2J La sit.ua;;ione infelì~ degli ebrei i data dal fatto che e.ssi no,i sentono biJ<1· gno di diventare 1wa na:.iom•, A proposito dell'antisemitismo i gio\'a• ni ebrei de\'0110 fare una accurata ana· lisi secondo i M!guenti punti: l) Cli ebrei quale na;io11e spirilualt mancat10 dei. caratteri normali di un3 n:.1• :fr:.ne uera. 2J Aspeno di cadavere ambulante de• popolo ebraico. 3J L'anti.semilisnw è un fenome,w d! demonopatia. U lnutilit/1 di polemica con l'ar1tisemi1iJmo, cssemlo questo una filosofia insu· nabile. 5) Cli ebrei c<>nl'assimila:.ione dàmw armi alle aj/ermazioni an1iebraiche. 6) /,.'anlisenu'tisnw i qU!Jlche cosa di artificiale: difatti in genere /e re/adoni Ira ebrei e non ebrei sono buone. Questi punti da noi esposti e tradot11 leueralmente dall'c Antologia Sionista•· mostrano con quanta cura gli ebrei seguano l"atli\'ità antisemita e •come si preps.- rano a eombatlerla. E' interessante però notare che molti ariani filosemiti ripelono nelle loro sciocche accuse contro i razzisti gli stessi punti ohe vengono dagli ebrei metodicamente trattati e discu!5i nelle loro scuole. Grande parte dell'cAntologia Sionista. è dedicata a Theodor Hen:1 e alla sua auività. Ecco la traduzione dei temi per Sihot. pubblicati alla fine di questo capitolo: J • Nece3sità di un. centro politico del t,iud.aisnw. tl Situaziot1e del Calu1h. a) Obbligo di abbracciare tulle le profeuio11i faticose. b) Chiusi 11ei Greui. e) Quando $ÙJnW slali liberati 11011 ubbianw potuto godere .subii.odella libertà. 2J Necessità di una condotta politica u11itaria. a) E.s.sa IWn sarà una socieUl sr· greta. b) Suo scopo: solu:.ione del pro· blema ebraico. cl Dire;ioni in cui si ri• solvel'O il problema ebraico. 31 Me;;;;i per rirofoere il problema ebraico. a) Educarione del pop0lo. b) E· ducozione dei gi.ovaai. Il • Come ller;:l immagina il piano riel• /'esodo ebraico? I) Perchè c'~ bisogno di danaro? a) Mezzi di trasporto. b) Sussisten:.a di grandi masse. c) Oria11i:.::;.a:.iondi gruppi. d) Co11ven;;ionie trattati. e) Creazione di mwve lOCàlilà.() Propoganda per fi. dea $io11ista - giornali'., libri, conferen;;e. can::oni, ecc. 2) Sig11i/icato ddla bandiera. a) La po· litica di un popolo si fa solo con l'imponduabile. b) Esempio dello slato tede· sco. e) la reli&ione come imponderabile. d) Valore del fantastico. e) Lo. fantasia deve avere radici nella realtà co1tereUt. lii - E' il sionismo contrario al patriolJismo degli ebrei? 1) Situa;;.ione auuale degli ebrei. 11) Sia• mo considerati al massimo come degli stranieri tollerati. b) In nessun luogo s: avrà dispiacere per la nostra par4~nza. 2) la parten;;.a degli ebrei poveri· ren• ,lerà migliore la sorte di quelli clie reste· ranno. 11) Partiranno solo gli ebrei poL·eri. b) Saranno guidati da degli inielleuuali proletari. e) Si elimina c<>sfìallearu.a de· gli ebrei eon i rivoluzionari e si annienta di conseguenza u110dei p/_jnti di accu.J6 usalo dagli ami.temiti. d) Ogni stato puù sopportare solo un numero limilato di ebrei ecc, ecc. IV . Pa,en· di ller=l .sull'evolu:.iorie dPI giudaisnw . 1) /ni;;.io della Diaspora. a) SchiaL"itù di guerra, co,ueguenza della vittoria rO· mano. b) Tragico della schiai:itù ebraic:.i: essa sì ~rpel.l.w per ger1era:.io1ii. 2J Stadii dell'eoo/u;;.ione storica, rcr. 3) l'anti.semilism.o modemo e le sue due cau.se principali. a) Impossibilità dì ria$Sorbire gli rbTf.'t. dato il loro carattere muionale pre('ico b) Sovraprodu:iorie di elementi ùitrlù· senti. 4) lmpouibilità di comb«Uere l'a11tise• mitismo. a) La solu.:.ione di abbassare il livt:/fr, dell'in1elligenza ebraica è impossibift.. b) l'a11tisemitismo non ascolta nè gb appelli dell'umanirà 11ègli argomenti fi· loso/ici. Ecc. Questi temi e soprattutto gli ultimi dàn· no una chiara idea del modo superbo eor; cui gli ebrei considerano se stessi e il disprezzo clie hanno per i nemici, con i quali non si crede neanche possibile la discussione. Contemporaneamente però questi temi mostrano come essi approfon• discano le questioni vitali delle loro relazioni con gli ariani. Mentre quindi mol• ti ariani, cull111ida un \'ago u111anitarismo, non si occupano della questione ebraica. gli ebrei inculcano ai loro giovani tutti • gli insegnamenti n~ssari per poterci ' combattere al momentò opportuno. Un 11hro autore c.he Yiene molto consiglialo dal Loewenstcin alla mcditazion~ dei giovani ebrei è Max Nordau. Nordau è difaui considerato non solo come l'ideologo del sioni$mo ma anche co• mc uno dei più accurati studiosi dei pro• blemi dell'emancipazione ebraica. I temi che la lettura di questo autore consiglia 19
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==