BULGARIA .UN°IMPOSTAPERGLI EBRII Un decr•to-l-v9• del Go••mo bul9aro •tobili.K.e una quota, come impo•ta. che le po,-one dl 0"9;00 ebraico d••ono p::11gare. Sono eonaiderali ebrei quelli che bcmno por lo nMDo uno dei genitori ebrei. Gli ebrei pagheranno il 20 •t• .. il 't'aloto dei loro benj non olhep<UHrib. j 3 milioni di l••o e il 25 'I• .. il 't"alor0 •arib. mag• giore. L. proprietà inl.riori ai 200 i:aiJa 1.-,a non 1:ar.:1a.no .owette a tale imposta, Quffto deCNlo •i opplica anche ogU ebrej dei territori receiiter11eote anneNi. GRECIA EBREI NELLEISOLE DELL 0EGEO Nell'iaota di Chio C.ulla c<Hlla occidentale doli' Aaia Minore. oceupata. dalle ttup~ le• dHc~ il 6 mag'l,'O 1941) ri•••<roo, durante il domlnio turco. (1566-1912). au wa c;:ompl••· ao di 7'.000 Gbitanti 200 ebrei che erano I padroni del coauaercio dell'~la. La pop;,. lcnìone alluale dell'i.aola, paMGl(l nel 1912 alla Grecia, 6 puramente 9Teca, ad ecc• &ione di due famigli• •braich•. L'i.tola di IAmno, aituata n•ll'E9eo, c:b• .ia il punto di appovgio degli Ul91Ni dur<Ult• la gueffa mondia.l•, (oècupata daU• trup~ tedeac:h• iJ 26 c:q,ril• 1941), compnnct., 24.000 a.bil<UlU d;_ c:ui circa. .SO IIODoebfei • pot;M99oao una ■c:uola di Ta.lmud. MytiJ.en• (Lffbo) una delle piO. Mlle • più grandi iaol• gr•c:b.e dell'E9eo <•ulla co· *1a merldlon<d• d•H'A..ia Minor•: occupala dall• trupi,. t•deache il li maggjo 1941) conta 14&.000 -ahitanti. Le di•c:i eomunitb ebraich• esiatenti nel XD Hc:olo ai ridu ... ro nel XJX "colo a 30 lomiglie: la guerro balcun.lcQ nel 1912 tinl per dit.~rdere quo■i tutti gli •brei • n• rimo .. ,o 10IIC1.nto 10, Qual• • iJ ••ntim•nlo della popòla1ione grec:i: dell♦ Ja(lle dell'E9eo •erao ,;li ebrei lo dimo.tr:r ur,o con1one che J greci dell'i.■olo Holhi (ad oc:cid♦nle di Rodi) c:anto, no lo ••ro prima di Pasqucr. Sto -♦9cloa aabbcrt-. Ilo b♦IHcl,oa olll toa tllaaaton.J s,a. •ff•l<l11 ID~- lrr.1l1rr,ol>ra!oa •!a Ila lylallclDI (li Sabolo 0011101 • -n♦ l'ob.,.ol Lo Do-alce •-to, l'obr- la J;rigionol) Rauepa della •tampa quotidiana dal 16 al 30 settembre XIX Hanno scritto articoli su: A!'!O!:IMO: Architettura ainagogale (e Regime f'asc¼ta >, 11 Httembre). GUIDO PUCCIO: Preaenta1ione degli 800 mila giud•i del ,;bello di VC1NC1•ia. (e Tribuno>, 11 settembre), ANONIMO: Il giudeo tiranno. (e Rei;fme f'asdsta >, 13 settembre). LAMBERTI SORRENTINO: J dollori di u.o •br•o e I marchi d'occ:upa•ione. (< La• voro >. 13 settembrit). ANONIMO: Au•trolia •brain::i:to. (e Re<;ime f'asc'.'31a >, 14 settembre). ANONIMO: L'ebr•o (e Corriere Padano>. 16 seUembre) . BATTISTA PEIJ....[GRINI: L'ebraism:, dom:- natoNi. (< Corriere Padano>, 16 settembr•). ANONIMO: Uo nuo•o piano di onni•nto. mento dello ras.sa 9•rmttnica. (e Teve- "re >, 17 tellembre). RU'GGERO ZANGRANDI: U copitall#mo ebroic:o b-anceSe ha 1peculato ancb• 1ulla dii.fatta. (e Picc:olo >, 18 settembre). T. B.: La d;ncutio ebraica dei l:a9000.,.i1;. (< Re9ime Faac:ista >, 18 settembre). T. B.: U l:oi.ser ho ,;li ebrei, (e Ragime f'a- •J<:'.lla>, 19 •ellembre). AWO CAPASSO: Ar9omenti ••mitici («Te. vere>, 20 settembre), ANONIMO: n l'.•renlky americano. (e Regime Fascista>, 20 settembre) . .:. ANONIMO: Dominio •braieo. (e Regim3 Fa■clata >, 20 set!lembre). OTI'ORINO GURRIERJ; Ve1pa1icmo • Tito d!alnlttori. d'h:ra•Je. (e Tevere>. 22 Ilei• tembre). ... GIUSEPPE SANTANIELLO: L"•br:tismo in.- ternmionale .-otto i. .. mbjome d•I co. muniamo. (e Il Lavoro f'aacista >, 23 set•. tembre)_ ASVERO GRAVEW: Gìudo e Caino. (cli Mattino>. 24 settembre). ANONIMO: 8arrlera Intorno al . 9betto. (e.L'Ora>, 24 nllembre). ADR!ANO TJLGHER: Marx e Balr:unin. {e Il Popolo di Roma>, 24 Hllembr:t). ASVERO GRAVEW: Ancora di Giuda e Caino. (e Il Mattino>, 25 settembre). STOTZlNG: La Nas.ion• giud.a: Heine • Marx, (e Reg-lme f'ascista >. 2S settembre). ANONIMO: San Maleky, 9iudeo. {e Re9i• me Fasciata>, 26 settembre), ANONIMO: Gran mood::i 9iudaico in ma. eehera. (e Tevere>, 26 settembre). ANONIMO: ft• Giuda di Greci,. (e Regi• me fasciata>, 27 settemb!"e). ANONIMO: L,in9Uag~o 9iudaic0. (e Reg-ime Fascista>, 21 aellembre)_ GIORGIO ALMIRANTE: A.bromo •a alla 9u•rra. (e Lavoro>. 29 eettembre), DANTE PARJSET: f'ioreUo La Guardia alQ. d:i:co di New.York, («L'Ora>, 29 setlem, bre). ANONIMO: Del 9elllio ebNo. (e L'Ora>, 30 seltembre). PAOLO MORENO: •Do•e i giudei c,.-ano l'cmtigiudaiamo. (e Reg'me Fascista • 30 settembre). C.ili n,1•t•tti filo,ofi,•i dt•I razzi,1110 I. EVOLA: Sangue ed onor•. {e Lovoro Fascista>. 19 settembre). J. EVOLA: Reladoni ha i .... i. {<Lavoro f'asciata >, 21 settembre). (lilli as1t.-tti ~•wit•11tifit•i d ... f .. 1l 'I. 'I. i !'l,j rtl o GIORGIO SCALA: D mo■aic, dell11 R S.S. (<Lavoro>, 15 settembl'6)_ MASSIMQ SCALIGERO: Dalla rano di Rorna alla r:u:za itaUana. (<Tevere>, 18 sellembre). ANDREA FABBRICOTTI: Geni., di f'inlan. dia. (e L'Ora>. 20 settembre). GIUSEPPE COCCHIARA: La Trod:&ione della Dalmazia. (e Tevere>. 25 settem~ bre). TURNO VERDI: Viaggio in Albania, {e 1.o. voro Fascista>, 26 Hllembre}. ANTONINO MANCUSO: Da: Ba:gdad o T♦beran. {e La Sera>. 27 aetlembre). RENATO CANJGUA: Viaggio In ~zia. (e Lavoro Fo~ciata >, 30 aeUembre). '!lii .--·t ti JtO I i ti (•i (" ,o,•i.ali d.-1 ra,-,.i,1110 GIOVANNI COMfSSO: La Mauon•rio a Ven•&ia nel S-tteceoto. (e Gazzetta del Popolo>, 13 settembre). CONCE1TO PETTINATO: La tratta degli &c"bia:•l stnuneoto della ~perit6 in 9leH. (e Popolo di Roma>, 16 seuembre), B. M.: ProbleJDi di m•dicioa del la•or0. (e Osservatore Romano>, 20 aettembre). ANGELO APPIOTTI: Come Ju ri101to d::i: A.ate Po'Hlic il pr0blhll.:r raulale. (e Lo Stcnnpa: >, 25 settembre). GIUSEPPE NAPPI: 1-'attribuzfon. del cognom• dell'affiliante • •SMna:a d•ll'a:1tillcnioa.. (< La Sera>, 2.6 U*tte~bre), MAZZAMOREU.O: La pr!a,;a dei lincii:19gi nella: alori::i: a:m•ricana. (e Popolo di Roma>, 30 settembre).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==