• ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI ltii1M.~itt4[ SULLA VITA E· LE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE F,a i vantaggi di gr,tnde ,ilievo per i singoli individui e per le 1..miglie, derivanti dalle ASSICURAZIONI SULLA VITA giovo ricordere quelli coMusi a11e · succeuioni iesl<)menlarie. Di essi il Notaio Federico Guuli di Milono in un suo app,ezzaliuimo opuscolo dtil titolo: • Perch8 e come si deve lare lest ..menlo" - leslè usciio in nuova edi1.ione, in cui 1,. imporlonle materia è aggio,nat• secondo le r,orme del nuovo Codice Civile - fa una uposi:i:ione cosi prociu, che riteniamo utile riportarla integralmente: • 1) l'importo delle ustcuru:ionl iull• •Il•, matur•lo colla morte del tllolue, non fa parie del p•lrlmonlo ereditarlo, e non si computa, nè per formare la quota per gli eredi, nè per ul<ol.ue H Yi da leslon• di legllllma, ti benellclario polr; sollanto euere tenuto a rutllul;e ei legllUmari, che rhultauero lesi, l',im. monlare del premi p1g1II dal testatore j.4rt, ,u c. comm. e Circ. Mln, JO now. tllJ, pag. 1207 Boll, Uff. Demanio • Tane), 2) l'Importo delle aulcuru:lonl non wlene calcolato neppure agli effetti della lana di su«eulone, tanto se malurato • fil't'ore di parenli su«enlblli che di estranei. li l'e1en1ione da IH1a permene anche nel uso che il beneficiarlo di una pollna ...eng• designato nel lestemenlo o che con quuto allo venga modltluta un• preudenle designa• 1lone. 'I L'asdcuru:lone ,ulla 'l'ila è quindi una lorma di illuminala prevldenu che offre Il meuo, pur rispellando pienamente la legge, di beneliore parenti od estranei In mhura superiore alla disponibilità del proprio patrimonio, ienra danneggiare gli uenli diritto I legittima, nè Impone al beneliuto l'onere di una rlleYanle 11111 di suueulone, che per gli estranei pu6 and11re. comprese le maggloralionl, dii 19. 20 all'IO per unto. Tengul pure presente che l'•m• monlare del premi pagali per le anlcurnlonl sulla vita 11ipulate a lnore pro• prlo o del co;.,ponenll la propria lamlglia • ammeno In detr1tlon! del reddito· annuale Imponibile al fini della Imposta Complementare (Art. I t.D. JO dlt, t9JJ n. 3061). Il che speno pu6 lmporl1re il plnaggio del reddito da una categoria ad altra colpita da aliquota Interiore•· i EVIDEMTE CHE QUESn PREROGATIVE COMFERISCOMO AD UMA POLIZZA DI ASSICURAZIOMl"-VITA IL CARATTERE DEL PIÙ PERFETTOATTO DI PREVIDEMZA l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==