quauro o cinque anni quando non addiri1rur-a avanti I.i nascita, ricevendo un prilllO pagamento in bestiame aJrarto <lei contrauo con riserva di saldo avanti del maÌrimonio. Il prezzo ordinario di una donna fra genie di nascita comune è da dieci a quindici buoi, ma con· un prerenJeme facohoso o con un notabile la chiesrJ. può salire a cinquant.:i o cemo buoi. Un ricchissimo capo disdegna non di rado <li comare le bes1ie e in"ia J.! pa,!re Jdl.1 ragazza un armento quabiasi. Talor.1 l'imero pagamenro in bes1i:une non si effettua prima del mairimonio pcrcht' l'uomo pattuisce di mandare in s.ildo b. Oiovene spose zu!U s fan..:·ullina prima nat.1. Una semmanJ Jo• po le nozze cominci..1 fX'r la donna la ,·e• ra \·ita Ji moglie che è quell.1 di la\'Orare, e :X--0 duramen1e. nell'imcressc della rnllctlivirà. Nonosunte il genere di merc-.ito di cui sono oggetto le donne zulu non "i si op• p011gono. Considerano la poligamia ima ouima istituzione, ed anzi tanto più sono liete quante più mogli ha il marito, ciò si- Un vecchio nolebile zulU. Il cerchiellq che gnificando di essere spo~tc il un uomo porle sulle leste • il distintivo della ricco. L'aduhcrio si considera solo nei ,i. elevala posizione sociale guardi Jclht donna mcn1re !"uomo puO a· vere quame concubine ,·uolc. Un mariro iudito risente la cos.1 non più di un fouo che avvenisse sulle sue terre: esige così un indenn•no in buoi proporzion.110 al costo Jdla moglie infedele. Qualora una mo_"lie diventi incomoda, il marito, pur di ]jc,e. rJrscne all:i Sl'elta, può divon.i:1re rinun- 1. ziando al rimborso del prezzo in bcsc:ian:t.·, che ahrimenti seguono discussioni intermin.tbili coi suoceri; comunque il Ji"orzio è raro ;1nche perchè gli Zulu si pmxcupano moho del bestiame ma pochissi~ delle rnogli. Generalmeme prolifiche, le donne han• no in media 9uaitro o cinqu~ 6gl1 cias..--u• na; i villaggi, quindi, rigurguano sempre di fanciulli. D,uo il numero spesso gr.i.ndc delle mogli - pochi zulu ne hanno meno di quattro ma \'C ne so~o con dicci, quindici e nel caso di capi an..:he con parecchie diecine - difficilmente un uomo s.i dire alla svelta qu&nri figli ha. Più pron1a $..\• rebbc la rispast.l se richi~to del nunkro Ji buoi o delle rag~zze Ja marito di cui dispone cd C<luipaubili appunto a capi di besli.1mc. Il pario awiene di solito con mol1a facilità sebbene senza persone spcci.1lizu1e nelrassiscenia. Basiano all'uopo le alHe mogli del medesimo marito. Al neon,uo si leg.1 l'ombelico lasciandogli un,1. p.-ine del fun;colo. Fino a cht- quesra
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==