poggia all'autorità del Vin• menti quel sangue non è cent (Canaao, 117) che af- buono... E' vero che la ferma essere stato questo maggior parte dei padri di 1rn costume palestinese del famiglia pongono il saotempo. A pag. 25 la stessa gue nel vino che essi begrave aoousa torna. a pro- vooo la sera di PaSQua: ()08ito del tempio dj $alo- -ma tuttavia é ,ueglio ed a nicoo. 11 re.. nelle solenni Dio più grato se tutti e/ella cerimonie. come Gran Sa- famiglia ,ie bevano. E Sa· cerdote offrivo (dice il Mi- muele uurra nnoora che: nocchi) a1 Dio le sue vitti- cOra P068()noessere quattro me, - tal'VOlta mi suo lì- anni dae<ihèegli nella citt,, glio! - o bruciare sull'al•· di 'l'reuto comperò tanto di ta\"e. Qui ricorre l'autorità sangue di un fanciullo cridel Benzinger. E vi si ri• stinno quanto 1,oteva cApiJ)Cte: • E' consentaneo ai re in un'ampollina di veCOfitum.i dei Po1>0li 1>alesti- tro nella quale si sogliono ni del tempo, che sotto le porre le acque per gli ocfondamenta del tempio, sia ehi. La quaJe ampollina stata murata 1'iva una no- era lunga un dito. Jl qual bile donzella, per servire sangue comperò per quatdi genio tutelare all'ediO- tro ducati da un certo Oiu• zio•· D'altra parte, fln dal• deo che. come erede, si chin• la prima pagina il Minoc• ehi ci presenta lsraele quale appare a lui, quondo si avanza suUa aoglin delJa storia: • E' UM popolo di beduini feroci, che stimolo di cupidigia caccia dalle $teppe d'Arabia ... ,. Do 8imili premesse di un autore non cattolico. è facile trarre In conclusione che può essere vero, o almeno vel"08imile, quanto l'ebreo SRmuole dc1>0nevu, oel 1575, all'outorilA eceJe1iastìca di Trento. circa l'olocausto dei fanciulli: • Arflnebè il detto sangue sia buono a ciò per cui §e ne servono gli ebrei, è necessario e-be il ranciullo ·muoia ·,iei tormenti: altri· UI mavtt Orso Oiudoo •· E non sa di Qual 1:>aesefosse: se non che aveva la parlata di Sa880niu ... 11 detto Orso aveva lettere crede1tzWli dalle quali ap1>nriva che egli era uomo legale (cioè eaerct."Nteleoalmente il suo. ufficio), e che quello che portava non ern folso (cioè era r:erosanoue cristim,o). Il sangue che il detto Orso portava in vendita era in un Vll.80: e non si ricorda E.e di legno o no: se non che il V880 era stn1rnato dalla parte di dent ~el qual vaso ern il saog 1,olveriuAto. • E vi era tanto di 8ftngue in quel vaso quanto la sarebbe la Quarta parte di una fiala o mOl88• (forse mezza o m.ezzetla). E dice che il detto vaao era 001>0rtodi un certo cerume bianco: sopra il qual cerume bianco si sotto· seris&e anche egli Samuele di mano pro1>ria In lettera ebraico, scrivendo Queste parole: Samuele di Tre,ito. Ln quale sottoscrizione di lui Samuele signHlcava che anche egli approva,•o co,;ì essere: eioè che quello era sangue di un fanciullo cristiano. Credo che basti. Anche una ... religione (!) che rosse semplicemente sospettata di simili aberrazioni, sarebbe ben lontana dai sentimenti, dalle direttive fondamenlR· li di ogni culto: scendenao molto giù. in fondo ai cuori, n mano a mano che si cancellano le diUerenze tra le concezioni religiose e fllOfJOflcbe, si scorge che tutti quei rami nei quali si dividono le idee che gli uomini si fanno del mondo, ed i sentimenti e.be pro-- vano gli uni 1>ergli altri. si riassumono in una sola dirterenza irriducibile, 1ft Pietà o l'EmpietA. Ogni pensiero, ogni sistema di pensiero, ogni M!Otimento ed ogni insieme di M!Dtimenti, ogni P888ione che diminuisce In giusta con• siderazione dovuta alle cose e agli esseri. è empio. E vi può essere Qualche cosa di più empio del• l'ebraismo! ARMANDO TOSTI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==