La Difesa della Razza - anno IV - n. 21 - 5 settembre 1941

tJ11estio11ario n 'camerota L~ Fr~dt.lol Ci KriH da Cavll«rl, dep!orondo che la noatra riYI• 110 noa •i OCCUPI abbastanzo della •Iorio de9i; ebret d1kdia. Gli riapondkrmo che, o MVWIOdella atoria del giudaismo di Giot0nni Sav.lh. ~ andiamo pubblicando, appori,onno •ullo e Olle-a della Rauo > cbeni artioob d.dlcati appu,nto allo aloria dlcJ'-i .tlret d11Cdia; • per aoconten1arl,o ln· klnlo. riproduc:iomo qui di •~ulto un'int• l'fflCll'lte 1crlUo, do•ulo a Mario S6gU-i_, 11.1 gll •tw.i in lto~IO nel ·500 Lo ne.reo erudita, una ~U• lonH i.,. tetarie colle quali nel Cìnquk'enlo si c.rc6 dJ armonlt&Ore il mondo daaleo cou· .. o acdamo. troffl l'apot;lolo più 1UOTOgQn1- 1n que! Tommaeo Gan:oni d1 Bagnoc:cn-ollo che fOl!. dlplr:g-ere I ccatumi (M91i anllchJ • dei moderni comp'oC1tndoel co.l delle •b· N loro «>me dei •id, A to:l. KOpo il Go,. IMI occot<D-6 le not1n. e le GeMrTGdoni pii: J)llr99r-ne, •olendoai speuo di uno eru• dwon.e caotico e eatroeo;: nollz.1e • oaservouoni e~ tendono le 10. opere amene, • Ml n91K1rdl della ,torio del c:oatume Inie ~b. 0ufft. opere ch.ec nello stile om• pollolo • nello ric.r«a del mercni9lioeo 9ib preludono al Seie11nto acmo lnlarc'te di d· mloni colte do tHlì ebraici gfk'! latini Ilo• J.aon:• Pof10nO titoli C\l.liosi • oli.ttanti CO- .. J. e T.alf'o dei •h:ì e d1••rsl oe"•lll •· la e Piano unl .. real• delle prot.aaionl nobd1 ed ignobili nel mondo », lo e Sinagoga dt9,li i,gnotonti• (ri~bbJicato do r. Morc:hionnil, fc Hoepitol. òe1 PQUi Incurabili•· Ml e Muubtle cornucopie oonaukrtorio •• Il cS.rroqlio de91i •tupori del mondo». ecc. A n... uno slu99e U p'ttorNco di quNte ope:., 0991 compl.ioment.e d1JD~llccrte nel• M blbboi.che. • CMUo cui Jetturc aicuro- .. nte non andarono digiuni I grandi ou• klri dei XVII secolo. Lo e Pku.zo uninrao1• > dello quale In ltndlamo po:dare, •IO'mpo\a a Vene:z:ia n.t ISIS, come 9'1 ohti hbri del Gon:oni, t WI .nsle:ne di diacors1 accademici; I quali 11· hulrando non eolo l _ph) dispat01i mHtl•• rl, ma coi mNtiert anche tipi. fl,gure. e pu cotl due ll'loacber• della co!CW:IO Yita d'ol, Iota, non che una follo di porossiti ropl)t'tMnto.no li gran t.atro della vita in Ilo• bo nella MCOnda met6 del .. co:o XVI, i.e,. t'0 nel quale g:i •bi.I rectklno la loro parte, non dltcbc.ndo par nuRo la tradizione Wat!ì ae ln questo curioelulmo libro gli tbrei volto a •olto a'lncontrQnO net panni dtj Cartari. dei Credenzieri. dei Ri.•endu• 9JoU dei fù.ricmti, • dei Merdarl. Merean- "- Negodatcri, U■ural; pure o■IOlvono In modo auoluto e unfnraale l'arte di Mereuno C'Onlo e prol..,ione > dello Stroc~a1.do. Ma citiomo l'auloreYOle Canoni. Dme&here dello atrocciaruolo dunque e ha ce&m•rdo a,opro tutto con gli H•brei d'ogni sorte - dJce il Gar:onl - tanlo del paeae_ quanto le•antlnl; percht tutti l atroce. !.:er.~ rtcoJ)ito rn gh.tto, come I• do· o NoY<1m1.• tutti I ba:tari, o aoat'H• %OCOUJ,o barotterie •i truo•ano cp,e,uo o loro, com• I giuochl. et le Ju,bort., nell. boccone >. Dichiarato che 9trocdoluoli e bo.:rattieri .ano una c:oea. Il Ganon1 trovo cb. ln qUNti borotti c't .oltanlo qualche TOita della con .. ni•nzo pe,, chi abbia llll· pallenle bisogno di <Mnaro, mo con quali Mullotil e Non honno I straociaruoli altro coao di buono In loro, H non che aiutto• no rn uno bl..logno uno ~ stia per anne9Qffi mo J'oiulO • IOl'IIO sinistro, ~ dal• l'opj,rendeNi o:i spini. e o loro c·t poca cl!llerenza oliano•· Tale l'uomo, tale lo sua bottega, S."'Pf• per l'otdinano •lonno •u.1 trc'J)olore. o»l Ml •e-ndere, come Ml .:om pare, percht nel •ender ti btc.n 'f..>lon:ie-- ri allo acuro, (l0C'i6 tu non nda H I 2 robbo loro t tor-mota, diaconc'a. et 9uo,ta. E nel comprare p,i e ti dip!ngon-:- la ro!xr ~, tanto s,grazSata. e miNra >. hcl ••11ie:e, çome nel comprare, ae9ulta dic-:tncb ti GarzonJ.. e l'aatulle, anzi le maliti• e le hufan• klrie non •I potrebbero misurar da tutti I G.omelri de-I mondo, M do gli Aritmetici annonrme, percht quante occ:hlot.e danno aUa robba, tante reti hanno nell'animo te- .. , par coglie.,. I compratori. o I ••ndìtoii od oonJ modo•. AJ:e ~ ru.b.rie degli ebtel. ■- 11 Gan:oni non ~ ltmlte. pu• re •i consola constatando con pioc.re che l'ebreo à condannato a res1ore l'elemo strocdone • Ma aon da Dio ben meriiatameni. pumL; che rariaiml •trocdaruoli si vedono anicchh•. anzi a punto otten9ou.a lo pana conforme ai lor peccoti,, che Mm• Pfe vanno strocciosi. e furfanti per ordi:xa. rio•. Si •.de, era ben lungi il tempo 1n cuJ qu .. to peat. •i orgoninaue in Mna del mondo C1Yile, e ne uaurpaue, con ::J c.'C.mpllcil~ di N9rete leghe, i commerci in ç-...-ide. 911 uJUct • I• ccuich. s.:,u.bbl.-~. Di eococt ol punto Pll 9ra"•· Lo .. ndii.;: ~J quet strocci era cawa che si propagasse il contagio durante I• epidemie, e qualche •alta addirittura che questi atracdaiuoJJ le ditfondffMro per ptl.ml per6 lo furia del popolo contro gli ebfel, •PKM dwan1• lo lomoea e PMI• nero• del 1348, ttoTa QUI le •ue roglonl sacra.ani•. e Easi tinal• mente, c:osl •1 Hprime il Ganoni, son moli. vola.e cogk>ne di 9101'I mali .neU. terr., • neUe ciuadl. percht comprano panni Infetti, et ammorbano con lo nndlla di quelli il popolo, che a pena •i di.sceme onde ai vengo•· Accanto a q~sll guai, oe ne aono altri, d1 cui .on Mmpre crulori 911 ebN:.; ma d, fronie a quelli gra'riuimi ar ora accennati, d !anno .arridere. Oioe dun• que li Garzoni che Il ~o • Il morbo de1t·an1mo che do ... 1 e1 c»ntrae, e P.· cbt? e Per che aOTin:zano i g\o•eni è:on la commodlt~ loro a rubbar. in cc.a qualch• coso u.aata. et la portone In 9hetto. On'ero in attocc!aria. doTe MRZO aoputo dei podri, I atrac:ciaruol. ghiottoni comprano una ,... ,. d'ormlslna, o di rmo, che aar6 alata portato Ire, o quo1tro volle ■olamenle per un par di .cudi, tenendo po, co conta, .. l'animo •a a !passo, pur che la Cl)K;•nza groaa come up paakme trionfi O spase d'al!ri >. Il Ganoni pt0 .. 9Ue il Dir•ttore IN~ I TEJ.E8l0 fflTEBLANDt suo occade:n1CQ d1IC0f"90~lcmdo Fol de:• lo loro corotlerlatico tott!ca n•I ••ndere e Latda che ... 1 magnifichino a lot modo la robbo che nndano, che un per dì ca:- zont di telo da •llla:no.. l).na gromma gon•llo do conlodlna. un aa.o griao do furlani. Khietto. una ber•ta di ••Iulo Nnz::t pelo do zaratano lalllto. una coa.acca tut• la ori.la di brodo, • <L grauo do nro lriJ> J)CITO. una ccq,pa da pidocchiolo, ut larMt· to da impiccato, un capello do bo!a, pcn che ai•nd le robbe da merdaria di Venetla, tanto aHtendono a lodarle, •t a mognilicarle oon parole >. Msnlfe nel comp,Qle rebreo O'ITWSoe la mere., aJ punto che e .. hl.. dessi loro njuto nc:ao, o damaaco. par che gli dii del canevatto, onro della bW'OUlna >. 0u .. 11 ebr.l che ancora non sono marchiati. dallo len.,atura. con 1'1111• pronta di usurai. ben::ht g16 lin d'oro tal. 11 chioma U pQpo)o, e non •I contentano manco di coml)«lt per metta_ che per tre beai •Offebbero un coppolto di TellulO o W1 bel ra:ao di f'tandro. et nel ·••nd•r per l'appunlo, •orrebbono per una 9a•ardina di telo dieci ducali: o per un paio d1 •e-• lett. ••I cecclunl, parcht non hanno più COK!el'lZG c:he un asino, et quanto all'an1• ma, H l"han giocato 11 primo giorno, eh. •i poMro a quNl'orte do barro, e1 da ma• r:uolo perfetto in ogni c:oaa; il lichetto ~li• parole • delle dancie t proprio di coatoro. parchà n'hcm tonte. • tonte .on !e bugie. k>ro, •t ; scongiuri. che il dìCn'olo o peno Il polfebbe numerar.», Tal• li mestiere dell'ebreo in Italia n•l O.nquecen10. Tutto db che dloe U Garzoni ne'.lo •ua pro■.o orenneqgianie dipln9e con molto e•ldenza dnquant'annJ della vllO de• gli ebrei. Mo il lellore al quale abblarr..., tolloposto la eitaz.lone pott6 decidere N da alloro ad oggi, mutatis mulan&a. l'eb~ non ..-o Nmp-e lo steuo Ma chiudiamo col Ganon1 che dice· e Or boato con q•~e,•1 h.irfmi1e1ch1 e •lroCCIOSiprofHaor1 > O camerata V. I. e,. KnYe da Pe.aro ... gnalandocj che nelle diillpenH di Biologia delle Raue (stampate dalla S.T.E.V. di Urb no) per Il cor.a dl Moglatero deU'Unlnr• ait6 di Urb;no, a pog. 89. t scntta lo M· guente ,.. tuoi.e froM; e E 11'\J,negli ebrei non coatltuiscono una vera e propria raz· 10, mo un insieme di comunU6 etnlcamen• te dllf•renti e UA.le aopattutto dal lecJGm• reU9ioeo. . •. D prof•uor• dello materia 11 chiamo Alberto Mori; e ha evklenl•menle ocrillo quell"infeUc. ltose prima che la dat• trina ronl.tto, che ha nen· .. 1.stenza della tm2C1 ebraica uno dei auol pmtulotl, di· ventouot pcrtnmon!o dello Stato Fasdsta Ma ■e si trotta di una dlmentlca:n2:a, la si •liminl aubltol Non t lecito ln■-9nor. :ie~- 1.e acuo!e in baN o! crltert della pseudoaclerua 9iudaiuante che tmpata'l"'O tra :i:i qualche anno !al Stampatiori; Sodelb Anonima fatituto Romano dl Arti Grofiche di TummlneUl & C. Città UnlHrsUaria • Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==