La Difesa della Razza - anno IV - n. 24 - 20 ottobre 1941

:ebbe: prolisso ducrivcrc anche per sommi capi - possiamo considerare - anche per questo settore - tre grandi aggruppa.men• t1 ognuno dei quali è - in Russia - rapprescncato da divc"i sottogruppi, od tlJtit: !,ulo·ttit'Opti: Armeni, Ossd'i, Tagicchi; Couco.si,1: Georgiani; Uro/o-altaici: VoJ,:ali, Ostiachi, (acuti, Samoi1..·di.TunJ.,'llsi, Tatari e Ahaic1. Kozach1 e Kirghisi, KaraKalpachi, V.rb«chi, K:uhgariani. Turco· manni, ,i\zcrh:urgi:111i. Tra questi riconosciuno le ctn~ di tipo :unropol~ico: tHroptd,· ri~1ll()1\dc1111 :i{ili Armeni, agh Osseti, ai Tagicchi, ai Gcor• 'giani. cd agli ahri nominati esclusi i Sa· moicdi cd 'l Tungusi che insieme ai Sib.t· ridi appartengono al grande tipo razzia1e mongolidt e pre•moogolidc. E' chiaro quin- <11che la massa ncomorfa e paleomorfa del. le razze che complicano lo studio antropo• logico dcll'U.R.S.S. - e che ad un primo esame sembrano più di quante ,,era.mente siano - anche pcrchè le mistovariaz.ioni e I•· idiol'ariazioni, di cui p.irfammo nel prettdcnte studio, spesso trasfigurano e rm· dono poco individuabili ceni caratteri comuni a.d altre etnie V::cinco geografica· mente lontane - t: riducibilt dai tre aggruppamenti t'tn1c1 (grandi ernie) sopra· elencat 1 a due soli aggruppamenti raztialt (grandi .rane) e ci4X agli turopidi cd ai nio,,,gttlidi. Tra. gli curopidi jJ gruppo o""t""id, è il più discusso. Anche porchè: ~ swo spcs• so con fuso con gli clementi antropologici di cui sorsero gli Ebrei, i quali invece - in b.1.sealla sistematica di Biasutti - sono una ~r,cma discendenza della rana 10 ouiridc ( = ass1rotde di Denikcr) estinta. Weinert - riferendosi a dabi prtiscorici cd archeologici - ha ,ro,·ato nella civiltà hittita il tipo armenoidc. Ma secondo il pcn· siero di questo autore gH armeni si avvi• oinano ai mtditerraMi che noi sappiamo originati dalle estreme propaggini palcolili, che dell'uomo di Neanderthal: con i nordi. Ci e con i mediterranei gli armeni hanno in comune l'occipite appiattito e comi i proto-nordici la loro stanza preistorica è l'Asia anteriore. Eu.ropldl: gli Armeni La repubblica soviccica sociali.su di Ar• DKnia non comprcm:k namralmentc tutti gJi armenoidi che sono disseminati su più nsta arca. D'altra parte le zone: dell'Ala· ecsc- che appartengono amministrativa• mente a questa repuhhlic111- !ono 1>01.oolak da Curdi che sono di razza turco-mongo· lica. E ciò se si astngga da a.lcre minorità tra cui quelle turche e greche. La statura degli armeni è mtzuna, la corporatura n-assiccia, il tronco è ampio, le gambe '°" no rclauvamc.nre corte, la ptlle è bianc.a., i e.a.pellie gli oc.eh; sono castani o neri cd il sistema pilifero è cospicuo. Il cipo c:cfa· hco è brachicefalo planoccipitale, la faccia è allungata, il naso stretto e prominente sP.,.ssissÌm.QaqtiiJi•o. Tuttavia i dolicoi<H sono discr~amente rapprcsc.nt.ati ollOCnon può dirsi che la brach1cc!alia sia un ca· rauere fondamentale agli armeni, tanto più che le deformazioni artificiali - operate sin dalla tenera età - hanno agico in sc.n• so brachimorfo su soggetti originariamen.• u dolicomorfi. Ora il dolicomorfismo armenoidc,, - an• che se commisto a brachimorfi.smo - è uno di quei caratteri che insieme a molti altri di ordine etnico cd etnico-psichico av. vacina quc,a_ etnia a.i mcclitcrnoci. Gli 0...,,1 La contrada ove ,-ivono gU Oucti su a cavaliere della catena caucasica. li versan• te del sud è popolato dai georgiani. Gli C>,.scc-iformano attualmente una e rtpu.bblica autonoma•; il loro tipo fistc:0 accusa - in modo nccco - la loro appartenenza ad una branca iranica dcll'a.ggruppamcnto indo-curopc.o. Non è accertato - dal punto di vista. storia:> - che gli Osscti discendano dagli Alani, i qual; s1 erano stantiati nelle stq>- pc del pa<'sc ~gli Sciti prima della noscra èra cd i cui resti furono obbligati - da ,uecessivc. oodak migraAOrie- a ripiqa~ r<. verso le montagft(' del Ponto Eusino. Tra gli Osste:i si risconcra frtquentcmentc il tipo nordeuropeo planoccipita.k: dolicoide a statura elevata che è mc.no dif. h.:so tra gli altri caucasici. Ed è per que· sto chc gli Osstti si distinguono da questi ulrimi e vengono ascritti fra gl.i indoeuropei in stnso proprio. Anche il biondismo è comune fra gli Ossd:i cd i dati .1.ntropologic; rilevati su di essi da Djawachi· schwìli co,ncidono con qutlli dc.I nord Eu· ropa in g-ran parte. Scatura 1~, indice sc.hclico 52,3, indicc cefalìco 81 19, indJcc nasale M,5. Mettendo in raffronto taJi dati con quel· li rilr"\'al1 da An§Crow sugli Arme,11 si noca la loro stretta parentela antropologica con questi ul<imi. Armeni: statura 165,5, indice schelico S2,9, indice cefalico 85,2, indi· cc facciale 88,2, indice nasale 61 15. I Tagieehl Nello stato SO\•ietico il Tadjikistan è una repubblica dcli' Asia centralc confinante ad csc con la Cina e a sud con 1' Af~nistan. I Tagicchi - che partano un d1aleuo iranico - presentano spkcati caratteri indoeuropei. 51 osserva in cui wia prccisa..tcn• dcnza alla dcpigmcnca.zionc. 1 biondi appa• iono nella misura dell'S-10 per cento e gk occhi azzurri sj riscontrano ncUa misura del 15 pcr"Ccnto. Il tipo domìnance è quc.l· Jf) che presenta cranio alto e corto, faéci.a piuttosto larga, naso lungo cd aquilino, corpora1ura massiccia, pelosità abbood.ance e morbida. Caucasici: I Georgiani I Georgiani possono definirsi com'-' una razza caucasica tipica che diverrc dagh Osscti J)('r i suoi caratlcri ffl('no ,·icin1 a quelli del ccpp0 indo-curopco. Infatti vi prevale il tipo e brunctco > fo luogo di quello a pclJc bi.anca. Tutta.,•ia anche 1 G1..'(1rgianipresentano il tipo dtlla grande raua europea per quanto ahtrato da mol• 11·plici mi.stovariazioni determinate dalle correnti migratorie eterogenee IK>pra:uuo ~: ordine mongolide. DjawachiKhv. ili ha J)Otuto rilt, are tk·•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==