La Difesa della Razza - anno IV - n. 24 - 20 ottobre 1941

SANGUE e SPIRI Un fatto nU0\'0 si è \'erifical~ oggi nella storia delle scienze che riguarclano l'uomo e la natura: 1anto la psicologia che la biologia hanno acqui- ~ilo una. finalità uni1aria che :Sta propiziando ad esse il çonseguìmento della loro autentica espressione scientifica. La psicologia e la biologia oggi pre• i.t:ntano una missione al servizio di una scicn7,3 che. almeno po1enzialmente. le trascende: il rauismo. Se si vuole individuare il fine intimo che ha diretto l'evoluzione de:te sc:iem.e psicologiche e di quelle hiologiche d&.lla fine del secolo XIX ad oggi. noi troviamo che es!'O è !-lato una più precisa e concreta conquisla de:la conoscenza dell'uomo e della razza. Ora. se si lien conto ~he. per altra ,•ia, ad un'analoga conquista ha teso la scienza clello spirito (filosofia. mistica. etica I, si può affermare che il ruzi-smo- raJ>presenta il punto di confluen:r.a di queste diverse dottrine e cos1i1uisce la massima acquisizione della cuhura dei nuovi tempi. non i;Oltanfo perchè chiarifica il senso uhimo di rali dottrine. ma anche p,erchè. abolendo limitHioni e barriere ~olastiche e unificando le indagini. con.feriStt loro un carallere di uni• ,erMlità. o:isia di cerla validità. Grazie alla ,,astìtò del campo di conoscen111offerto dal razzismo. oggi si è rilro,•ata la ,·ia verso un unico punto finale di riferimento. sia per i; e-realismo metafistCo. come per la teoria della discendenza lamarckiana. per la teoria \'italistica teieol;gica. ~r la teoria darwinil'tica della ~le1.iont e per tutte le altre teorie affini. Queste diverse a:!5unzioni scientificlie, infatti. nella loro unilateralità. recano. ciascuna in se. un contributo che potrà e.,...ll('rveeramente ,•alorizz.ato dalla dottrina razzista. La concezione ,•i1ali.slica e teleologica ~ondo cui un intimo principio di evoluzione determina la fun.done della $vttie. di là dall'azione dei fallori amhien111li.- principio riconosciuto dal "·eismann sotto specie di una e forza ,·itale filetica~ e riaffermato dalla 1eoria e mec-· canico•fisiologica > della discenden1.a di Neageli - s.e ha il merilo di a,·e, riconosciuto al principio sovrastnsihile una funzione ger•rchicamen1e supe· riore nell'antropogenia. lutlavia "iene meno allo scopo. per la sua unilateralìtà. in quanto non ha tenuto conio di un faHore che. pur non presentando un valore essenziale. ha un• influenza 1>eeuliarmentc formatrice: l'ambiente lnohre, allorchè gli spiritualil!ti confulano l'eredità progressiva e il lluo rapporto con l'adattame-iuo funzionale. ,•engono in definiliva a di.KOnoscerf' l'azione formale e contingente, nella realtà sensibile. d<-llo,stesso prìnci1lio sovrammateriale da essi affermato hd es. l'intelligenr.a co~mic.a cli Heinke o il perr.iiero creativo divino di Agu.s1z). Oggi il razzismo ha posto un nuOl-'OcIompilo: poter identificare la realtà di quell'armonica costilutione dell'uomo. in cui non siano 01Jclusinè il prin· cipio sovrammateriale ni- quello animico. o quello semplicemente vitalistico. nè quello che reagisce sul piano biologico agli influssi ambientali Secondo l'idea razzi.sia, occorre poter identificare le condizioni di COC!!i· stenza di tali principi e saperne intendere i rapporti nella connessione uni• voca con l'individualità umana. Una prima precisazione consiste nel riconoscere il principio ~pirituall 11011 .eohanto come forza modellatrice del pensiero dell'uomo o come isem· plice pOMihilità di astrazione, o di indagine scientifica diretta alla cla..~i• ficazione dei diversi fenomeni, ma soprattutto come essenza profonda di ogni trasformazione evolutiva od involutiva dell'uomo. Un CHO tipico in cui I• poverl,ll spirituale si riflette nelle caralleriiliche somatiche: prigioniero sovietico 1:1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==