La Difesa della Razza - anno IV - n. 22 - 20 settembre 1941

LA RAZZAGIUDAICA EBRAISMO e ANARCHI La caratteris1ica dei Semiti, senza oppressori e senza 01>- sia, di Siria. e attra\'crso le bat• - ,•cnicntj dal nomadismo del pressi, senza ricchi e scnut 4,0. taglie e le disfatte perdono l"in• ckscno, - fu sCmpre una in· ,·eri. li reame che fonderà il diJ)Clldcnza, l'idea di un :ww. sofferenza della dist~ina po- ~lcssia, secondo le tradizioni nire migliore gcrmqglia nd litica, - una ,·era e propria del messianismo puramenic giu- pensiero dri Jlrof(•ti. i quali, in rcpugnanza a costituirsi in Sta- daieo, sarà un reame anarchi- meuo ai disastri 11azion:1li, to, UJl'anarchica visione di rcla- ~o; così scrive il Renan: « Co-: proclamano che Jahn::h non ha zioni ùni"ersali, e una tt"nden- nte -gli anarchisti dei giorni no- abbandonato il suo popolo preza alle meditazioni e astrazio- stri, a coloro cht"' dicono: il diletto, al qual(' risena sem• ni teologiche, congiunta mnu- mondo coml' è fatto ha ingiu- pre la vinoria e feg<.'fflonia su ralmeme alle credenze mono- stizia neçessaria, Israele ri- tuttj i popoli della terra. Dap.. teistiche. Solo quando Israele sponde: 1-ltbe.ne. se ~ malfatto, prima è il regno di Davide eh(' ,·enne a restringere il va'Sto e lo si de,·e distruggere (Hi~tQirc · 1eve far rii1orire un'<'JK)Cad1 interminato suo regno. - che du Pcuple d'lsracl, C. X, wl. prosperi1à e di p..1.cc;pili t.udi, era il d0tninio della sterminata V. in fine)>. quando. di fronte alle catastropianura del suo nom:tdìsmo, - E' fuorj dubbio che, anche ai fi deUa loro storia. penetra fra entro le più ristrttte 8arriert' tempi di GeS\l, la credenza in gli Ebrei il dubbio sulla ()Ossidi un piccolo regno Palcsti- un prossimo unfrcr~ale rinno- bili1à immediata di rt·al:u=ire nio, - i suo; Elohim. gli spiriti ,·:unemo delle cose ,~r mezzo l~nenimento dl':11',:poca mcs- ,·ivi6catori dell'ambiente vasto di una rivoluzione cosmica im• siauica. le speranze sono ripo• e s1enninato. le forze occulte e mincnte. era comunissima in Sic in un piil lontano ancnire. uni verse di che egli sentiva i Palestina; nclJa stessa con- Ma il Signore, l'Eterno non ha .sussurri benevolenti trascorrere eexione escatologica del Cri- rnluto distruggere il suo grcg. portali sulle aure carenanti.- sto si scorge la lugubre credcn- gc. gr,ida Etechidc. cresciuto si 1ramu1arono nel Jah,·è tute- za nella prossima distruzione alla scuola di Geremia e delatore dello Stato. nel Dio po· del mondo. Ri\'olgendosi ai portato in Babilonia. Jahnh liticantc che opcra,•a le !J"Slo suoj discepoli, CesU dice: e Ora raccoglierà in lutti i paesi il f'Cr Dei Pc,kalinios come pili subito dopo l'afflizione· di quei gregge disperso, e lo ricondur. tardi il Dio di Clodo\'eo le op,e- giorni. il sole scurerà, e la In• rà a pascere sulle colline d'I. rava per Fr"ncQs, ma tutto que• na non darà il -suo -splendore. sraclc, sotto la razza delle sue sto durò .molto poco. e ben · e le stelle cadranno dal ciclo, guide antiche: e E allora un presto fece ritorno, in mezzo e le potenze dei cieli saranno solo sarà il re che a tutti CO· al popolo, il profetismo anar. scrollate ... lo ,•i dico in \'erità manderà. E il mio sen·o Dachizzantc. che alcuni di coloro che son viddc sarà il loro re e un solo D'altra pane. nei libri dani- qui .presenti, non gusteranno la sarà il loro pastore, e osscn·t• celici nel secondo Isaia, e nel morte che non abbiano l'c<lmo ranno le mie leggi e custodipseudo Henoch. il niessianismo il Figliuol dell'Uomo ,•e:nir ranno i miei comandamenti l.' pessimista giudaico assumendo nel suo regno :t (Moneo XXIV, 1i metteranno in opera :t. (Capo or, una tinta apocalittica e 23. 34, X..VJ, :zS). Ma Jà do,·e XXXVII, ,·. 24-25). Ezechiele mistica. ora uno spiccato carat· GesU ,prc,·cdc una simile rh·o- non dispera, 1,erchè:Jah\'eh non tere di ri,•e:ndicazione ebioniti- luzionc. astraendosi dalla car- ha ,·oluto nella sua collera. ca e materialisa, non manca di oc e ri,,olgcndosj al Cielo, J. sterminare il suo greggt'. ma inneggiare, con una rettorica sraele aucndc il regno di D:o solamente il perfido p.u:ore. cupa, anarchica, alla pandistru• !ulla terra per fini utilitari: che si è: nutrito del suo latte, zione umana. Così pcl ~do ~r Gesù il reg:-io di Dio ~ un ,•e:s1itodelle sue lane; e giorno Hcnoch, come per tutti i mes- bisoino dell'a.nit11.1la quale non verrà in cui Jah\'eh trarrà 1sianisti giudaici contcmporant'i ,•uole tarpato il suo ,•olo indc. sraelc di mezzo alle genti, e lo ~i Macabei e in modo più spie- finito. è: la resurrezione dei ca· raunerà da tutte le 1erre, e lo cato per i m~ssianisti viven- daverj che si riformano, ~ la condurrà alla sua terra. e gli ti sotto la c!!>minaziont' degli divisione: del Pensiero dalla darà 1111 nuo,,o cuore e un nuoAsmonej e dd Romani i) ,Mes- · Materia, la rivendicazione del. vo spirito ... :t (Capo XX.'.,;VI, sia è prima di tutto il distrut- la Virtù offesa. la sropena "· 24-27). tare implacabile dei reami pa- dell'ignoto, il trionfo dcJ mar- Intanto nell'anno 536 a., G. gani che coprono la terra e la tiri'o, l'apoteosi degli eroi, il C. la s~rba Babilonia cadt' corrompono. Il Messia brucerà compimento degli ideali che al- sotto la spada di Ciro il Gran. con le fianvnc: le grandi monar- levano l'umanità negli ergastoli de. Il conquistatore ptrsiano, in Ou•llro fr• i giudei •rlelici cfei chie pagane e travolgerà nelle della morte, n'M!ntre per hrae- un suo editto, permeue aj Giudisordini comunisti in Germ•ni• fiamme eterne dell'inferno gli le è una pura e semplice aspi• dei di tornare nt"lle terre dei ~~~~:'~~i,::."• cs~alaMih:;;: uomini ricchi.e potniti. E sulle razione materi.;llista. Mano ma- loro padri. Israele libt'ro riArnold Wadler, fbner K-osm•~ fV\vine fonderà il reame degli no che gli Ebr-cj subiscono le prende il cammino ,·erso la Pa- ..._____ =_w__,,__; ____, :!~t!~ t::t"!endz~la ri~~;~:~ ~~?~:s~~i~t~ ~;~:~rr:i.~~ ~;;: ~e:1 1 1~ 11 \un! 1 ~a!~i~•i1 1 !))(;:o~'.: 11 :~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==