l~ ... fflllflmmlll'rlaftlS21-•- Ecco coma I bellici1tl •merkeni i•nno la pt~nd• ~ t. gu~•- l'unifOfme del ~d•to em..-iceno v•I• 70 doll•ri, dicono grendi certelli ell'uomo delle 1h.de. ln manunH di • idHII, enche queste • un'ettrellive e del giucbiimo: Moria che. anrnerso il più •lupe(1cen1e crescendo di maneggia· menti. è giunta a 11i11are eul piano 'intu· naiionale. Modello di metodo demo-e:br-aico. in cui tono siate dosate in1iemc-. con la tottile acaltrctza giudaic.,_ le possibiliti e le tendenze specifiche della natura americana. utiliu.ando i dati di una es~ rienu personale tra le più ricehe del ge· nere. Si consideri la parabola di ucesa di Salomone Bloom: tuni i giudei del ,·ecchio e del nuovo mondo grideranno di razziale ammirazione. Ebreo di origine polacca. cioè dieei volte e il più vl&Chiosamente ebreo, Bloom. C011k: 1n un rac-- contino plulocratico-pubbliciiario alla Rockrellu o alla Ford, iniziò ragano la .iiy carriera in quali1à di commeseo pr~· so una bouega di generi vari: spauole. saponi e affini. A diciaMClle anni. o meno ancora. egli entrò in società col proprie· tario del Mgozio. e rimaM a de&lreggiani dielro il banco giu11toquei tre o quallro anni che furono nec::~ri per trarre dai saponi e dalle terraglie. dalle 1pazzole. dal socio e dai clienli. quel primo capi• 1ale in dollari che. da &ee01i ormai. CO· stituisct la pedana di lancio per tutte le a,•venlure americane. 11 colpo d'occhio del giudeo polacco cadde in pieno centro: fra le tante po•· 11ibili1à di impiego del danaro egli tttlse la più torbida e la più aicura: i auoi dol· lari furono in,·esti1i nel M:590 e nella carne viva. Sci,·olato in Broadway e adia· cenze. Bloom comparve. da un giorno all'ahro, anzi CÙ una notte all'altra, con la tuba e le ghette dell'impresa.rio di ta· barini e di ragazze in veetaglia roaa. Non si trattava, ancora. che di un ricalco di orme millenarie: ma Salomone Bloom aveva, ebraicamente, le 1ue idee. I primi paMi, molto 1inuosi. molto at· tutiti. forono rivolti nno gli urfici della Centrale di polilia: e au questo punto i fini della diplomazia bloomiana &0110 mi· surabili dalle conseguenze. Il secondo paMO ,i ri!Olte in un"eaplotione di soli• daridi ebraica: l'impresario s'ingolfa nel gheno di 1NewYork a .cegliere ragazze e ragazzine di" buona volontà, Qu~to molleggianle fior fiore di Ciuda acne veno i (a,tiJi della civihi anglo·&a.u0ne. nrso le orchestrine. le luci, lr stante separale di Broadway. Finchè una Aera l'attruiont ru lanciala: la lrou~ giud,ica di S.lo· mone Bloom si esibì alla ribaha. in grup· pi e combinationi sapienti. nel pieno de:· la ima nudità. Le auloriti di poliiia non arrecarono noie: il numero di,·enne una consuetudine di Broadwa)'. Un giorno. l'occhio J)Cr~pi· cace di Bloom 1i ftrmò sul corpo di una ebrea polacca incontrata per caso in una 111raducoladel Bronx. Malurò, da una stl• 1imana all'altra. il grande arfare: tra questa. pt:r Salomone Bloom. l'ora del colpo di fortuna. Il gruppo anonimo dtllt ballerine avrebbe avulo la sua stella. Un'abile campagna pubblicitaria. diJCreta e iru;inuante a un tempo. ettò in an1icipo la fama de e La ptcCOlaegiziana•· li debutto rlella di\'a &enu veli ru damoroso; e ancor più clamoroso l'etito ·delle re-- pliche. • La ptcCOla egu.iana » lanciò. auspice Bloom. quella e danza del ventre» che. tra e,candali, proteste. morbosi deliri. do,·eva fare il giro del mondo. Il aucceaM> del giudeo non poteva nsere più ~m· pl.i1c. Ecco giunta al wo ,·ertice l'u"\·entura del :enocinio labarinistico, Con la po· tenz.a del la riccheua, l'avventura tende naturalmente a entrare nel piano dtlla potenza pura.. la capitalistica, la politi• cante: America, meccanico paradiso del giudeo. E il sistema di ucesa di Bloom è mecca.nicamente uniforme: egli si an•i· cina al partito <\ominante, il democratico. elargendo contributi, La caten• dei Yersa· menti segna• un creecendo, fino a toccare il massimo in occa1ione delle eleiioni pre1ideru.iali del 1932 e del 1936. da cui u5cl per due volte vittorioso Roose,·elt. Procedendo per la roace 1lrada maellra del dollaro, il giudeo Bloom incro· ciò eotì la strada a giravolte di Delano Hoosevelt; e dall'incontro nacque un'ami· cizia che il Prt:!!idente tenne praticamente a confermare quando, morto nel 1939 il senatore 13orah, chiamò alla direzione della Commissione per gli Affari E.ieri l'impresa.rio Bloom. Lo spettacolo politico di Bloom è in allo da due anni circa: le 111razioni aono quelle che ognuno cono• ttt. Alla e Piccola egi,iana • è aucccdu1a la legge augli aiuti all'Inghilterra: si tratta di un'idtnlica danza del ,·mtre, e non tutta la città. ma tutto il mondo an· cora ne parla. Que&ta è la storia fedele. e non la fa· vola, di Salomone Bloom e del giudai!mo plutocralico e politico d'Amtrica: do,·e i'i!tinto di preda. e là più lignea incompe1t11ui. li squaYano nell'arida meccanica dell'avventura. irradiando la disgreguio• n~ e il limo morale dal centro di una •thilnazunte nudità. ORESTE GUIDO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==