Uno coppio di giudei dell'Ucroino alla meditazione riguardano innaiizilullo il !!ionismo e il nazionalismo. Vengono poi enunciati diver$i ahri lemi riguardanii i di(eui dell'emancipazione eLraica. Seeondo il Loewenstein. !SOitanto in Inghilterra · l'emancipazione degli ebrei 3,•rebbe dato dei buoni risuha1i, perchè e.a;sa ha avuto luogo in pratica prima che fosse legirerata. I temi più interessanti però sono quelli che riguardano le conseguenze psicologi· che dell'emancipazione. Da questi temi appare confermato quello che è serino nei e Protocolli dei Sni Anziani di Sion », che cioè i capi degli ebrei non vedano di troppo cattivo oc· chio le persecuzioni contro le masse ebraiche, dato che queste contribulSCOno ad esaltare il sentimento nazionale e di razza d~gl~ ebrei. stess~ e il loro sen!!Odi sotto· m1ss1one a1 capi. Ecco pertanto i temi proposti dar Loewenstein relativi a questo argomento: J) Caralteri.1tiche pJicologic~ degli ebrei dd Ghetu,. a) Il Ghetto ~ stata uno nectssilà per gli ebrei. b) Il Ghetto è considerato dagli ebrei CCrM un lUQgo di ri· fugio. c) Il Gheuo è il vero mondo del· l'ebreo. d) Nel Gh.euo l'ebreo era considerato ucmo più di quello che non sia ora fuori. d,'.esso. Dopo altri temi, relativi alla emanci· pazione e ai sionismo, viene proposta la seguente anali.si dell'antisemitismo. 1) l'anti.semilismo pui, essere utik agli ebrei? a) Alcuni ebrei credono cM polreb· ~ro essere utili le critiche dell'antisemi· iismo. b) La critica anti.semila non si ri/e· risce ad errori OJservati con 1,-erilà. 2) Carature ~ro dell'antisemiJismo. a) kgge psicologica eh.egli sta alla bau. b) Accuse ami.semite - agra rii: gli ebrei speculane sui prezzi; COnJervaU>ri~gli ebrei son.o Mmici del go~rno; commer· cianli: gli ebrei dislruggon.o il piccolo commercio. 20 Questa analisi dell'antisemitismo però, non basta al Loewenstein. egli di.faui crede necessario aggiungere allri temi rela· tivi ad altre accuse falle dagli antisemiti. Come si ,·ede dai temi seguenti. il Loe\\·enstein invita i suoi giovani correli· gionari a studiare tanto le calunnie degli antisemiti, quanto il modo di rispondere ad esse, sectndo una specie di catechismo altamente istruttivo, perchè chiaro indice della mentalità ebraica. Analisi di altre accuse antisemite Calunnia a) Gli ebrei sono padroni del moruln. Verità Poi:erW.delle massè ebraiche. lmpoten.:,a degli ebrei ·a. difendere i loro fratelli. lncu.ranza di dimùwire le Wro miserie fisiche. Calunnia b) Cli ebrei sono padroni di tutte le ricchezze. Verità Sele;;icne negativa dei ricchi ebrei, i quali occuperebbero u,1 posto molto più basso in una socieui ebraica libera. In rooltà la società cri.stùma.ha creato sulle ricchez.u degli ebrei una con.- sidera::io11e maggiore del neceuario. I ricchi SoM una in/inui minoranza. Cli ebrei non sono rappresenWti da quelli più ricchi. Gli ebrei riccM si allonJananc da ,.oU dagli altri ebrei e non fanno nulfo per misliorare la situaz.icne delle masse in miserW. Causa economica delfanlisemitismo. a) UJ giu,deofobia moderna h.a più mo tivi tt0nom~ci che religiosi. b) / ricchi ebrei, che non rappresenta,io i veri ebrei, seno preJi ingiaJUJmente a pretesto dagli antisemiti. Fino a qui i temi prqposti si limitano ad un esame delle presunte calunnie de· gu ant1:;e.m11e1 al modo come rispo11dcrc· ad esse. Naturalmente non è necessario che llOJ ci fermiamo a mettere in evidenza la nrn lafede cli questo insegnamento, perchè il nostro lettore potrà farlo facilmente da sè Nessuno potrà mai credere- aOa. « 1~0 ve.rtà delle masse ebraiche» o all' « /m poten::a degli ebrei a difendere i loro /ro telli »; tutta\'ia è molto interessante ,•t, dere come gli ebrei preparino i loro gio· vani a discutere qu~ti temi, in modo po. Ja diffondere nelle foile stupide deglJ ariani un senso di scetticismo nei riguardi dei razzisti. Istruttivo sarà poi per il nostro lellortconfrontare questi temi chiaramente enur, chtj dal Loewenstein con quello che di c,,no i filogiudei a favore degli ebrei. Si ,·edrà allora come gli argomenti messi in giro dai fìlogiudei sono stati molto abilmente trallati e preparati nelle scuole giudaiche. Ma, d('ve l'ebreo rivela in pieno il sue. odio vel"$o il mondo ariano e in particolare contro i razzisti è nei seguenti temi, che il Loewenstein aggiunge a quelli so· pra indicati. Pericolo dell'antisemitism-0 per i po· poli che lo praticano. a) Non bisogna eh.egli ebrei divengano nemici del.l'ordine esistente. b} EsempUJ degli esseri anaerobi della microbUJlogia. Gli ebrei dunque, che sarebbero gli esseri più buoni del mondo. possono :rasformarsi, allorchè un paese di,·enta an· 1isemita, in esseri pericolosissimi, in ,·eri e propri microbi patogeni. All'argomento quindi della persuasione il pedagogo ebreo aggiunge quello dell:a minaccia. C.Ontinua così I'« Antologia Sionista» con l'esame delle opere di Acl,ad Haam; dopo l'esame di queste opere si inizia la discussione su argomenti di carattere pre- \'alentemente religioso. Proposti così vari temi di discu~ione allo scopo di rinsaldare la fede ebraica. viene esaminala la mii.sione del giuduismo tra le nazioni. Più interessanti per noi sono i temi seguenti, perchè alti a spiegare alcuni aspe!· ti profondi della psiche ebraiea. Perchè rest.iom.oebrei? I) ArgomenJi religiosi. la nostra relì· gione n.on può euere sostituita. da nessun'altra fede. Identità tra &iudaiJrno e religicne ,wturale. 2) Moltissimi ebrei non religiosi reJla· no sempre ebrei. Concetto di« na:;ionalità ebraica » come spiega::ione di quesro /enorm!no. Da questi temi si \'ede come venga in· segnato ai giovani ebrei che oltre la religion~ esiste un a:tro vincolo che li ce·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==