Georg-iam QCC1dcncahtbu antropoktg1c1 che fondamentalmente non differiscono da qucUj delle ra.z.zc curopidi od indo-aric: scatura 165,1, indice schclico 50,1, indice cefalico 82,3, indice nasale 56,1. Nelle altre etnie caucasiche meno tipl• che sono stati studiali - comparativarMD· ~ - 1 daci antropologici cd è Utile nocare le singole 1'11eva:iioniper stabilire l'esi• stcnza di un certo grado di uniformità rau.iale tra di esse. Circoui: statura 167,0, ind:cc: schclico ~2,2, indice cefalico 83-4, indice nasale 64,o. c,,,ni: statura 171,3, ir.di<:e cefalico 82,1, indice nasale 65,3I Tatari: I Knzadal e IUrghl•I Uno degli aggrnppamcnti etnici più ,importanti della Russia asiatica è CO$l'ituito <:ai kara-kirghisi e dai kataehi (ka1uaJc = cavahcN) ai qua.ti s, aggiungono k tt· nie JJOCO diffcrtt1zia1c dei kirci e dei ka· ra-kalpachi. Domina in qucsti grnppi rauiali una accentuata brachicefali.a, l'indice cefalico medio è suptriore ad 8+ I kara-kirghisi hanno un indice cdalico di 88.2 (Loyce) mentre i kauch1 delrOrda Mrdia 1>rrscntano cn indice di 9.i,.4 (lvanowsk-i). Il cranio, brachimorfo è basso cd appiattito. Il corpo ~uto e massiccio. megolospJanen~ "tamp10 sviluppo del tron· c:o); la scatura oscilla tra i valori mcdii <'i 1,64 e 1,68: l'elemento sanguigno mongolide che si trova in q~5'e razze è parucolarmenle: tenue. Però i e tratti fisionoTipici conledlnl lelar, d•ll'Aierbeigien mio mongolidi spcsscggiano tra i bra· kirghisi e non sono rari fra. i ka:u.chj dell'Orda Media, ma vanno progrcssivamenk svanendo verso QC:cidente, dO\'C degli effetti del sangue mongolico non rimane: per lo più che una ~na pienei.u e pcsan• tc.ua di faccia• (Biasuui). Gti Uzbccchi - che etnieamcntc si contrappongono ai prc<c<.lcnti popoli per la loro sedentarietà ;tgr,:cola - o per il loro sc:minomadismo (cacciatori) - ditc:endono da tribù turcomongole cd appaiono eomt: il risultato di tina mistione con i prc.csistcnti gruppi tu· ~.di cd ananoidi. La costituente mongolidc negli Uzbccchi ~ tuttavia maggiore che ne.Ile altre ernie tatatt cd ~ accus.ata dalla stars.a alteua ctfalic.a e dai tratti faccu.h più pieni. Sulle sponde sud,oric.ntali del Mar Caspio - in zona M:cpposa - Vllveun alcro gruppo tataro dedito a règim( nomad1co. Questa razza diHc:risce dagli Uzbecchi per l] predominio dc:lla costituente curopidc. Infatti hanno statura alta e slanciata (1.69 in media) sono molto barbuti e bruno-chia• rie prevale in essi la dolicoc:cfalia (e qualche gruppo ha soltanto 76-77 di indice cefalico medio•>· I dati antropologici rc.l.ativi a tutti quetti gmppi antropologici non differiscono molto tra loro. Kora-chirghìJi: statura 162,0, indice Wldico S4,7, indice ccfahco 84,8, indice nasale 73.J.. Tagicclu: statura 167,6, indice cefalico $3,1, indtCC facciale 94,0, fodicc n.ualc 66,5. T,minoidi: indkì cefalici:. 85.1, 84,2, 86.7; sta.tura media: •66.J, 165,5, 165,0; indici facciali: 89,5, 86,J, So,2; indici na sali: j8,3, i4,7, '79.7A:abmrgrani: 1'talura 167,6. indrct schclic,, 50.8, indice cefalico.> 7i,8, Ni:I loro complesso i gruppi ru:u.ali ta• cari - che si trovano disseminati nella Russia eun,pca cd .:n quella asiatica - costituiscono - per alcuni loro caratteri - una sor1a di aggruppamento prc·curopco. Infatti lt' migrazioni prdstorichc dei brachimorfi dalle grandi 1tc::ppc alla volt.\ del. l'Europa «nrralc e sdtcntrionale influirono sulla formazione ruz.iale dd pr0to-nord1ci ~ppor1ando la brachicdalia r quiudi l'elemento dolico tra i dolicomorfi nord• europ:1. L'ahra grande suddivisione rauiale ncl1;,, quale vengono d:1tin1i contrapponcnoosi - non sempre dal punto di vista cinico - ma sopracuuo per i basilari caraueri a!1· tropologici - le popolazioni della Russia .sialica, è costituita d.a1 mo•gtnidi. Qu~ sto insieme di rane - in cui domina 1I mongolismo - rappretcnta.no le più importami entità etniche di quc::scosettore ac.1a· t:co e per numero e per qualità e per caraucrisi.ichc e1oologichc, le quali - allo stato presente - non risuhano intt~mcnte analinate. sttOndo un metodo di stu· (i:o critico ed obiettivo, scevro quindi da prc~uppo:.ti politici o sociali. . L'esame di cali aggregati - i quali s1 allargano dal circolo polare a_nico sino !i limih tibetani - e che raccluudono etnie degne del migliore studio anche:: dal pun: co di ,·.sta biologico - formerà oRctto d1 c.n teno scritto sull'argomento sin qui e!postO. ALDO MODICA li
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==