La Difesa della Razza - anno V - n. 2 - 20 novembre 1941

Il problema antropologico albanesè è tuttora uno dei più d·scussi e non UlCOra riM>lti,fra i tanti concernenti l'antica pope> J..zionc albande. Questo fatto, olcre ad es- !l<rc nato causato dal ritardo con cui venn<.ro iniziati tali studi, ,,a ricucato anche nelle condizioni non troppo favorevoli che i:.; offrivano a quegli studiosi che inrend~ , ;no recarsi sul luogo Jl'CTuno studio più o meno diTetto. Qualche lontano cenno agli alban"i vie• ne Catto in un articolo dello Zampa pubbhcaco nella e Revue d' Anthropologie » a Parigi nel 1886 dal titolo e Anthropologie JJlyriennc •• ma bilDg'ffa arrivare al 1903 par ,-avef'tnotizie pit'1dirette in un articolo pubblicato al Cairo da Adamìti: e Lcs Pc· h,sgcs et lror dcscendants les Albanais ». I dati an1ropometr:C.i che ,ono la base di oi;ni scudio antropok,gioo 6n qui mancano :.tsolutamc.nte. Essi cominciano a compari• ri· nel 1907 in uno studio: e Aniropologia della Zatricbach • pubblicato nel voi. X.XIV oc! Bolle1tino della Società Adriatica di Scienze Naturali di Trieste, di Ueo Vram, professore di Antropologia all'Uni,•ersità di Roma, che nel 1902, dietro in,·ito dc.I Ministero della Pubblica Istruzione, fece p,.ne di una Missione Scientifica ditttta ne.I Montenegro e nell'Albania, durante la quale appunto s'iniziano le sue osscrvazion:. Dello stesso anno è un altro studio del· l'Apostolides e l Pelasgi e gli El)cni, i Pclnl'gi e gli Alba11esi• pubbliuto nel e Bui· letin dc l'ln.stitut Egypcicn •• IV serie, n. ~7. al Cairo. Devono quindi trascorrcre ohrc dieci anni per :wcrc un nuovo lavoro sull'antropologia albanese, che è tuuora considerato uno dei migliori, degli autori A. Habtrlandt e V. Lcbzelter: e Zur phy• sisc.hcn Anthropologie der Albanescn • pubblicalo ne.li'« Archiv ffir Anthrop •· ì\'eu, Folge, Bd. XVII, H. 3-4, a Braunsc.hwcig nel 1919. Del 1921 sono i lavori del Giuffrida• Ruggui e I dati ç_raniologici sull'Albania e duc cnni albanesi incditi • in e Archivio pcr l'Antropologia•• voi. 1, Firenze e quello di Orontehilov Kroum e Pranos kc· rum antropopogfoua na Albantsité > in e Spis. Bulgarsk Akad. Naouk. •• voi. XXI, KI. ph.iz.-math. 10, pp. 111-134 Sofia, nel quale sono riportati i dati sulle misurai.ioni antropometriche di 112 albanesi e i r<'lativi confronti con i risultati di a'.lri autori. Ricordiamo infiM i più moderni 18 Famiglia alb.Ms• di Shoihl: lipl dinarid. del Piuard e Mankicwicz e Documents pour J'étudc anthropologiqucs des Alba· r.ais » in e Rcvue d'anthropologie », ,·ol. XL, 1930; del Tildeslcy e The Albanian of the north and south • in e Biomecrika •• ,·ol. XVV, Londra. 1933 e quello dc.I Wcningcr e RasscnkundJiche Untersuchungcn an Albanern • Vienna 1934. Con l'anento deJ Regime fascista in terra d'Albania siamo .;curi che non si t.ardcrà a riprendc~ questi srudi e por· tarli a compimen10. La possibilità di nuo- ,·e e più nste ricerche effettuate direi• 1amcnte sul luogo ed i confronti fra. i tipi delle varie· tribù, contribuiranno cenamcn. re a dare quei risultati e quella certezza nei dati_,che tutrora non si possiede. e chiarire definiti,,amerue questo problc:ma che a prima vista può apparire. abbastanza semplice. Gli albanesi si fanoo preferibilmente. di· scc.ndcrc: dalla rana illirica o dimrica o adriatica. Circa le origini storiche e la preistoria del popolo albanc:se nulla si sa di preciso. J pochi oggetti cro,•ati, rifcren• tesi a quel!' cpoca, non ci permettono di fare precisazioni in merito. Più sicuri si t invc.cc nell'aHcrmarc le. concordanze lin• guis1iche tra 11nucleo più arcaico dc.ll'al· b.-ncsc e l'amica lingua degli Illiri, pur 1•on mancando chi afferma senz'altro l'o• riginc trace della lingua albanese o con11..nquedi un dialetto trace illiriuato. A qucsco pun10, a sostenimento dc.Ila nostra tesi sull'origine illirica degli albanesi. dovremmo addurre le ,•iccnde storiche clJc tennero per qualche tempo confinati i popoli illirici e traci, e quindi concludere at.ccnnando alla possibilità di una infiltra• i,onc: di vocaboli traci nel linguaggio illi· rico e di una susseguente trasmissiont di questi nel linguaggio alb.lMSt'. Altrimenti come spicg:i,re l'esistenza delle: numerose concordanze linguistiche ira l'albanese e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==