sochè imegralc degli orientamenti del gmdaismo contemporaneo. ).1a q."l1almente significati,·o il congresso è apparso in un senso che chiameremo interno: confermando nel modo t>iù ncno, attra\'·crso la particolare tecnica delle discussioni e attraverso il metodo cui si informano le dichiarazioni conclusil'c, quella tara or:ginaria, quella incredibile insufficienza coscituti,•a da cui dcri"a il carattere involutivo della razza e la sua rattratta incapacità alla storia. Un dibattito sui desiderata sionisti pOtcva essere di qualche attualità in Inghilterra e negli Stati Uniti, in considerazione del eontribmo giudaico al finanziamento e all'estensione della guerra. Due tesi sono state, a questo riguardo, propugnate alla conferenza Ai Cincinnati: quella del presidente della Com·enzione, ).lurray Gurcin, che ha richiamato gli inglesi al loro antico im1:,cgnodi cedere la Palestina agli chrei; e quella di Israele Goldsteìn, che ha proposto l'inclusione tlella Palestina sionista nel Commonwcalch britannico. Ma il problema palestinese non ha costituito in realtà che 11110 s1>untoper ben pi1'1 ,•aste formulazioni: di cui sono d'altronde sensibili gli elementi nelle stesse mozioni Gurfc:n-Goldstcin, le quali, nella divcr~1tà dei suggerimenti, palesano pure un attcgtiamcnto fondamentale comune. Le discussioni si sono venute grada1amcnte allargando; le rcl:u.ioni delle ultime sedute hanno avuto solo dei semplici riferimenti alfa Palestina e si sono "icc,•crsa sofferm:uc sull'azione giudaica in rapporto al conflitto e alle future siste· mazioni politiche; e alle relazioni si sono innestate dichiara· z·oni pubhliche e inten•istc dei maggiori esponenti della coniercnza, intese a dettagliare e soprattutto a sottolineare il senso e la portata dc-Ile rdazioni ufficiali. Con soq>rcsa di talum, e con 1>articolare interesse: degli am• t,icnti bellicisti slatunitcnsi, l'chraismo si è pronunciato a Cin-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==