STATI UNITI TREDICIMILIONI DI NEGRI I lred.ici milioni di n~ri del l'America •iv ono molto pe9gio dei 177 m.ilioni di bianchi, IIOU:> •pe••o am.mal::tli, muoiono primo. • 111 loro •ilo ho•ç0rre nell'ombra. A Ne.., York, la più 9ronde clt!à ne9ra del mondo. che comprendo 440.000 nog:ri c'è uno pauroaa di■o«up:llZione ·che ro;wi'Y.19• in certi quartieri 1'80 '.4. Il quo1iente annuo di mortc;ditO. di negri. per tubereoloai. azr.m:>n· ta a l5-0 un:tO. 1u 10.0CNJ, mentre quella deJ. lo; popola1ione compJeHi•a di New York è di 69 unità. Dalle prime ala:isticho de91i Statj Uniti. nel 1790. la popola11ìoae ne9ro è aumenlaia soltanto dell:! metà in confronto alla bianca:. Il numero dei n99ri che era di un quinto nel 1790 è seno ad un dec:imo secondo l'ultimo censim1nto del 1940, La cau.aa è do r:cercorei nel fatto che l'immigrazione dei n~ri è qu21i del tulio ceuata da alcuni anni. La per«ntuale dei n09'1 noi compleuo della popolazi.:,ae 1Pa· ria moltiuimo da alato a •talo: nel Maine 1cttentrionale •i conta un. n-v-ro au 1000 abitanli, nel Miaaiuipl meridionale in,.•c• •• ne contano S20 au 1000. Vi aono 19 di· stretti, nei qualj. i negri coalitui.scono i Ire qua:ti dello popolo1!one. Nel Ml.Miuipl ai contano B n--.fi ■u 1000 abitanti, neU-Alabama 6, in Georgia 2, nell'Arkanaaa nell:1 Luiaiona e nello: Virqinia I. Tutti queati so• no gli sloli del Sud do1Pe 1Pige1Poun lemp:, la acbia1Pitù. Nono1tante recceni11'G mortolità i neqri ai moltiplicono più dei bianchi, cosi ai co:1cola che nel 1980 i ne9rì ra99iung1nonno i lB milioni oqio il 12 '1' dilla popoloiio• ne comple,..i1PG. Se la pre"·id~nia sociale dei negri. ancora al auo inid:,. do•••H a•ere ulteriori a1Piluppi. cod .. to co1tituirebbe un 1PC1nta9gio per l'aumento della raua ne9ra. De9no di nota à che, dos;o l'ultimo cen1imenlo. il numero delle donne ne9,e di qual1iaai età aupera quelb delle bignc:he nel c:omplnao popolare: il numoro più ::iilto 6 dato dal qrupp:, che •a dai 20 ai 24 anni. nel qua!e li con,cino 8 d:>111\e au 7 uomini. I negri aono p:itroc:inali da due grandi or9aniuazioai. Una. iJ Con9rerso Na1:onale dei negri. 6 r or9an.i.11azione di lutti i negri., oppor:trice e fortemente incline •eU!t sini• stra: la aua atti-rità i politica e pe•alen· temente çropa9andi.atica. L0altr:1. u.-i.a So- :co cielà Ncnionale per Ja protezione dei n•• o-ri, i pià Yecehia, più l'ÌalrettG e comprende tutte le daNi medie; i molto iacciuta nella •ua politica, ed i superba di poter aiutare la poljtica jnl•"•nti.ata a hrYore dell'ln9bilteffa, Soltanto una minora:n•a al dicbicnò co,itro la guerra, per un decr•to contro iJ linda99io e per la conc:e.uione del diritto d; Yoto solo ln materia liaca• le. lnJalti l'orvaniuazione ebbe origine ne9li Stati del Sud, do•• sono in uao tuttora. aia .. 9relamenl• c:be pubblico.n:.ente. il lincia99io • la fuati9azion•. EGITTO ACCRESCIUTA INFLUENZA EBRAICA Neqli ultimi annj il numero d•9li ebrei • aumentato conaid•-re•olmente in E9i1to. Mentre int:,mo a( 1900 •i•••ano colà a,1. tonto 25.000 nel lffl •• ne conta1Pano 9ià più di 63.000. Nel 1934 Hli ammonh111"ano (I 72.000 unità e bi~na considu01re c:be •i er:sno c:omprffj ·sotlanto 9li ebrei i:i-r roli9ione. Per quQJllo il numero aio abba· ctan1a pic:c:alo in pr;,pon:ione ai 16 milioni della popolazione, qli ebrei hanno 1aputo o:c:c:apamue anche in E9i1to j J)Olti più imFOrtanti d::ii c:ui domincmo il Pane. Il •• Judit:c:he I..xicon " dichiara: "Gli ebrei del• l'EQ'itto 1•0l9on:>. per la maggior p::nte. una otti•ità comrnerc:iale e industriale ed hanno - una part. mollo impor1ante nella finanza mOndi::iile •·• E' degno di nota eh• la atampa, iJ cinemo:to9ralo • la radio ■ian:, quaai e:ac:luai•amenle nelle loro mani o. r:i•r lo meno, dipendano finanziario.monte do loro. Soltonto alla tino del Hcob 9lj ebrei ;icquiatarono un·inOuuo predominant:t sullebanc:h•. dopo che il milionario britannic:o9iudeo Sir Emell Cauel ebbe londn;ta la "Banca Nazionale" egiziana. Più di una 1l'Olta 91i ebrei orri1l'OTOno lino olla C<tric:o di tn.iniatroi Il Corpo Diplomatico conta ha i 1uoj ranvbi il mgggior numero di ebrei. lnl::iitti ,:i.I 1930-37 l'ebreo l.Gclislcro Polnauer •ro Con, sole Generai• d'Ua9beria in Alesaandria. ll gioniaJe loc:ale .. La Relorme " riportò nel 1936 alC\lne Yerità aui nuoYi rapporti cen il c<lmmercio di rg9a1ze. Di raua ebraic:o: era anc:b• il Console da• neff Pollac di Alenandria che, abusand::i della sua immunità di di~omatic:o. hacib libero •logo ol IUO s•nlimenl::, di odio C:OD• tro il Teno Reic:h. P•r 9iudic:are la poaizìone dell'ebr:iiuno egiziano i ai9Dllic:a1iYo che quaai lullj i 9iomali eul'Opei del luogo sian~ In !ero potere, Infatti dei ••nli 9iornali lrgnc:Hi al Cairo dic:ioU:, sono ebraiciu::ati. doi o 9\i editori o i direllori di reda1ione 1ono ebrei. Dei aei giornali lrancHi di Ale,..::and,io -auattro sono eb-rei. dei quoltro 9iomal; in• glHi del Co:iro tre aono ebrei, a P:,rto Soid tullj • due i v:omali franc:esi aono ebrsi. Non c:'era da me,a•i9liaraj quindi che 91i ebrei egisio.ni organinaSHro nel 1933 il boico1ta9gio delle merci tedesc:he. A capo di questo mo1Piln•nlo ero r ebreo f.eop4 C;r. 1b"o, a••oc:ato aJ Cair() e Presidente della "Lega per l'annìentamenb dell'::antiHmi• tismo". 0991 l'EQ'ilto i zona di 9uena. Gli ebrei adoperano ora tutto il loro inUu1ao in uno ignobile C<tmp::iigng di odio contro I' A1ae. • cercano dj coin•ol9ere nella 9uena il popolo e9':ziaao. Easi preYedono che si sta G11'• 11'icinand~ l'epoc:a in cui anc:be r&9itto pr•• tenderà la rHa dej conii da lore, Questa nconda .. 11190 degli ebrei dall'EQ'itto ·· lib•rerà per6 per sempre il pae" dalla pio. 9a ebroic:a. Ra,1egna della stampa quotidiana dall'I_ al 10 1ettembre XIX Hanno scritto articoli su: Cllfli ebrei ANONIMO: G•cr9e Montandon e la ••ndeua d'Israele. (e Tevere•• 2 settembre) ANONIMO. 11 Me1aia, Cc Regime Fasc;- sta >, 4 seuembre). GIOVANNI SAVELLI. U M.. •ia tra gli z,. loti • i Fari.a•:. (e Teven, >. S 1ellembre). ANONIMO: Abr;:nno non donne. (cc L"Ora :t, 6 settembre). ANONIMO: Paicc,logia 9iudaiC<1: c:o:da••ri cri biaturi. (cc Teve:e >, 10 sc::emb~e). C.ili U""J~t"tti !lilc•it.•ntifi('i d t· I r a z .,. i ._ 111 o Ai..uC CAPASSO. Ro.11:~mo ;tahao;;,. AJ. c:uni co:pi1aldi. (cc Tevere•. I. seuembreì. ERCOLE RIVALTA; lnedentiamo c:ous,. (e Giornale d'ltalia •· 2 sellembre) GUJDO LANDRA: Nella Tranail•a.ai~ romena. {e Tevere>, 3 settembre). GIUSEPPE BOTT ARI: Che c:osa aopr::iini- •• della paicoanoliai? (e Tevere•. 4 tetlf't!tbre). G SOMMI-PICENARDI Glì Stati Oi1uniti d'Am•ric:o. {e Regime fosc1sta •• S se11embre). PIETRO SCOTTI Gli niluppi dell'etnolo, 9ia • il c:onc:orlO di aci•nu allioi. (cc OsserYatore RClmano •· 7 sellembre). lC L'educa:aione lisic::ii preHo l Tari popoli. ; .. 0\t(',VQ!,;:,r-- Rl),..:::J~::> • 10 !C!1e:nh•c). (.;li a""'tu•Ui f'ilo,ofic•i cl .. a r a .,, .,. i ""' lii o j. [VOLA P•r 1ntendera1 sompr• meglio. (cc Lavoro fascista•. 2 seuembre). J. EVOLA: StiJe realiatic:o. (e Lavor() fo. .scista >. .( settembre). EVOLA· Rana e c:arallere. (e LavClro Fo~:s.:c .t. 7 se•tembre). \!IIIJtt•tti politiri t• llliiOf'iali dt•l ra:1.1'.i,1110 GIOVANNI Tl:RRANOVA: Volontò anti. maraonica della Romania. (cc Giomole di Genova, 7 sellembre) VOX: Tramonlo della Mua;,nsria. (e Re9ime F'ascista >. 2 -settembre).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==