La Difesa della Razza - anno IV - n. 22 - 20 settembre 1941

Il, SJ.-:TTORE •:u1101•Eo Dal pwuo di vis<.1.fll%ialc l'immcruo spuio che polittCamcntc è sca10 ronuadJ1• .stinto come impero nwo, e pot come URSS, può bene definirsi un continente. Poichè ftoOfTlffli biologici cd ctnologt.:i rclJtivi alle rane: che hanno 11 loro h.d>lfdl in Europa cd in Asia, cosi come (c-- nomcni an1ropologKi di formuionc, hanno uovato in quelle grandi cs1ensioni seosrafichc, ove SOOO rappresen1a1i gli J.mbitnti clunatici di runa b Terra, un loro naturale lliVOlguncnto cd una n·olu• 11one da.Ila prcìscoria alla sroria, che poi usumc strette aninen:tt con quanto rn• zìalmente accadd nel bacino danubiano, ncll:t %00a nordcuropc,. e nel ~no mcJi1crranco. Il conce1to d, continente razziale, che risponde al facto di mutue in1crfcrenzc di di,·crse razu che colludono o che si uniJCOnO in un grande spuio ove gli 11Tl· l>ienti btolog,ci offrano una grande v.t· ried. e quindi dìUerenti zone di adatcamemo etnologico ed :inuopologico è 11pplic.ibilc alfa Russia la quale non può, per questo mcxivo, essere nu.i Uno stato rru, s«e>ndo l'ordine naturale, una unione d1 suo, come del resto 10/0 ntll" /oNnlt costituzionale è sin on :ipparsa. Dalla Carelia alla Molduia cd alla Cri• mca si trucorrc dall'ambiente artico al• 2-t rambtcote ccmpcrato del Mcuogiorno me. ditcrranco con rum I tr.insiti 1mermcd1i. O1,I dipuumcnto d1 Kalinine ali' Amour (Tcrritor.O di Estremo Oriente) si pin3 attraverso zone rau1ali e :ad ambienti biologi<i che profondamente Jifferi.JCono tr,1 loro. Ma I varii nude, antropologici ri..ul• u.no non soltanto dm~rs,fia.ti in k' scessi ptr secolari influssi idiovuiauv1 dipcndcn. ti dall'adauamento a cosi differtnll am• bicmi, bcnsl ci appaiono con varianti in· numcrevoli dovute a complessi e diffusi fenomeni d1 mcoccia10 nascenti dalle con• tmue m1gruioni storiche e protoscoriche e dai contatti con le etnie vicine o fr.,mmiste. Tunavia, ove non si voglia per il momento compiere una indagine che OCCIJ;>C· rd>bc lungtu anni d, scudio onde vtnirc a capo, m forma analitica, di tuni I nu• elci e varianti ran1ali prcscnuti dall'URSS (il lavoro in1tiaw dagli 1scituri scientifici soviccici è 1n gran pane inficiato dall'ideologismo e da prcconceui antropolog,ci obliterano), possono, allo $11· to ddle cono,cmze auuali, di.sunguersi, per ciò che riguarda la Russia curopcl. qu,utro gu.ndi aggruppamenti antropolo- ~iC1, ognuno dei quah pramu dei som~ g--uppi dipcndemì dall'ambiente googn.• fico in cui si trovano stanziati: i Balticoorientali (slavi) i Finnici, i Lapponi cd ì Turco-t.11ao. I HALTH'O-OJIIE~'l'.\LI Gli slavi appaiono ind1vidwiti storiamttltc a parcirc dal VI .s«olo d. Cr. U loro origine razziale ~ moho discussa. Ere> d()(O ci parla di $citi agricoltori dai ,oscum, abbasunu rudi; e le: moderne IÌ· cerchc prei.sc:onchc acdanno, in pme, la cs,sicnu di una popolazione pt'O(oslava u, la Viscola cd 11 Dmepcr e prccisamcntt nei bacini della media Vi.stola, dc:1 Pr;prt, dc:I medio Dmepcr cd a monte Jcl Scrcth, <kl Pruth e del Orues<c:r. 1o Nel 2}00 a. e,. si assiste alla imponc:n• te m1gr:u:ionc: del popolo guerriero delle: steppe russe (,orrc:ntc: bu.chicc:fala) dt Oric:nce '\'C:l'$0 Occidcnre. Quc:sc1 tltmenti rnzial, conmbu1n.nno pot alla formu» ne ddla ruu gtrmanica 1n1tuando nfBli aggruppamenti antrop6log1<i del Nord europeo proprietà alumemc: comba11ivc: e co, struttive. Questi bnchkcfal1 guerrieri, Jo1.111 d1 una m1d1z.ione eroica, la.sciano nd Joro pus.aggio amnerso le Terre Nere un sundc: numero d1 famiglie: e di :arma11 i qu.ah, dopo le: fa.si discruuivc:, finiscono -con il fondeni alle ruu autoctone dando luogo appumo ai protoslavi. lnfani le " terre nere " furono la zona 1ncui si produsse la civiltà <lcl vasellame dipimo fiorita :tnteriormcme ali' invasione: uiacica dtl popolo dc::lle.steppee che: in gran p;,.:te

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==