La Difesa della Razza - anno IV - n. 24 - 20 ottobre 1941

AFRICA dell;a Rliode!.ia de,e insomnui h,1ndire ogni rafrronto con le rovine di ahri paesi del mondo. Lo studio di es.se prova che sono dovute: a uomini indotti a fortificauj in maniera eccezionale attingendo da una cultura rudimentale quali costruttori r seni.a avere al loro attivo un passato d" cl\•ihà come in qualunque popo!o coloniuatore. Tutto sommato, le rovine del• la Rhode!ia si rl\"elano un fenomeno in· quaJnabile benWimo nella cuhura afri cana e scomparso per motivi 1u cui 11.s rebbe u1ile indagare non AOIOagli intenti ideali della apeçulaxione tcient.i6ca m:- scnz.a dubbio anche a quelli di una lun· gimiranle politica coloniale. Nulla di questo m01Strano di aver pen· aato i coloninatori inglesi. Poco dopo lo riscoperta di Renden e Mauch e la con· seguente tegnalazione dell'oro nelle ro• vine ai fondò una società, composta in maggioranza di Ebrei, per apposito sfrul lamento. Sotto la aalvaguardia delle auto• rità britanniche e con la guida di. Cccii Rhod01. la Compagnia ben definibile co• me lega per la diJt.rui.ione delle rovine. condusae indisturbata per decenni una lo• 1ca attività. Cli edifici. sebbene giunll alla mcci del secolo teOl'30 in alato ab• ai pochi muri la.sciali in piedi. I pa\ i· mcnli, pi'1 delle mura, vennero rovistati acavando in profondità. In particolare ,i cercarono avidamente le antiche tombt perchè in esse erano più abbondanti gli ogget1i di oro. Tesori di inestimabile va· lor~ IC:Ìt-ntificoscomparvero così nel crogiuolo di avventurieri qualsiasi. A tali depreduioni. legalmente autorizzate. ri· pelo, e quindi tanto più deplorevoli, •i de\·e la perdita dei reali seheletrici umani mano • mano ditsepohi e gettati via CO· me inutili; si deve pure la rarità odierna delle tombe nelle rovine mettendo in im· barano l'antropologo desideroso di de· scrinre il tipo fisico degli abitanti della Rhodesia. Ad alcuni di COttliti volgari profanatori di tom~ risolgono le prime fanta.&tiche interprt:taz.ioni ,ul aignific::ato delle rovine e le idee da fiaba che. d rul· tate dalle compagnie inglcai di viaggio per i creduli vi1itatori di oltremare. van· no per la maggiore nel Sud•Africa. De· gna di nota negli acritti di simili indaga· tori di un passato da essi reso colpe,·ol· mente enigmatico è l'~scnia di ogni descrizione degli oggetti d'oro carpiti nelle tombe e ratti sparire in ailenzio per e, i· tare l'estendeni della lucrosa iniziati,a: 3Ueggiamento scusabile in gente d'affari unita in un'aseocia.zione... a delinquert• almeno nei riguardi della Scienza! 1Ja1le &eal"H' notitir pent'nUltti ~i cl.- butani.a buono, vennero ridotti nel loro Mu,a co,t,uile 11,uttaAdo t. poii1ion• natu,al• di blocchi gfanili<i. In fondo 11 vede un.41 interno ad accumuli di macerie addossate: •~rtur• qu.dr•ngol•r•: un.41d•II• poc:h• e1illenli nell• 1on• del\• ,ovine 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==