FRANCIA LE&TOFANTISMO EBRAICO Sì sia ••ol9endo attualmente un ptOCH-· 10 per COl'nllione clinan1i all'Undecima Cor· te Criminale di Parigi, che riC:Orda i pro• ce .. i deg-lj obni Barmat e B:uti.-ker, Mcn.nbelmer e Slcniaky. Il punto più importante è costituitD dalraceu.a contro l'ebRo orien• tale Nathan.iel To:naH,.sapl, che •i kzc...-a chiamare in. Francj.a Bemard Nalan. La IIOm• ma, che quHlo parauita ha sottratto al fi.,;eo franceu, ammonta a 700 milioni di franchi in tempo di pace. Tonnentopf Pf'O•i•n•, come lo ma99ior p<:trte del grandi ebrei parigini, dolio Romania. Nel 1906 usd, po•eramenle •••tito, dal ghetto di Jauy, e ...-enne a Parigi, ll ■uo primo commercio nell<1 dttb della Senna fUto smercio di cartoline pomoqratiche ·· non ritoccate ", Con quuto materiale 9itoru:olo•a ~r Montmart?e e MontpafDGUe, • ■i Cf't"Ticino•a aj fannulloni e ai Lr.quen• :atori di locali notturni. BeD i:rHto potè mettere Wieme uno ~cnta eomma cbo gli Hl'Tl poi da cvpilale nel commercio h:i grande di quadri poraogralki. E9li conleua tli euer •enuto nel 1911 in eonllitto con la poli.aia.: ma che conta codeslo per un ebreo slacdato? Dopo la 9uerT.2 mondiale TGD.Den1ap', come tonti ebrei IIUOÌ simili, liutb l'occ:.uione lo•ore'l'Ole • CN1b uno piccolo società do•· matogro:fko intìlolota HRopid F"'dm... Veo• no cr conlatto con uomini che a•••ano delle mana.ioni ditettin nella Repubblica, iJJatti, allora, tutti cerca•ano famicilia degli ebrei! In bte•e furono annullate le sue pe1141 pncedenti. e si fece di lui ttD .. cittadino han• coso N• c:ol nome di S.rnard Natan. Nella c:inemGIOCJTGfiadettG'TG legge allora la società Path4, il cui proprietario a.n•a a sua disposi&ione un c:apitale di 50 milioa:,ì di franchi in cnioni. D piGDo di Tannenupf era di impoueuani di quutcr 110cietà • in· nabarti col nome H Natan-Pa.lh4 " a ditta.• tore cia:,ematogralic:o di Parigi. Anzitutto gli manea•a il c:apital• neceucrrio per poter partecip::ue, ma questo non lo apcnenta•o• !lO percbà - 9U ebtej 9Cll'Ulltiecono uno per l'altro H: co.l due ba:ncbiert effll t.Nro al lo· ro compa.po di rana una cambiale per $4 milioa.i dt fmnc:hi, c:ou qu-kl l'ebr.o •11• trò a far p:ute della ~cietà, ed il giorno dopo ne tu direttor• • propri.torio. Met 00• me ••tinguere le cambiali e pagar rex proprietario Patb'1 Anche' in quNto 991i mo· •trò le sue qualità di lestofante: il bilancio lu ialailioato, • il po.trim.on.io Pl co11lanlj di quNta aodetb tu rubato. In seguilo Natan aeb molte aodetà pe, cnioni cdfin.i, • inl:lClhb il capila.le b-. per cu.ioni della sua società princip'2le - NatanPalh4 " a 160 milioni di franchi QuHte maDOYH furono latte con tanta oa:tu1'!a che nà cnioniati ni clienti N ne Cff'ndero, Q dana• ro di N:i:tan. •i. moltiplic6, e il auo potere crebbe in proponione. Fu conaiderato un g-roade uomo della R•pubblic:a: fece CO• !adone con miAiatri e persino con il Pre- •ident• della Repubblica LebNL Ma qucm• do Jalll, nel 1935, una delle sue .oc:iellL acoppib la bomba. Prima •i ebbe il fallimento della società cointereu:i:la, soltmlto alcuni mHi dopo quello della prindpa.le .. Natan.Path4 ". Lo sC(ID.dalo fu enorme, perb l'influeMa d•ll'ebreo el'G ancol'G tanto g-r«nd• cbe neNun g-iudic:e oth condcrnna• re il con•it:ato del PrNidente. Po, due an. ai i Tribunali prepa1'Grono il proce.o con· tfo Natau-Tennen1apl. Ma solo nel Ntlem• bre 1938 ■i condannb l'ebreo. Poi nM• la 9ue1Ta. Ora soltanto dopo altri due Glllli e meuo ■i conijnua. col proceao. ~ d~- rb 'quattro Mlliman• • la requisiloria com· prend. duecentoquaranta pa.lJUl.e di tHlo. Da qu .. to si ndrb .. i) popolo &-ancHe ba ric:a.,.-ato dalla 1uQ catastrofe l'Hperien• 1a neceuaria pe, cib che riguarda. il pro• blema ebraico. OLANDA IL "NUMERUS CLAUSUS .. NELLE SCUOLE Come era da aspetklrsi, i alato istilu.ilo il ,. aumema dauaua •· neUe Unh•ersità olondni. A qu .. lo proposito, un ordinamento del CommiNario del Reich dispone cbe la knmatrioolazione degli ebrei llelle Uni•er1ità e nelle Salole superiori olcmdni aio dellmilata da pruauioni emanate dal Segreta.rio Gene1'Gle del Ministero dell'Educa• .t.ione, d.11. Scienze· e dello Cu1~ GU 1tudentì ebrei sa1'GDllo cunmeae.i a9U umni in una scuola. superiore olan.deH 90lta:nto con il permeuo d•l Se,;-rela.rio Generale. Qu.c;ili ebrei, che non sono •lati aoc;io10 immatricolati hl una. Scuola superiore oland... , non ■oranno iac:rilti lino a nuo.,.-o ordine. La. )oro aauniAio11e Mlfà delimilato a seconda. della. percutuale d.c;ill ebrei nella popolcnione olaadeM. POLONIA AUMENTO DEL QUOZIENTE DI NATALITÀ Secondo una pubbliccnio.De del Nitore amminiatrati•o jntemo dell'uUìcìo Utrettua10 di VarsoYi:1 1ullo s•iluppo della popolo1:ione del distretto, durante n primo anno dell'cnnm.iniat1cu:ione tedesca, si s.c;inala che nel ~riodo dal 1• llO•embre 1939 lino al 13 ottobre 1940 •i à ayuto un quoliente di nalalitb di 11.9 su 1000 abitcmli, m•ntre il quo1iente di mortctlità • di 18 su 1000. L'ec:c:eden1a di natalità del 3,9 au 1000 lll:lenlis.ce i racconti di orrori, di ~ceni• di• YU.!9ati dai nemici dei tedNchi, Hconòo i quali l'amminiatrasione l•d•sc 0 cetea di. di• stru99ere siatemotic:amente la popolcnione polacca del Go•emaloralo generale. Rassegna della stampa quotidiana dal I al 15 ottobre XIX Hanno scritto articoli su: 4,Ui elu•ei A: · ... •- Chiodi lia1i. <eRegime ;"..ci:c 1 ;a>, J0 ottobre). ANONIMO: L'occullo im,,-ro ebraico fondato sullo afruttamento e 1ul s::zng-uedei popoli. {e Piccolo>, I~ ottobre). SIRO CONTRt La quai; con•enione dell'ebteo B•rgaon al cattolicesimo, (e Reg-ime Foscista >, 2 ouobre). ALBERTO LUCHINI: Gli ebrei • la Guerra. (e Popolo di Roma>, S ottobre). ANONIMO. L'America c:r:stiana si ribella ag-li ebrei. (e R&9ime Fasc·sta >, 1 oltobre)_ ANONIMO: Paraliai giudaic2 in te1Ta di F,a.neia. (e L'Ora>, 8 ottobre). ARMANDO TOSTI: Amoral,ilà e criminolità del g-iudei. (e Tevere>, 10 ottobre). ANONIMO: SI. • giudeo. (e Regime Fascista>. 14 otto0rel. (.;li n"'J•t•tti !•Wit•ntitit~i d ,. I r u -,, z i -. 111 o DANTE SERRA: Geni• d'Albania in 11:ilia. (e Corriere Padano>, 1° ottobre). GIORGIO PROSPERI: Via.g-g-io in Cro:nia. Poeti e conladini. (e Giomale d'Italia>, 3 ottobre). GIUSEPPE DAL MONTE; Le 91andi co1:1quis1e della medidno. (e Popolo di Ro• ma>, li ottobre). MARIO MUS.ElLA: Medicina ..• surre:disti• ca. (e Il Manino >, 12 ottobre}. GIVSE' TRISSALVI: Visita ag-li Arusnati, (cl.a Sera>, 13 oUobre),
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==