, ITALIANITA RAZZIALE di Popolane d1 NizH, al tempo di G•rilwik:11 Nina nella Pfima ~•• del i.colo scono. (Ci--,tu raccolta delle sl•mfHo - Milano) Va l meriti m0991ori dt questa nvisla, che tanto ha preaente come la •era immagine del paese, d.r cui i coa- lotto per diffondere l'idea dello razza in Italia, va ri- fini politici non dmmo che una figura pron-iaoria ... cordato quello di avere affrontato lin dai primi mo- Dal 1939 ad oggi abbiamo avuto modo di compl-etare menti il problema della rozza itahana oltre confine. la nostra con010enza dei problemi rCJZZ1a1i: m numef061 Moh1 dei nostri lettori ricorderanno una certa carta razv1ogg1 abbiamo studtoto questioni complicate d1 rane e zia)e italiana, pubblicata nel gennaio dol 1939, che de• di nazionalità, ma, ovunque, abbiamo lrovoto moclo d1 terminò una notevole reazione nei paesi o noi ostili. Dal confermare lo verità dei dqfi eterni deUa razza I939 od oggi è pas.sato breve tempo, eppure, gran porte La razza ci pme semprè più come l'unica realtà con• dei conlini rozzioli indicati in quella cor-ta sono stoh rag• aeta sulla quale può contare un popolo nella sua storia. giunti ed oltreJX1SSQhdalle nostre truppe glonosg e gran Quals;iaai eohlnone politica che non ai annoniui con i parte dei territori, che abbiamo indicato come italiani, dati eterni della raua avrà HmP"• un carattere artificiofanno porte onnoi integrale della nostra patria. so ed effimero. Gran porte. abbiamo detto. non tuth Appare dunque necessario trattare d1 nuovo 11 proble- Ci PQTe qumda necessario ribadire ancora una volla ma della diffusione della razza italiona m Francia e JXIT· quei conceth fondamentali che sono olio base stesso del ticolarrnente nel Nizzardo. Gli orgomenti che potremmo nostro razzismo. Ricordiamo cosl le parole d1 Teles10 In- ricordare sono tonti e tali che dovremo hmitarci od una terlond1 che oggi. più che mai. sono di grande ot- semplice enumerazione. tuahtò "Gli Italiani debbono cominciare a "veder• " il Innanzi tutto, se esaminiamo l'areo di dilfusione dei dlSegno della loro razza nel mondo, e a tenerlo sel!'pre differenti tipi d1 civìltà pnmìtiva. vediamo che il Nizzardo 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==