La Difesa della Razza - anno V - n. 1 - 5 novembre 1941

~i~l•,1111 iu unu vitu 1..-omplctumente M·lv:1~giu. <.-ouleoti del ricovero oflct Lo dalla foresta. &eDza case o ca 111t11uefisse. scout animttli domesli· ci, meno quulchc raro cune. e senza aJ(ricoltura. ignari di ogni orte all'infuori di quanto concerne la caccio che essi J>rnticnuo n mezzo di minuscole frooco nvveleuntc cn1mci di dare in breve la morte ni pii1 grossi animali. A difrcrcnz.a. delle altre 1:>0· polaiioni africane a piccola statura, Qtrnli i Boscluumi, i Pigmei sono lungi dal trovarsi in c,stiuzione; piuttosto il loro ti1>0 si inquina ogoi giorno di 1>ii't per introduziono di clementi rnz.z:inli eterogenei. DisJlCr• si e S<."l)urntigli uni dai,cli nitri urllu sterminata rorest.u equntoriule e~istooo ftncorn 1>er UD numero che per In solo regione dell'Ituri, rihlgio dei migliori rupprescutnnti della ruzzn. può fneilmeute calcolarsi non inferiore n 20.(NM) individui. Nel complesso dei Pigmei si debbono distinguere ulmeuo duo tipi e cii, indi1>endentemeute cht ogni impuritù roz.z:ialc. Senza dubbio etsistono Pigmei dolico o Pigmei brachiccfnli; In brochicefa1in dei Negri centro-africani può anzi attribuirsi o miscuglio coi Pigmei .scompani appunto su varie areo per incrocio coi loro pii1 potenti vicini. Un nitro motivo per asserire l'originaria diversità dei PigUJei dcri,•a dalla oscillazione in caratteri quali la statura, le proporzioni generuli del corp<>, il coloro deHa J)elle, dei cnr>elli e degli occhi nell'interno di alcuni gruppi indipendentemente da concepibili intrusioni t'tniclw. Si hn del r~to che i Pigmei non puri sono ormai caratterizzati meglio da quanto ))08scggouo di negro piuttoato che d: pigmeo. Altrettanto ò per genti africane, in passnto imp<>rtouti, corno certi Pigmoidi comunemente detti Bittua e dispersi io-Africa ancor Jlii1 dei Pigmei. A cotesti gruppi soltanto può n1mticnrsi In qualifico di Negri o piccola statura che talora, erroneamente, vedesi estesa n Pigmei e Pigmoidi. A 1noposito dei Bi:t.tua dirè> che per alcuni antro1>0logi essi in origine sarebbero stati Pigmei simili a Quelli odierni dell'Ituri. Non così penso io dopo quanlo h<' osservato non solo nel Congo ma unehe un 1>0· in tutto il CODtincnte africano. I Bàtua dovettero sempre differire dni ,·eri Pigmei non foss'nltro por lu ~tatura e il colore della pelle. Oggi, :tUr frequenti stature di l..30 o l.3S e al colore giallastro ph) o meno ecuro d<."i Pigmei. oorrisJ)Oudono le stnture di 1.52, o più, e lu velie ncru. u quasi, dei Bù.tuu. Una inconfondibile caratteristica bàtua è 1>0i In fronte hMsa o 1>elosn con inserzione l·ircolnre dei CllJ)CHi su essa. Innumerevoli indizi pro,•nuo che i B1'ltua occuparono in passato vaste e fertili regioni dell'Africa d'ondtr scomp:irvoro perchè ossorbiti principulmentc dai Uantu. Imbastarditi sem11rt.' piì.t da questi ne oCQuistarono .1 J)()OO n J)OCO i modi di vita tnnto dn confondersi infine con le loro tribù. 11 fo. nomeno può sorprendersi in ntlo iu diverse plaghe tropicali e llartieolnrTipo pigmeo mente nella llbodesin socoudo 1 dico in vnrie mio pubblicazioni (/1, Africa, dal Capo al Cairo; Consillcrt1zioni. aut pauato e l'avccnire delle po-- poi.azione africane; ecc.) prendendo lo Bl)Untodai 131\tundelle paludi Luknnl,fn. L'influsso ruzziule bùtuu fru i Unntu è 81)(.'SSO riconoscibile. rru l'altro, dall'accennata forma e pelosiUL della fronte: carattere che si ripresenta anche in J)(}J)Olazioui rrn le quali è perduto do. epocho ogni ricordo biHtut. Il fenomeno. nuu volta valutato- a sufficienza, indurrà nel includere fro. gli aborigeni del continente africano. allo stesso titolo dei Boscimani e d("i Pi,:mei. onehe i pigmoidi Bùtun. All'opvosto dei Pigmei mn unnlogamente ai Boscimani. i Bùtun i;OllO io procinto di estinguersi come grup1>0umano n 8'., e oomc cnlturt\. Per il loro notevole significato scientifico non lasceremo certo che si disperdano 11rima di averne s1>remuto il segreto di cui sono ignari detentori. SapJ)inwo che il continuo inquiunrsi di cultura e di sangue bantu non porlcrù ad una vera acomparsa ma. ri1>eto, ad un• completa dilui~ioue clui Ilàhrn. sl che nullo J)Olr:ì trnrsene nèl senso indicato se giungeremo in ritardo; e ciò bisogna evitare. Si consideri che l"n880rbimcnto in 1mroln resulto aceelcrnlo iu <1uesti temvi dnlla venditn delle donnf' dc; llùtua ni Bantu in <.-ouS<>guenzo di UD imJ)(),·erimento dei 1ni111i sempre oii1 accentuato in eonfronto dei i.ccondi. I U1ìtua nnche mel(lio t•onl'K'r• vati, rintracciubili io orde s1u1rute c J)crscguitate, seguono usi molto divt•rsi da <111elli dei Pigmei. \'unno nudi, cou un semplice cordone intorno ni flnuehi 1>erM>stenere fili vep;etuH eoJ)renti le pu<leode. Lo doD- .ue aggiungono un eordone uttorno nl torucc dn cui 1>cndono nitri idculici fili. Primu di venir soggioguti Jni Bnutu si coutentu,•auo di ricoveri nnturnli e mauenvnoo quindi di \'{•re CUJ)lltlllt. A riguardo dei Pigmei e Pi~moidi africani dcnunzini du tenwo. J>Crprimo, un fntto coucerneutc il rotore· dC'i copelli e degli ocd1i che hu ricevuto J>Oi conferme uutorevoli. Kl'l 1~;o. discendendo il Knsai. ebbi n notare indigetli di 1>icooln statura, biondi o biontlnstri e con occhi chiari. Posteriormente trovai lo stesso in varie 11arti del bacino del Congo. Pigmei biondastri e con occhi nuurrognoli li osservai nuche nella foresto di Bnrunbnkn in territorio Balil.:n, mischinti iodifrcrcntcmcnte con individui n capelli neri o scuri. Di questi vari tipi di capelli raccolsi enm)lioni orn de1>ositati 1>resso l'Università di Firenze. La possibilità ,li biondiamo fra nleuni vrimitivi (llontnndon per gli Ainu. Steph:10son per gli Eschimesi, Taylor per gli An'itralicoi, ccc.) ò atnta più volle IK>8tcnutu nin sempre respinto, ndducendo C<Jtne moti,·o della deJ)i~meutazione o8Sf'n•ntn ain l'incrocio con tipi euro1-.ei biondi. sia muni)lOlazioui 1,orlnnti al dN.-olornrsi nrtiflciale dei c-a1-,e1Ii.Xon è Questo il e-uso 1-.er 1tli individui do. mc veduti e di nlcuni elci <tuali i capelli. ripeto. trO\'UtUli in Italia. Aggiungo che di norma il ea1>ello pigmeo, anche se scuro, hn un riflesso rossastro e di rndo Jlrescntu il nero intt'nso e brillante- proprio dei Nt'gri. Per il tipo Osico ed il genere di vita i Pigmei e i Pigmoidi arricani vanno collocati fra gli uomini degni di maggiore nttenzione nel mondo. Molto cclnno ancorn, come vedesi, di quanto concerne la loro Mtoria rnzziale rnn tutto rn s1>erurc cito il giorno sia lll"OSSimo in cui. con ricerche fi. nalmeute adeguate. anche questo problema riceverà Jn dovuta soluzion<-. (fotogr•li• d•ll'•uto,•). UDIO CIPRIANI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==