La Difesa della Razza - anno IV - n. 22 - 20 settembre 1941

polaz'ioni·caste come i Badima e i Batussi dell'est africano l'ahro dei due fattori menzionati. So quello che colpisce prin· (ai quali i grandiScSimiuomini di Cromagnon della p;eisloria cipalmente nel fenotipo è strettamente razziale. si hanno dei sono forse paragonabili dal punto di vista eociale), la pelosità iruppi somatici. razziai.i (80mato•ra:uiali); se invece l!li. impone deì Toda dell'India e degli .'\.inù del Giappone, l!IOnofenomeni il fattore etnico, si tratta di truppi .somatici.etnici (somalo· di autoaddomesticamento. L'automodellatura invece si manifesta etnici). Questi due gruppi corrispondono insomma a quelli che soprattutto nella, mi.mico. e nel pOrkunenlQ. Senia parlare di un Eickstedt chiama Lokal.ty.pen (i noetri tipi somato·ra:uiali) e volto di ca.sta, come quello menzionato a proposito del lord Gtuay~n (i nostri tipi somato-etnici). Ma, oltre al fatto che il inglese, quello che noi chiamiamo la e maschera giudaica> è termine di e Cau > Q. una desinenza territoriale quasi intraduci· un prodotto. combinato di autoaddomesticamento e di automo- bile, noi preferiamo una terminologia non topografica, ma cau· ckllatura. Il ponamento trasandato del tipo ebraico è un puro sale. La quali.fica di somatogruppo ra:uiale e di somatogruppo prodotto di ·automodellatura, poichè l'ebreo, subco.scien1emente, etnico fornisce questa terminologia causale. vuol far .sembrare di non avere un atteggiamento studiato, Graficamente, la gene!!i dei gruppi terminali, cioè dei gruppi che egli non possiede in verità allo stato naturale. Infine sono somatici, sarà rappresentata come si vede nella tabella. dovute all'automodellatura le dure espres&ioni di diverse po· Beninteso, se si può sempre suddit,idere un tipo in sottotip~ polazioni marini.me come la particolare maniera di camminare non si può dis.,ociare statisticamente i somatogruppi razziali dai di molti montanari. somatogruppi etnici. poichè i fattori formativi combinano i loro Se riferiamo questi due fenomeni a ciò che si sa dell'eredità, effetti in tulli i gradi delle possibi1ità. Si parlerà di gruppi ci si renderà conto che gli effetli dell'autoaddomesticamento sono • tornatici. Ma jJ convergere dell'effetto. di diversi fattori non in sostanza (contrariamente alla genoforia e alle mutazioni) deve far dimenticare che essi risalgono a due elementi fonda· delle modificazioni durevoli e che quelli dell'automodellatura mentali distinti: alla rau.a considerata zoologicamente d:i una sono delle nwdi/i.t:aziorai tro.n.silork. parte, all'elemento propriamente umano che è il noos, lo spi· • • • rito, dall'altro; meni.re il frutto della loro fflutante combinala I fattori noologici. tradizionali. etnici s'incontrano così con è la razza in senso largo o etnia (Vollimun), fauore .,rìmor· i fenomeni ereditari, strettamente razziali, per costruire il /erw- diale della storia dei popoli. tip0 (tipo apparente) degli ultimi gruppi della tassonomia, GIORGIO MONTANDON gruppi somatici o somatogruppi. Ma quoti somatogruppi po· Prol. d1 otMoa..,ia d♦Ua Se-a. tranno essere sotto l'influenza pttponderante dell'uno o del· c6 aatropo~ 4J Pariqi SCHEMADELGRADOD'INFLUENZA dei fattori somato-razziali (ereditari) e dei fattori somato-etnici (tradizionali sui tipi umani secondo il livello tassonomico preso in considerazione (applicazione particolareggiata al tipo biondo e ai suoi derivati) (l'influenza etnica non è disegnata che sui som.ato-gruppi) '\V:'\.r.::-..An C\n..rv:vì ~n Influenza \::,/'-.l ~ - ~ ~ v v \J\J'" somato-etnica I i \ I \ I I \ \ . (lineeondulato) □ QB &)□ d~B: \ t Somato. gruppi apprezzabile diver ...i Sotto-razze abbastanza forte Razze forte Grandi assoluta razze n u Ila lnfl\Jenza I E e somato-razziale. ~--S_P___ I_E_____ U_M_A_N_A_~ (r~ttangoli) (I~• questa colonna dal ba~ inalto)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==