La Difesa della Razza - anno IV - n. 23 - 5 ottobre 1941

non cade spom:1neamente è vietato al pa• dre di vedere il figlio, alla madre di al• lattarlo e di uscire dalla capanna. I neonati zulu sono moho graziosi, con pelle \'ellutata bruno-gialla, capelli nero eb:1.no ondulati per divenire in cuui, però, "erso la fine del primo anno, crespu<i ~ndo la ci.ram:ristica della loro rana. La fanciJJ. lena è trascorsa dai maschietti ponando aJ pascolo i buoi, le capre e le pecore possedute dal padre, scacciando gli uccelli dalle coltivazioni, tendendo lacci alle pernici e altri volatili, in giuochi e passatempi di ogni genere si da potersi considerare la loro come una delle esistèru:e più beate. Consueto dovere ddle bambine è in\'CCC !"aiutare la madre nelle cure domestiche e nelle anenz.ioni ai fratellini con esclusione di qualsiasi auo riguardante il ~estiame perchè rirualmcnte ri~rbato ai maschi. L'agricoltura, praticata dalle donne, e l"allevamento del bestiam<".,cumo dagli uomini, cost"tuiscono in conclusione le d11e occupazioni intorno a cui si impernia tutta la \'ita degli Zulu. Vi è chi si spttializa nel far cesc:elli o grandi panieri per le messi oppure stuoie, fihri per birra. ubac• chiere, spilloni o cucchiai di corno, ma aspetta nel proprio domicilio gli acquiren1·• In fauo di manifestazioni anistichc .çli Zulu appariscono di gran lunga inferiori ai Bosclmani. E' raro vedere temativi di di~gno, in ogni caso rpoho imperfetti, su utensili. Ove meglio riescono è ncJJa scultura in legno ma non è nell'uso avere statue o raffigurazioni umane nemmeno a scopo religioso. Non hanno d'ahra pa:1e templi. Poco. sviluppata è pure la musica bcnchè possegga.no diversi strumemi e passino parecchio tempo o.ntando e danzando. Ad eccezione di quelli prodocti dal tamburo, i suoni, sempre monOloni, degli strumenti, sono tanto lievi che li ode .solo chi li produce. Nocevolc fra le costumanze zulu è quella., ancora parzialmente in vita, di inquadrare i giovani in reggimenti i cui capi costituiscono una specie di parl:unenro nazionale. Tutti si abituano cosi ad una rigida disc.iplin~ che li mantiene compatti· a differenza di tante aJt.e tribù africane disgrcguesi aJ cont:mo con la civilti cutopea. Per quanto animati dal più fiero spirito di indipendenza amano veder .so<to~- sto a giudizio ch·unque manchi. Per la. lo• ro coesione e per la loro storia è probabile che resisteranno a lungo alle inOuen2e che rutto sovvertono in Africa, ('OS) fornendo materia per dimostrare quanto significhi per una nazione, sebbene primitiva e in avverse condizioni, l'uniohe degli animi e la rigidità di vira accoppiate ad un inflessibile amore di libcni. Tutto ciò contribuisce a rendere gli Zulu una delle tribù africane che maggiormente si impongono .1ll'atten2ione degli studiosi. IJDIO CIPRIANI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==