La Difesa della Razza - anno IV - n. 24 - 20 ottobre 1941

menta, il , incolo della e nuionalilà :t o della ctno•raua che dir 1i ,oglia. Qu«1i temi meri1ano dunque di essere meditali da quanti pretenderebbero di rare del razzismo da un punto di vista ~lu.sh·amente spirituale tenia base bio· logica. Gli ebrei nelrinsegnamenlo che dànno alla loro giovenlÙ. tengono invece presen1e qucs10 fauo della e nazionalità :t non meno che quello della religione. Un altro autore al qoale è dato ampio !lÌlupJ>O in questa antologia ebraica che stiamo esamina,w.io è Aron David Gordon. Particolarmente sottolineati sono i 1uoi passi sul collctth,ismo individualista e tull'universi1à ebraica, Anche a questi passi seguono dei temi inleresaanti in quanlo che momr1no di quali profonde mal11tie spirituali &0frra oggi il popolo ebraico, il quale, per con· fdsione degli 1tessi autori ebrei, è in pre• da al più epinlo maleri1lismo. Ecco i temi. I • Maun·oliJmo e spirihlD/ismo, Il problemu dlll punJo ,li vista del />O· polo ebraico. a) /,,,a mokria lia preso il sopra1,unJo sullo spiriU>. b) Lo spirito tlel popolo ebraico è ma• lu10. cl CoralUristico del fenomerw polOlo· gico dello spirito ebraico: allonta~ 11amefltodalla t'ila, aslra:io11e, t1l1011• ra11amenl0dalla raz:a. A) Patologio dello spirÌlo ebraico. 13) Patologi'a del popolo ebraico. a) Il popolo ebraico è mala10. b) Malauie caralleristiclie del popolo ebro.ico: maluialisma eccesJi 1,-0 • innaturale:za • complica:ioM • lot· Ili ,1ega1ii:adello spiriw. Dagli tleMi autori ebrei è quindi chia• ramente conreuato che lo epirilo ebraico è profondamente ammalato. Per questa malania \'iene proposto co· me rimedio il lu·oro, con 1u11auna ~rie di temi, che sono una ,·era e propria au· loaCCIIAa. Dopo il Gordon ,•iene e&aminata l'opc· ra di Nahun, Sokolov e quella di ll11im Viclor AIOitOrof.Seguono. al iO;ito, iemi di disc:u.,sione e di meditar:io~ ttlatil•i M>pra11u110al problema 1ntlcs1inese. lntcre§!anle in questi temi è vWere co· me gli ebrei ritseano a conciliare 1>erfel• tamenle i loro inieressi ron quelli de:. l'lmpuo Brilannico. Ultimi autori ricordati nell'c:Antologia Sionista> sono il Ruppin e il Ruber. Fra i temi clic Kguono 1.i dà gTande sviluppo a quelli relati\'i alla dim0!lrazione che la colonizzazione iioni.s1a è profondarnenlf' di,er&a dalle altre e che non rappresenta affino uno scopo che 1i esaurisca in se ~lt'!!O. L'esame però di qunti tC'mici J>Or• terebbe troppo ohrc ~r cui crediamo 1.uHiciente quanto abbiamo ricordalo per dare un'idea dei metodi pedagogici seguiti dagli ebrei. Non possiamo però terminare quoto arttCOlo senu fare alcune consideruioni. In primo luogo ,·ogliamo attirare l'attenzione !!Ulla d111adi pubblicazione di questo libro: 1940. Un anno fa dunque gli ebrei poleuno pubblicare impunemente dei librj pc.r )'educazione spiriluale e politica del loro popolo in Homauia in pieno contrasto con gli inlettNi de! popolo ospitante. Questa tolleranza è sta• ta amaramente pagata dai Romeni. In oc· casione dell'alluale guerra difaui gli ebrei hanno preso i11molte locali1à parte alla lona contro i soldati romeni e ~etehi. In alcune città si sono visti profeMio· ni!ti ebrei, 1ignorc e signorine, !parare dalle finestre con le mitragliatrici contro i fOldati che combattevano per la sahez· ia dell'Europa. Tuttora i par•caduliiiili bolscc,·ichi tro,·ano 1>reuo gli ebrei il maseimo appoggio. Tytto que.to dimostra come gli ebrei nella loro preparnione •iano molto più nanli dcg:i ariani e come la parola tol• leronza., nei riguardi di qualsiasi rm111ife· stazione di vita ebraica, dh-en1i di giorno in giorno sempre più aseurda e pericolosa In secondo luogo ,·ogliamo porre una dolorosa domanda. Cli ebrei preparano metodicamente la loro gio,·enlÙ • discutere i principali ,e· mi rela1i,·i al giudai!mo e a11'1n1igiu· daismo. Questa discussione fa parte integrJle e ufficiale del loro insegnamento. Quale d:.-i poJ>Oliariani può realmente conlrapporr alla 1>reparazione antirauista dei gio,ani ebrei una adeguata e seria preparazione raizi.tta del;a gioventù ariana? A quanto ci consla. t0lo la Germania nn.ional:SOCialisla ha fatto del raui~mo e dell'an1igiudaismo argomento base della educazione deJ:a sua gio,·entù. In ten.o luogo facciamo O:S,SCrvareche gli ebrei hanno. non una, ma molte an• tologie, contenenti i brani più imporlanti dei loro scriuori, 11eguitida temi atti ad t&Serediscu~i e approfondili dai diA«nli. A quanto ci consta n~uno dei popoli ariani. neanche il popolo germanico. hs qualche cosa del genere: un'an10:ogia. per esempio. con scritti cli l)e CoLinC'Au. di O1amberlain. di R~nberg. di Fbeher. ecc. ecc. Questo dimostra che nel 1Cllore peda· gogico. nellt1 elerna guerra ira ebrei e an· liebrei. i primi sono per il momenlo me· glio 1ttrezza1i. E' questo un non lit',·e ,anlaggio 1>erle fon:e coaaz.iate del giudai!mo internaiio• nale che bi&0gna neutrali:uare al più preslo GUIDO LANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==