Un memoriale del Consalvi Una vendiffk• eb,.. • Mosca "li popolo f!Ìtulairo dere essere s,•µreguto dal r1ostro grembo" ( t· 11 rd I 1111 IP t un,uhil istanza degli ebrei delle Legazioni, da poco re:;tituile alla Santa Sede. i.minia diretta al Consaki e pr~ntaLa al Lehzehern da una deputazione di ebrei. ,·em1ta appositamente a Homa. Pre,,ia professione di fedeltà e di industriosa suddilanza. essi chiedevano die fo~ loro concesso: 1} Facoltà di abilare fuori ddl'a.ntico recinto. 21 Facoltà di possedere beni stabili. 3 Facoltà di vestire come gli altri cittadini senza alcun segno di$tinti,·o. -IJ Facoltà .di ~rcitare il commercio e la profe~ione di medico. Nel memoriale che il Consal\'i compilò ver presentare la mozione a Sua Santità si legge la seguente premessa.: « ... J>rimieramente è fondata opinione ed uso che gli ebrei ~i debbano non fa\'Orire ma tollerare ... in !econdo luogo se il popolo giudaico (le\·e rite· nersi conviene che sia riconosciuto come ~gregato dal nostro grembo ... La ripristinazione del Governo Pontificio porta di neces!ilà: che eMi debbano essere considerati differentemente dagli altri se ha da nsere vero che questi Stati sono di un sovrano cattolico e che gli ebrei sono una nazione separala dalla nostra ». Inutile dire che le risposte ai caµisaldi della vetizione sono proponio· 11alialìa generosità dell'C!ordio. Quanto alla facoltà: di abitare fuori dell':mtico recinto < .•. atteso che questo sia diventato angusto all'aumenlata popo· lazione ». il Consalvi propone una condiscendenza relativa se si pt!nsa che \'i era spinto nqn da moventi pietisti bensì igienici: e ...si può Joro permeuere di abbandonare l'antico gheuo cosi sarebbe levalo un lupgo <!ella città che è sempre puzzolente e deforme .., 8e poi si vuole e~re J)iù indulgenti 'ii po· trebbe ~1abilìre che ili ebrei abitino anche fuori dei luoghi ad el!-siatlrihuiti ._,urchè non siano compigionanti nè inquilini nelle med~ime abilar.i~ni dei cristiani ma cl1e debbano 1enere le ca.!!cda 1etto a 1erra solo eia loro een1c 1:1bita1e ». ~ Su lutti gli ahri punti il Con.salvi si pronuncia con_mollo. riserrn. e pur nou negando lascia intrav,•edere ben poca probabilità di nlloutamm•i. iu quc· !'tioni, lali, dalla 1raccia segnata dalle costituzioni pre«denti. . La conclusìonc fu che non ci .si mostrò cerio troppo 1e11erinei riguardi degli ebrei vi,•enli nei domini µontif1ci. malgrado che e$jj lornas:-ero Sf>t'•~o nlla carica insistendo con peti1.ioni su petizioni con una tenacia così mar· tellanie da gìus1i6carc la seccala esclamazione del cardinale De.la Gcng.'.l • ...ai lamenti di miserabilità è molto incline la famiglia israelitica•· Nelle Legazioni poi. pare che gli ebrei, eludes.,sero con pro,·ocante sicumera it" leggi emanate a re!'lringere la loro atli\·ità da quanto risulta eia una lct· tera del delegato aposlolico di Ferrara M. Tommaso Uernetti il quale è co· :a:tretto ad invocare dal go"erno centrale l"autorizzazione a delle misure più t'ffica-::i per e:iminare degli inconvenienti che suscitavano la generale indigna..:ione Jiella cillà. Il Bernetli in lettera del 19 agosto 1819 indrfìzz.ata àl Consalvi afferma la necessità di evitare che gli ebrei mandino i' loro figli alle scuole pubbli• c-he. di. evitare che tengano aperti i loro fondachi in giorni di prc-cetlo: i
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==