al suo :upetto - dici.uno così - stabilizzafOe reuifu..":IWmercè il suo riftnmn110 all'auribu1O che gli C immediau.mcnt~ supciore, :i 1allt·t1. I testi procedono in mmuiiosc dtscrizioni delle preroga• uve e delle funzioni che in \'1a normale dovrebbero spe11are agli uomini di questi tre tipi. Nel qual riguardo, vengono espresse esigenze che vedremo riaffacciarsi solo nelle forme • più spinte òel razzismo moderno. Ad esempio, si ha l'ide~ che anche il culto ed il sacrificio debbono esser cose diffcrenziafe in runzione della propria narura e della rana interiore, che nei ,-ari esseri non sono le stesse. Cosl Ja religione dell'essere « sauvico » non può essere uguale a quella dell'essere « rajasico », la quale, a $\.1:t ,'Olu, si diHereoz.ia neu.imeme dal modo oscuro e quasi demonico di concepire il divino e il sopr,mnaturale proprio agli esUn,a fo11miglio11 ,io11na , se-ri « 1am:a.sici ». E sul niano sociale la naturale constiaenu di tali vedute ~ lo in1 si11g11la,·e, cioè un diritto esso stes..o difft1'enziato, al luogo di esser « universalmente valido per chiunque abbia .s<-mbianteumano » Nella prima romanit:i. si dirà parimemi: SNlhll (IIÙJN6 • ad ognuno il suo. Al Bachofen si deve un aC\UO studio. O\'e egli è anda10 a dimostrare essere il dirino. che comunemente si dice « romano » e che ha ba.se egualitaria e « giusnaturalistica», solo quello della decadrou romana.; non solo, ma che l'origine di tale diritto. non è romana nè nella persona del suo massimo 1eorico, nè nel1' essenza : in esso torna Fiunosto a vi,•ere il pa1h,n na1uralistico e lo spirito promiso10 delle civilti matriarcali del ciclo pelasgico preariano dell'amico Mediterraneo. Questa. rapida escursione nel mondo amico può già contri• bu:re a far nascere il senso del carattere « normali » della concezione rauista. DicendJ riormale "ogliamo intendere che una tale concezione, semprcchè sia rettamente formulata, può àimosuarsi conforme, nelle sur premesse fondamentali, a ciò che sempre ed ovunque nel mondo tradizionale, in uno forma o nell'altra, venne 1iconosc1u1Ocome giusi:o e conforme alla rcahl; essa sta in contn• sro solo con alcuni pregiudizi e alcuni miri di un'epoca nuova che, nel contesto della s1oril Jella civiltà, non ha che i car.itteri di una eccezione, di un episodio e qu;ui di una anomalia. J. EVOLA E' JUper/luo precisurr ('he que.sto '.lcriuo ha ca· rttllere di ricapùoloziont Jlorica a Jt'mplicc titolo in/ormalir<> r 110n pro· p.rammatiC(). (N. d. D.1.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==