La Difesa della Razza - anno IV - n. 24 - 20 ottobre 1941

Figurine di proto-Sardi bienti privi d'ari• e bru.uiti. Ci Timaugooo esemplari di color nero luoeote. altri rouo vivo decorati cot1 lltampl di conehlclie; la ..eoonda ,·arietà, più gTOAIIOlana ala per Il materiale impieirato. aia l)er la cottura. 1ervh•a per usi domestici. •u tiPo più fam0&0 di tali ceramiche è il a'ià citato e bicchiere a campana>. venuto in luce ad .-\ochelu liuJu, illllieme cou i reati d.i brachiceùali neolitici. Altre rorme meno note 30110quelle a e.lotta. ad orciuolo ed « pe11tola. Lo det."Otazione t: ,sh1lt1 ~tutliata in modo parlicoh1re dal Peterae.n: in renere veniva one.uuta mediante intrecci di cordicelle premuti sulla superftcie uucora mollo del vaao, e fono dobbiamo vedere in ciò u.na apontanea ilnitu.ione degli auticl.ii recipienti confniocatl con vimini. L'arto pia.stie:. ci dice be11 l}OCO, al ,t0utrario di quella del Pft.• leoUtlco aupcriore: qualche rilievo ~ accennato 1ulle varoti della aolita necropoli o r:i.ppl'ffCJ:lta il bucranio ed un corno di CODM· craz.ionc. elerucntl che a.vvicinano la cultura paleourda a quella minoica. r~·età del bronzo propriamente delt4 Porla nell'isola uua limitata evolur.ionc. mentre continua.no I caratteri oseervati nella procedente età. loteressano qni i ritrovamenti meno antiehl di AD· -:helu RuJu, che sono però in numero molto minore ~i quelli eneolitici: slcuui 1•tchi e.I 11lrum ,drumenti lii bronw. 1u1ci.- di liPo tra1JeWiclttle e 11tm· ll1urli di artcento: emblemi t-olor11li di fflAAQ e nou bene i11ter11ret11bili decor11110 le l)BN!li ,lei ~IH.>lcri. Osaervlamo I' abbandono quasi totale dell'uso del nuraghi, 808Utuibili dalle oel• le a rorno; ror&e a 11ueata età rii;ale la traaformazione dei nuraghi 81CS81 e l'orientamento della eult11r/'I. vcnio nuovi indlriui, ma 11urlropJ)O i ret1tl 80110 (lllll@i in@i· gnifteanU. A tale c1,oea se.mbrano IKPi rl8Alire le numerose statuette di guerrieri. che fortunat1unente CODHér· ,·11teci ci 1,ermet10110 1111'0,,,. ser,;1u1io11e 11iì1 diretta sul liJ>O ftaloo e sul costume. Mi limilerò. dato anche Il CM"aUeN> divulgativo d e I presente studio, alle più conosciute. In genere "ex voto ,. 1 caratteri 80matici che analiueremo, 1t000$ta110 8ent' altro I paleosardi a 11 a rrande etnia mediterranea. anti 111ideutifleauo oon UIIR varietà di quf!i8ta. Tipiea è u II a 1lalueUa consien·ata nel mu~ prei1torico del Collegio lloma110. L'uomo ritratto è Jecisamente looglllneo e magri11almo e la !orma c:lel eor1•0 richiama alla mente gli hlolettl eburnei del Ui1>ylon e quelli molto più antichi delle Cicl11di; la dolicocefalia è aoceutuata, il collo luna-o. il mento quadrato, h1 rorma del naso leptorrina, l'arco &011raorblt:ario f0f'te111e11tese• gnato. gli occhi grandiuimi od a ftor di le3t.it, hupug11a uno eeudo di tipo asiatico. rotondo. rormato, da quanto al può ar,rui~. da due diversi atrati e C.ft• ratterlzzato al centro ,la una Cf'OM.a punta di forma conlea. mentre sul bordo 11u• periorc, ai notano tre borchie strct111mente unile e fuoruscenti dall"orlo stesso. forse :1 11rotei;io1re del \'Oltu. U11 curio,w ehuo, 1.,-011111011to dt 1111..eu1icer• l·hio rro11h1le ;;oru1011IMIO da IIIUI è11loll11e dfl due l-Orn11 1:iternli rh·olle iu tlietro .-.1 uua >'Ori" tli chunide ntlerenti;.,iiu1n, che 111• "<!h1M(,'(IJ1er1etutte le t."OSCe.t'OUlj,letano l'Mhhigli"mento guerreloC<J. Dal santuario di Abini proveorooo altre due statuette di ruerrieri. che ri1>eto110 fedelmente i caratteri lilOmatici ,:ià analiuatt. rueoo qualche '1"ariante dovuta ad estremi individuali. Ognuno dei eorcetti ~ armato di due ae.udi rotondi e piccoli, provvisti ,lelh1 1<01it11•unlt1 oonil'a :il l'entro: 11,det:òrMzione degli ;icudi ;,,i avvicina a quella ottenuta med.lanto lo stamJ)O con cordicelle per la cera.mica. Uno dei ~errleri impusna la lancia, l'altro due. nl P<>Miamo ~•ne.are di ricordare a tal prol)Otito Il Pll.SSOd'Omero: e ... lf!: ora qi""l1t"do appariHe •ulta •011lia dt!lla JH)f"la ilMPMt111attdo la $CMre. lo $CMdo t due lo,-ce ... • (Od .• I, !SS.jfj). che pare riftettero un tal 006tume oomo proprio della raua me• dlterrane0;, Un'ultima statua lirnea ritrae un capotribù. che., oltre li AOlito tipo etnloo. vanta la clamide oortlsalma slà oaservala precedentemente ed un corto mantello: aul petto apleca uno 1trano em•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==