bulga• ro e slavo. Gli occhi, ~me i capelli, pre· ~cntano in maggioranta una pigmen<azio· ne scura, pur essendo la pigmentazio1~c chiara, in rapporto a quella dei capelli, !TI maggiore proporzione. Dal 55 al 6o ".lG, degli albanesi osservati hanno la colorazione degli occhi scura; dal 20 al 25 % la colorazione grigia. e dal 10 al 15% la color:,zione blu. Mentre la pigmentazione chiara dei capelli si riscontra più spesso in quelli dei bambini e va scomparendo col passar degli anni, quella lkgli occhi rimant': tale anche nell'uomo adulto. li naso è in generale di forma stretta e.on 1a schiena diritta e comessa (aquili• na), forma, quest'ultima abbastaru.a comune. Per la forma del cranio gli albanesi ap· partengono alla categoria dei brachicefali, :,.uzi, in alcuni casi, tale brachicefalia si presenta anche abbastanza acce.ntuata. l dolicocefali sono molto rari e variano dal S al 10 %, mentre i brachicefali variaO<i dall'8o .all'85 %. Per quanto riguarda Giovane di Kouo~J: tipo medilerTeneo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==