\1)f'.IÌ di C.UrlandiapresffltanO 5f8.(W'eclcv:ue con indici «falici mcdii (80,2 e 82,0). In complesso i finno-nordici risultano di ·un;i mise.ione di un.lidi, di baJtici e di subnordici e rin.lano una grande varicd di pendente da adattamenti regionali e da fenomeni e di recessione o di domina.nu di caratteri raniali eredita.rii. O;il punro di vista psicologico i finnici rivelano caraueri slavi e araueri nordki cd tunno ereditato dalle loro ughe ~ile il bisogno nei due sessi di una graiade li• berti di azione prinu. del rmtrimonio. I finnici COStituiscono un ponte di p.usagg10 razziale rn. i nordici e i gc:mwuci e gli .slavi e gli uralidi. In loro insen.sibil- :nnue .si connatura e crucorre l'demmto baluco e rdnnemo nordico co.sl come l'e-- lcmcmo delle steppe asiatiche protocuropide, per dar luogo ad una mi.uione di alto v.Llore po,sitfro. I l,Al"POXI Qucsu r.w:.l, t:hc Bia.sum pone tr• i r:orocurop1d1 e We1ncn tra gli curopo,01 ~t::tcnmonali senza ngcuare 1'1potcs1 d,e po!" trauam in una form.. uc.1..ica della s!XtOrllla alp10.1,adam.t.1. :d .artt CSlrema• n:1,;111enord11..hc, è r.tppresmtJ.tJ ,n Russia nel ,errtorio dc!b penisola di Cola, b.i· gn.uo dal Mar Bi.nco• e dal M:ar di Jb. rcnts. U. regione appanicnc al dip.1.nimcnto di Lcrungrado e comprende i J,. strttti Ji Murnun.sk e di Ch1b10;1. 1 l.ipp,J, sono contrassegna11 da bus.i sutura. d.1 piccolezza dello scheletro, da br.khimorfumo cefalico unito a platicef ... li.1... Es.si tuono faccia b,rga e pic1.ola, li· ~mt rilevau, naso bre\'C e concno, mandibola larga e b..ssa, mcnco piccolo cd appunt ro Sono prev.1ltntementc scuri d1 pelle. Quelli tra loro che .s, dcdsc.1.no alla vna nomade sono IO media di st:itur.1. più bass.t (cm. I )6,1), mmue le nibù c..osuttc d1 pcsc,uon r.1.gg1ungooo 1 161,l c..m. Gl'ind1ci ccfalci, misum1 da Mamegnza e d.ì Sommier, r:iggiungono nelle pem.wla. di Cola di 87 ,2 nei rrwch1 e gli 87 ,6 nelle fommrnc. Ra.zzialmcntc i La.pponi della penisola di Cola e quelli sandinni oscillano Jal tipo estremo ,-erso forme che si r;c~.,. 5C'OOO per simili a quelle della va:w1te b.iluca o della 50ltornu alpina nelle cui ro:nposiz.Kxu ctnogc-neocht cem1mcnte cts, .sono entrau in epoche pr0<ostorichc. Ps;cologicamemc I J...1ppon1, che SO'lO g11.1Jiuu come il popolo più giio dcl!a teru, prC"SCnUnocaraneri spicc.1.ti di infJnt1lisrno specie nelle femmine: ma r:,,. lihr.u1onc dc.Ila civiltà europea e del ra· 1:ionaltsmo bolscrvico hanno drtcrminato lintt di fr.muta tra 11 tr1di1:ionalc arc;ii- .smo psichico e la nec:ts.suà Ji adacurs1 a nUO\·cCO!>CCZioni50Ciali cd m1clkuuali, in cui i Lapponi si trovano delwi cd estranei come Il fanciullo nel mondo degli adulti. I TUR<JO.TA• TARI Larghi serali razziali di turco-tatari sono rimasti nella Rwsia europea come .strascico delle grandi invuioni s t o richc che culminarono nella egtmonia deU'Or• da d'Oro. I 1erritorii 0\'e in modo netto .si osscr• vano ~i aggruppamenti .sono: la re• pubblica degli Sciuvasci compre.sa u-a la rq,uWic:a. dei Mari e quella dei Ta1ari lungo la ri• va dcsc:ra a sud del Volga.. la repubb:ica catara .sulle ri"e del Kama, la ~pubblic• de i Ba.séhiri cs1csa sul versante occidc-ntalc d e g l 1 Urali e lungo il bacino del fiume Un.I, la Crimea. Gli SciuvJ..SCisono di colore bronuo, hanno gli occhi diritti, il naso rial:u.10. La loro s1.,tura è in media di 161,8 cm. Hanno forme tozze e rh·elano miStiooe con 00.hici oricnt.ili ndb. prcsenu c:!i elcmenu bionJ1. Lmguis1icamemc gli Sciu,·.1.sci si riaccosc;ano .1.i 1urcomlnni. l<2sJ.n e Samara son~ cini popola1c IO prev.1lcnu de Sciu- "asc1. I Budun. nei quali si nou una forte mist onc d1 clemeou mongolici, finruc, e tatari, presentano cuaucri prevalcmementc curopidi. Bruni, di. St~tura media ( 166 cm.), buducebli (mdsce cefahco 82·83), hanno la facci.i la.rg1 (indice facciale 85,}) cd il naso piatto. I Tatari, che abitino la regione tra il Kama cd il Volga, sono anche essi d1 bu· sa sucura (162 cm.) e tarchi:ui con modica brachKcfalia e faccia larga., occhi grsndi, sistenu pilifero pochissimo sviluppato, capelli neri, rigidi, dir111i. U. colorazione dclb. pelle ,•aria dal bruno opaco al bruno gialluuo. Questi uuri ril-cbno la prC$COz.td1 caraueri mongoloidi, risultato di miscioni antiche in via di riassorbimento. J Tatari di Crimea sono brachkcfali più alti, scurissimi di cape.lii e di pelle bianc.i.. U emità nwnttia delle varietà rau1ali che abbiamo enumenue è cosl misuma secondo gli ultimi censimenti dc.I 1937: Russi (l:».hko-oricnttili) 99.020.000, Ru• teni (Russi Bianchi) }.267.000, Ucnini (Piccoli Ru"i) 28.070.000, Finnici-finl:andesi: 14).000, cucii: 2)2.000, csti · 142 mila,, wcpsi: }2.800, mordvini: l.4}1.000, mari o sccrcmiui: 481.000, kom1 o siricni: 408.000, pcrniachi: 149.000, ,·0<iachl: 60).000, ostiachi: 22.000, woguli: 6.000, Lapponi: 1.700.000, Sciunsci: 1.367.000, Baschiri: 841 000, Tatud: t.460.000. ' I tedeschi, che abitaV100 quali coloni, .sin dal .sec. XVIll, la regione del Volgi estesa 28.200 kmq. :ippanengono rnzialmentc ai germanici con miwooi di de-- mentJ Grandi Russi ed Ucraini. Fino al 1920 raggiungevano il numero di 1 milione 423.000. La bolscevinaziooe dclJe «>ntnde ha fuco ridurre di molto questi coloni. Il censimento del 19)9 ne regimò 60}.}42. Nel suo insieme gcoantropico la Ru!sia europea presenta tutti i principali tioi cu• ropidi attuali, il tipo protocuropidc del nord e ckllc Steppe con note•,oli infiltra• "i.ioni asiatiche le quali pot nella Russia del seuore dcli' Asia sono più ampiamcn• te rappresenu.te. L"innatur-aliti da una voluta unitl etn&· ca balu evidente da questo primo esame, mnure si norano le foni interferenze con la soctoruu nordica dei gruppi ruziali più dcrw.mcnce r-apprcscrm.ti quali sono i b.1.hici-orientali ed i 6nnici. In seno alle stesse esprts.sioni di rana il sangue nordico cd il sangue preslavo louano e poi si ordinano $«0ndo I:, dominanu di quello che ha doti biologiche maggiormente po$ittve onde fornure quel composto unitario che meglio pos~ rispon• dcrc,. quando ciò riesca, a migliori fini ALDO MODICA 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==