q11estionario 1'//,-0/ A>/ ~ 1,a, ~ posto tra le porli piima della celebrazione dello atea.so, benchè recentemente la Santa Sede abbia propuonaao l'illuslro:tione, ai I camerott Vauelli e FaJan90 ci hanno oontrane molnmonìo, aggiunge 1 1 camerata futuri sposi, dei hni del matrimonio, aJlo •critto contemporaneomente; il pnmo per Falonga; è vero, ma lino ad un certo punto. scopo d1 eliminare quella causa di nullilò; rispondere olle obbiezioni del secondo circo Fino al punto cioè che rmd1viduo non si cib che c:mche in questo campo tende o 11 problema della aleri)izzaz one; e it- se- contentas,se del solo malnmonio religioso, sanare il dualismo. condo per chiarire alcuni argiomenU da lui dolio legge canonica ammesso; o fìno al- E' evidente, dunque, che mentre preoccu• svolti nella nota pubblicata sul < Oues110- l'altro punto, 1ngrolo linchè s{ vuole, ma pozione dello Stato è di tutelare i suoi fini nario> del n. 23 (Anno IV). Pubb.1chiamo non ripudiato da tutti ed in ogni oeeasione. sociali; soni1ò della taZ:to, saldezza del-• dt seguito le due lette,e, 81cun che il di- dell'uniofle ille9111ima. Eppoi, .s amo proprio l'i,ol•tuto matrimoniale ecc., preoccu,pazione battito su un 1ema di cosi alta imporlanza sicuri che con la sola dichiar0%ione dello della Chiesa è inv&ee quella di portar• ogni intereoo&rò molto i lettori; e spronerà altri Chiesa che la ater,lizzaz.ione non coelltuisse aiuto posaibile a ciascun credente, per la a scriverci lo loro idee irt proposito. peccato, l'indivktuo a'allretterebbe o .ieri· salveu.a di ogni anima. L"uno presup~e Ecco quel che dice va.. etti: hzzorsi? Non ei mostra troppo othmista il nell'individuo l'incapacitò a pcoporsi, seme Com.prendo le obbiezioni del camerata camerala folanga col 1uo 99•!•1 pre ed in tutti i ca.si, senza lo stimolo della falanga sulla questione della e dignllà Insomma, a me pare assai chiaramente legge, i fini sociali che• -dello Staio sono umana> nei riguardi dell'obbligatorietà del• che la generalità ai preoccupi ass-ai piò di specifico atlribu10; l'altra r:conosce nell'uo• lo sterilizzazione, in quanto possano venire custodire le sue possibilità erotiche che d. mo il libero mbitrio, senza del quale 60• legittimate dalla novità del draconiMO mellere in pace la coscienza: quest"afler• rebbe vano parlare di pcemio e di colpo, provvedimento. Ad ogni svolta, in ogni mozione, che parrebbe a prima vista cruda, che lo spingerà ad agire o meno secondo passo avanti di qualunque r.vo!u:r.,one (o à invece frutto d! ONervozlone diretta su i lini dello le,gge divina, nell'intento di aaJ. siamo in un campo ..quisilo dl nvoluzione, quanti, e non son pochi, avrebbero motivo vare la propria anima. Libero arb:trio in. essendo ormai do tempa superata la con• di aterili:r.zarsi, sia per tare li.siche che per teso non come dispre:t.%0 egoistico per ogni cezione ttad:zionale che si aveva da nvo- quelle psichiche, anche pii) gravi. E di legge, ma come superamento di 3e stesso luzione, come cataclisma sociale di sangue fronte a tale preoccupazione, che del resto nel sentimento del dovere, imposto dalle o di luocol) à logico, à umano, è nalurclo ha oggi fondamento solo nell'i9noron1.0 leggi umane e divine, e della responaobi• che lo spirito nostro venga a trovarsi di del procedimento sterilinalore, mi pare as• lità, liberamente accettala, dei propri atti. Ironie a dubbi, ad incerlene, a timori. Pe- s-ai R(ù urgente dillondere nella mossa Nel pcoblema dell'ietituzione del certili• roltro, e per tenerci aul medesimo terreno quella pc-eparazione e quella coscienza coto prematrimoniale obbligatorio, che in• esemplllicativo aperto dal Falon90, nle- colletllva indiapel'ldabili, come dissi nella veste lutto il socialmente vasto problemn rendoci, ci~. al coso della ooscrizione ob- mia prima nota, ad una coazione legife• dell'amore, cet1omente pul, dispiacere olbligatoria, rilevo che egli ha trascurata que- rata ed anche solo a co.rallere volontari- l'individuo l'intervento dello Slalo; e la sta oaservaziono: le chiese lurono coatrelte stico. Quanti, infatti, confondol'IO la steriJiz. Chiesa non pub permellere che, per evo• ad intervenire nella questione di coscienza, zazione con la castrazione e sono portali dere la legge dello Stato, si !Of"mino sotto sorta dall'obbligatorietò del servire la p 0 . ad ignorare assai più la prima che la se- i suoi occhi unioni iJlegittime, le quali montr'.a in guerra, ln quanto appunto la co- conda. Ma questa è questione di deuagho, tengano gli individui in iatalo di peccato. acrizione era divenula obbligatoria: ed in• che non infirma 11 conc&tto centrale: se il D'altra parte lo Stato. e qui mi riferisco a tervennero nell'unico modo a loro possibile. compo della sanità della rozza Si prHtaNe quello italiano. non potrà indelmitaml!nte se volevano wercitore la loro missione sen- ad esperimenti, io dnei, per dimostrare co! lare da spenatore .soltanto In COMI di imza anatemare la leg9e: benedicendo, cioi, latti al co.merata falanga, se ce ne loue portanza tanto vitale per la san'là della gli eserciti In guerra. Se la coscrizione non bisogno, come gli individui sono assai piÙ razza. Mentre •i à visto, in questa e nella loase alala obbligator'.a, quind.i assoluta per l09a1i a loro che disposti o comprendere precedente nota, che in mohi casi la Chia1utli, le Chiese non avrebbero avuto la ne- certe neceNìtò: collettive; che nullo viete• so si preoccupa di sonore o di tentar di ce"ità impellente di benedire, dato che rebbe, in fondo, lasciare per un oerto tempo sonore le antitesi. sarebbe stato jn lacoltà dell'individuo cor• agli individui la scelta da lui propugnata, Con l'abbinamento -della sterilizzazione rere ad ammazzare o no il proprio simile, salvo a ravvisare piò tardi !a neceaaità vol0111aria al certlficoto prematr.moniale obsia pure per molìYi di carattere collettivo, della .sterilizzaz.ione- obbligatoria. Del resto bligotorio, mi è parso che il primo probJc. GOciale, ecc. In tale ipotesi, Infatti, )a que• non sarebbe inutile ed inopportuna una vo- ma poua avviarsi a soluzione. Amerei sust1one sarebbe rientrala nel campo cl.ti Ji. ce ecdesi~tioa in queata polemico. appa- llcita.re una polemico. che sarebbe da aubero arbitrio dalle stesse Chiese soatenuto. rentemente laica, se la coscienza abbia guranii proficua ai lini della soluzione di Vero è che anche prima della coecrizione, davvero a trovarsi in bollo nella que• queationj tanto vitali>. gli stessi Papi benedicevano i loro armali. stione >. Ci auguriamo che il dibaUilo auila alerima in quanlo essi combattevano volta a Ed ecco le nuove argomentazioni di Fa. lizzaz.ione e sul certilicato prematrimoniale volta per l'onore, la libertà, il trionfo del• lcmga: " si allarghi e ai approlondiaca su queste l'idea cristiana, ricevendo con cib ,solo pie- e Nella mia precedente nota sulla steri• colonne; e non intendiamo olfatto prendere na giustifica all'atto cruento dell'ammazza. Ji:t:r.azione ho acwnnato alla necessitò, per subito una netto posizione in merito, che re. E rientro subito nel vivo della questione. risolvere i) problema, di ricorrere all'istitu• escluda ulteriori investigazioni. Per Il moli camerala Falanga offre lo soluzione in• zione del certificalo J)fematrimoniale obbll- mento, ci preme rilevare soltMtO: termedia Ira l'obbligatorietà dello sterilii.• gatorio, Anche tale queelìone ha due foc- I) che entrambi i conlradditori 60no z0%ione e l'abbandono della questione alla cie: individuale e sociale, 1ulle quali pog. fanti in attivllò di servizio; il che dimostra liberi?.!:individuale: nei casi di malattia tas- giano rispettivamente la lesi confessionale che que&li problemi sono Tivi nella parte aativamente stabilita lasciare la çcella al e quella stotalistico. phì a.cma della Nazione, e vanno quindi promesao sposo tarato tra la ater1lizzazione Si potrebbero portare inhnili esempi del affrontali a viso aperto; od il divieto dì contrarre matrimonio. Dal genere; per citarne qualcuno: certi Stati 2) che sebbene le argomentazioni d: momento che ci fosse una scella, che ne• viè"tano I matrimoni tra individui di razza folanga e Vassalli ,nono in piò punti con• =~:: ~;r9!!:gi1: ::::t: c!!n:;;e~~~e~ ~!~=Ppro~~~~~rli 1°.d ~~:s:g~~l~li(C::6 ~~; :;;:~t\e~•s;o:::t!o~s:c;'r:~:1: ~~~ pu~ rebbe? E non•.sorgerebbe in quanto !'indi- In parie sana l'antitesi). non pub negare poniamo fin d'ora l'ac:.;::enlo: sterilizi.aiione viduo o sarebbe conscio pienamente della di benedire tali unioni di fatto; non v, è e certificato prematrimon!ale eono provven&eessità di sterilizzarsi, e lo farebbe sen. legiala:zione che qmmetta, in opposizione al d1menti cho si possono discutere, ma non :r:'altro: o non s-arebbe convinto e non si dirino canonico, tra le cause di nullità del si possono nè si debbono ignorare o sollo•· sterilizzerebbe. Mo non potrebbe nemmeno matrimonio. alcuna condizione liberamente valutare, come si è fatto sin qui. -------------------------- Direttore rnponaabile : TELESIO INTERLANDI --------- Stampatori: Società Anonima Istituto Romano di Arti Grafiche di Tumminelli & C. Cillà Universilana - R:>:na
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==