La Difesa della Razza - anno IV - n. 21 - 5 settembre 1941

1•fn,~o,i~,irispo11do11a() 111d1iug110 tUrno, che ignord poltmi(ht t odtt d, razza. E II noi ''"' rht, in q1111to raso, la ChitJa abbia a11tkht t so1,nniragioni. - Onde 1·11/11/art la /ragira mormilà dtlla moderna rid11ziont di /~1111 !a l~lla fra i! bmt t il mal~ ( rht .,; rirhiama gramùoum,,11, ,.,., na d, tpora 1~ ~pora mond~al,, t forma il 1,mg11ino10mo:ivo ,1111,al~ della m.Tl~,m~ rtdmv_ont) alla rosmira baga1111/adtl 1,1111'1111/1Jpotram d, grado m grado, vogliamo ,#orn,nt NII mom,i:to al problema tJltJiro, da r11i abbiamo prno lt mosu. La filou>fia mr,dema, posta di fronte alla t,·agtdia dtl malt. - rht; poi l'anima di ogni grande lrdgtdia dtl Ttalro - sembra dir, ron sorrin tranq11illo: Abbiate pazienza di 111pt11ar,;d" fMtl molt sorgtrà un ~ent. C~t ,,on i rerto pra1iram111tefalso: 11, p,r ro111,a,10e rtaz,on,, dr /ronle ai pii) grandi r,1ali più alla t .,onrolat,iu ri lei:a l'energia del bene. TNJJa,,iaallender.si rom- !'"'~"'~ proprio. d~I male il ben~ e ra,tzzAre il male, rome 'fllel f,111w,l.od,1 r111 JI s,,olge,à sornd,,,t, il bene, ri sembra sim//rf) , p,r,nso. Chi ii male, tre10 11,JI~111a~paven/01a rea/là, è 1111s0tonq 11 a,. umtnt,J dtlla f'lla, 1111adtJpersron,, un 11rrodi rou e suoni rhe non ,iu,0110 più a Slttre insieme. Un urlo sollo tlli l',uere cht in q11t 1/e ~anaglie è 1,·ertzmcntepreso, soffre , mugola di 11; dolorr, rht m q!'el male non unle aluma speranza di ben,, e ;re 1111saptranza mhat·tdt, quesla risiede in 1111 so,rorso the 10/lanlo la/Je .tjt,e d,l brne può giungergli. E sinùtro ri sembra equiparare il bambino, tht sorride, nella Jflaa11rorai,11111larmo11i1in1finila ,on tullo il Jole della 1,•ira al nti·roJiro ti al deli11911ettlec, he sono espreJJÙmi ro/le e ronv~Jse lrl/a t•ita. Qui 1111 crampo, una t,agita rontrazione ùtil11ilasi a 1111 tralto ul Jereno oceano della ,·ila: là 1ma piccola onda rhe ri111on_,1Jltttidù7_ima111entloen 11111I,, onde Je/J'ore,1no infinito. li lmguagg10 normai, degli uomini rironosu in/alti, utondo Jtn ùtù1to antithiJJimo, ntl bambino t ne/l'animale l'innounza nell'11on10ro"ollo il peua/ort, rht ha spezzalo, , rhe depe Jj ro11,eg.un:apagar,. LA rùion, rom11netrdizionale vede ntl secondo 111e1uere che i 11~ritdoalle vie di Dio, e impùgtt le s111energie pn portar conjJtl'IOnte mo,t,. Ma se il bambino rivela tah·olta tendenz• di egoismo, di im:ersicme, di apparente rriminalità, che,.hanno 1111a J,umttltt1omiglianza con le dJtit,ilJ di quello, ne soffide, le ttm• #Ur4 taJi·olta nella loro inja11tile ingen11ilà, e con a/fttt11osa rompamont le gi11ditt1ttJli d; 11n(aro innore11te. Chi i be,1 nal11raleche le azioni, ;,, sè , per sè, isolttÙ dal IMIIO nella loro appttrenza eslerior,, non sono ni b110,u ,,; fa/· tiie, ma 1010se gi11dka1e in quel the ,s,e voglio110 e.s1er,, e nel m110che ,,11 ha'1no per chi le rompi, t per rhi le subiJCe. S, in/tt/Ji, rome abbiamo dello, si sostit11isreal criterio, /Nllttvi# omno , involuto, della va/Jiln.ione mora!,, il rriterio, ,he 1111 ÌJti11toJii) fir,uo fa da sè pirì rhituo, della 1,·al11taioneeslelita, e lo si ap)>lirtt ai ta.Ii citali, si ,·,d, s11bito tome ·n,/ bambino sia amonia e be/Jeua, del pari tht ne/J'a11imale,Wdove nel degetur4'o tton Ji pos;ono riJfontrar, se 110n,,,.,,,,xaJmmle vestigitt di Hlltzu e di armonia, ma mai la bell,zu inlmz, rhe è propri:1 intere di 1111/elt ros, p,rfellamenle tongim11, ttl distino della loro naJ11rt1. E tdlora bttlza chiara agli ouhi la ragione, in r,,; risiede l'mor- ,nit.i del parttgone. N,i dite termini del paragone (ì11nore11tt . J,liq11enle) si ,;. 1tonlro1no911Jità m11terit1/11,e11tieo,è, q11antoal vttlore q11anliltt· tii•m,nte simili, t 11nasimile 9uanlitd di a.ssmu di altre q11t1lità. St ne dtd11u Nn'idtntùà di 1,•11lorEi. si dim,nlira Jolalmenle rhe "on 911e/Jeq11alitài1l sè prese, o la loro ,opia, dttidono d,I lo,o rMdJtere;111aso/ramo il dilemma, eh,, pn 111are"n termine uno, 1i ,auoglie nella domanda: sono eue in grazi,i dì Dio, o ne sono f11orì? Cioè: ha11no11,1i·alore infinito, o non l'hanno? A.rmonirZ4nO,ol J111to 11011ttrmonizu,u~? Sono figlie della con• f•1iont o del/'armonit,? Breughel il Vecchio: « Il diavolo "!ba la borui al devoto• (Museo N.u:ionale di Napoli). (Foto AUnari) La_ 11111/Ìttsti~mbolo delle rosmirhe ttrmonie, è perenne matJlrtt, a rh, la sa mltffogare. Neu1m s11ono, nCJJtm con/eJlo di Jll()ni, nessun auordo, preso nella s11ai1olaJezza, i b11onoo tallivo. Tt1t• tavia, u, '1el mo11imenlo delle voti, l'ima non figlia dall14/Jra, e non i in rtippo,ro di fisica contemperanza, nei 111oìmovimenti, ron le altre voci, si ha, no'1 la semplice dissonanza, eh, è zì11stifi• ratissima, ma la racofonia, tioè l'errore: ,h, in allra p;;rola si dite disarmonia. Anthe nella m11sira il criterio dtJJa v"111ta:ione malnia/i,1ira ha•tenlaJo inn11mer1voli volle di ton/onde,, la J;,. sonam:"' ton la disarmonia, a/leso cht ntl/ 111na rom, ntll'aJJra hanno llfogo i medesimi intonlri rritiri di stJoni. T1111avial'ùtinlo dtll'ar/e sempre sepp, disting11ne f,a la C'f'iminalitàdi q11,çli in-· conlri ,:e/ Jj?tondo raso) e la loro p,rfella innocenza neJ primo. Chi ,te/ primo rienlrano essi nel solenne tonlesto dtlla rosmua 4,mo11i,:, e i loro 11r1ie dissonanze so'1o per pù) armonitz, e pl!r piM ser,nitÀ di armoni,1. Nel serondo C4SOi conldlli ton l'infinito mare sono speU4li, i 111oniprecipitano ogmmo per si, nel lor,; ùola/o Jormenlo finii o; e l'anima di rhi titcoJ/A ,i 1comh11ia ,011 essi. Scttmbùtre ,ma composizione ricta di dissonAnu ton 11na tal• IÌl:a composiz.io11e,q11ivttl, esdJ/ttmente a uambiar, 11na talliva potsia ron 11ngmere di poesia: avere tioè smarrito interamtnle i rritni del ben, 1 dtl ma/1 eJtelito. Di q111stosmtttrimenlo si rendono re1po11Jdbiliroloro tht tt/llÌ· pttrano il male a 1111minor b,n,: ,he è 'flldlt/O a dire, lt1.disarmo11id,a 11nminor grado di tonsonami armonie. Quasi /11/14Ja filosofia modema i respo111abiledi q11estoem,re, the è allo ad aJl11lirl i11 fondo la d,11m111aJiritdJella lolla e del sen10 morale. Vedremo in un .Jt~o Jtrillo quali siano l, tons,g11enu di 'f"tsto '"ore nel rampo del problemd rltZZiale. GIUIJO COGNI o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==