La Difesa della Razza - anno IV - n. 22 - 20 settembre 1941

s~10\ a: .. 111 un ano111mo comune~nte chi::imato dentero Isaia. sccor.dt.> h;ua. ptrdlè i con,. r11la1oriclell::iBibbia mi5"ro l'o ;'k::it ~ua in continuazione del· 1 c,;x:r,. d'Isaia. Xè questo prof,1a ::in.onimo è di,·erso dai s•~ .-_:..Jt-c.~ssori: ·:anch'egli in!~a- ,·cdc una nuo\'a terra, un'uma• nità novella. una Sionne no, t'I• la. un'età dell'oro. e Ec.co. d1« l'Eu:mo, c.h'io creo nn0'\·1 cirh e nuo,·a 1crra. c le pnme COSenon saran 1nù rammen111e, nè se ne iarà ricordanza ... Xon si tcmirà pili ,·oce di pianto e voec di lamento. Xon v; sarà più fanc.iullo di pochi ,;forni, nè \'ecchio che uon co::npisc:a i suoi giorni: mor=n: • cento anni sarà morire g!<>- ,·ane, cd il pcccatore di ce-:11.1 anni &ari malcdeuo. Chi fab- . bricherà una casa l'abiterà; eh! pianterà vlglle ne gustt-rà 1 frutti. Xon anuri che uno t'• difichi una cua e un altro l'abiti, nè che uno ptami e 1111 allro mangi. Ma i giom: del mio J>Opolo saranno come 1 giorni dell'albtro; i miei eleni non si affaticheranno più in,a· no nè genertranno figliuoli che sien loro d'.aifanno. ptrch~ stirpe del Signon benedeua 50l'I ess,. e con cui i loro ne• poti•· (Capo LXV. ,.. 1;·23). Ora simili idtt e simili \'Ìt~ '.ni a,·, rmrisuche ddl'Ebnismo tro,·ano perfcuo riscomro nell'anarchismo contrmporant'Q. Il pr<igramma di ~Iichcl<" "Bakounine. il gnn patriarca anarchico, si può infatti comptndiare tuuo in una sola parola: t(IHdJJlr11;io1t~. Bisogna agire, non discutere, demolire seni.a occuparsi d1 rirostniire. Dalla pandisttuzionc, dal caos 50Ciale 90rgerà l'ordine nuo,·o: guerra quindi a tu1le le js:itn• zioni: Stato, Chiua. Foro giu• ridico, Banca, Univers11à, Ar• ma.ta, Poli.tia, Proprietà; a tutte le fonezze del pri"ilegio. ~~are lutte le istituzioni attualmente uistentj nell'ordine delle idee tndtzionali. annientarle ndl'ordi~ dci fatti, e sul caos. sul nulla fondare la spc• ranu di un.mondo migliore senza nessun piano di ric.:,,struzionc pu 1'anC11-ire. ttC'O tuna la dottrina anarchica di Bakou• •ninr. E gli uomini fìberati dal rispdto per ogni kga~ di famiglia, si trcn·eranno felici ~ per incanto in una socie-- là IC'nu forma determinata, amorfa, grazie al completo cd assoluto sviluppo dell'individualismo. alla più J<'Qnfinata libertà. Supttma ltgge di questa fu• tura CQCÌ~li amorfa, sarà la felicità d1 og-nuno: non più ti. rannidt, non 11iù misrria. non più lagrime. Xon manca perfino tra gli anarchie, chj ha messo in 1scena qualche specie di profeta: per esempio, il notissimo corit:~.,-. d~~~;ai:r:re=~~''::: un "'bo.netto drammatico• WII 11tolo "' Primo Maggio• un misterioso e Straniero• che, sec.ontlo il e Prologo• è e ... il Futo che i ,·olenh ronduct - a un antnir di Pa«. di Gius1izia. di Luce... • E qutsto e Sfra111ero• si e,vrimt cosi, in stile biblico, e comt trasporta• to dolcemente <bi ritwiare dei ricordi•: e E' b .._ t· ·rso lo r'"· lr do1tdt li let.·o it 1()/t ... il paese felice ... La ttrra è di tuui ... come !"aria, la luce 'Gli uomini vi sono fntdli ... Ptr tutti il bcnc,)C!re.. per tuni la scitn• z.a... Camminiamo. .. camminiamo! E' là. il patse felice ... laggiìi 1·tr10 la tarlt do1tdt ,i ln·o il 10/r._ •· Come è naturale simili fan• tasie, simili aberrazioni degnt di cervelli allucinati, dovevano sedurre sopra lutto la mentalità Sffllittea, degl'individui dalle tendenze primigenie: che tro- ";wano, del resto, nella klro stessa s1oria. ne.Ile loro stuse tradi,zioni, i preJUpposti logici o illogici che siano, <klranarchismo. e Scm è anarchi:uan• te ... La gr.:i.ntle fonte: di ogni crudeltà nel costume l: sm,pre lo St.1.to: questa grande sic-pc terminale. queSla dh·inità c.rudde, al cui altare gli uomini s.a.cri€icano, come a snnpre rìnl\0\'310 ~loLx:h, i loro figli mi gliori •• dice,•a, nel 1914, il rabbino ualia'no RaHae:le Ouokn• gh1. Ondf-si Jpicga perchè un grande continj,!:tntt di anarchici è dato dall'EbraiJmo. l:n esempio basterà per tutti: qutllo della Ruuia. dove, nt1 prtmi annj dt.l secolo. tra u111,·ersalmtnte diffusa, r ogni giorno aifcrmata pubblicamente l'accusa che !it'h Ebrei fossero 1 , eri promotori e anche 1 principa1 1 ca.pnani di 1utte le insurrtz1oni a carattere socia• lista-anarchico. alle quali tssi pan«1pavano non come: cittadini russi, ma come isnehu, e~ in nome di una /irotria nuionalità, COl'Hrappo,ta a quella russa. Gli Ebrti russi cht trano 5 milioni, più dtlla TMÙi cioè della popolazione t· braica dt.l mondo incero, vh•t- ''ano in massima parte: addt.n• sali in una parte del territorio dell'Impero. Qutsta circostan. za favoriva grandtmentt in loro il 5en11mento della solidarietà e tlcll'unità di ra:ua, t li rendeva assokuamenie retrivi alla a"imilazione tOn j cristiani. Essi parlavano persino WI loro proprio gergo: dei 5 milioni, sohanto 24 ptr 1000 non parlavano il gergo ebraico, miscuglio di tedtttO (Jwde.,_ dtwtsd,), di ru-"O td $raico. Prnanto, quando essi insorge- ,·a.no. eome a Kic:w, nel 1905, da una partt 2rrtscavano e inccppanno in pa.ri tempo il sa· lutare e lcgi1timo mo,·ilnento dei· ,·er1 patnot1 per CODMgture una radicale riforma del go- ,·erno autocratico;· dall'altr2 !!-USCita,·arK>la naturale reazione dc.Ile popolazioni ftdch alln Zar, le quali si lasciavano tr.:».- sportare a qucgl, ec«-ssi di cu, furono teatro Odusa, Lodz ~ per due ,·ohe Kischt.OC:w. Ma lasciavano sopra Jutto scorgerr. aura,·trso 11 loro anarchismo. la loro .sete di dominio. Tal\'Oha non tentavano neppure d1 mucherare il loro vero scopo: 11 31 ouobre 1905 al• cunj israeliti percorsero le vie di Odessa con una bandiera su cui era scritto Dn slrostn.•t1j,1 m-obodo " u,,-/m'O j .. dci.,~oi~: t-'tt.Y1110 la libtrtcl e j/ "'9"0 ,. bmico. Ed esige,·ar>0 cht ì passami si inchinassero alla ba"ndiera, dtCtndo wtilt fcrslarscJti, /IIOj sia1Ho i f'Wr""i, e un operaio c.ht: tentò di buttare a terra qutlla banditra lo calpestarono t. uccisero Insomma, fra le Stk: tante benemerenze. l'F.braiJmo ha anche quella di sufc.itare, in nomr di utopie dissolventi la costituzionr dello Stato, moviTMDli r1,·olu2-ion.ari (nel 1854, raustnaco Paolo Sc:hur:z, e più tardi, in Germania, il Prof. Biermer dell'Universitl di GiesSt.n, hanno ,ostenuto la lt'- si che Cli Ebrei sono stati alla testa di tutte le ri,·oluzioai). con i quali ttnde solamente a perpetuare la propria ruu e a saziart la sua libidine di prepoltre. AIIMANDO TOSTI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==