La Difesa della Razza - anno IV - n. 21 - 5 settembre 1941

Giuffrida-R.u·ucri - vuol dii< ... scrumia iMcgabil<, ami il vero tipo della gc:rar• chi.a dinamica. Occupandosi poi più puti• cobnncntc dò problemi dell'uomo fossile il Giu(fridaR~~r~ ~i1W::a ~pcrta~lèntc i JIOligcrus11 e mnanu runo G""'J>p< Scrgi, '°"<nitore del poligenismo più spinto. "E' molto lont,m• d.ll't.ts,rt 11111ntfr11, anzi ; /i,1110uo rt/11/Jiv11 '" .,,,,, ••torit11ri11 ,h, ,ssi dJnm> ,JJ, loro op,r,, t tJ, d11rmd,r, ,mtip111i,11n1N 11,u ,,,; Josttnibil, : ntl r•- J& s~i,J, ,Oi il umo md, •I· pofrùuo h11 finito di rovin11,, riti ,~ 1ostmt%itd,ntn/t non "" '"' .,, "'""" ''"'"' .,,;,_,_ ,JI d,I prol,/11114, il rosù/d,110 indiriuo morfolotiro tJatmllo 1i,roJf11J111rdo". A proposito dello sviluppo dtlb psiche umana, il GiuHrida-Ruggc:ririporta la seguente ubd.b citi Vcrwon, che aochc ooi crtdiamo utile riprodurre ptr curiosità dri nostri ~lettori; ~ tabella dovttbbc iDdicarc il- passaggio cblb. meoWid. " tolitic:a•· al.le tappe suttfflive sino ai oosui siorni : 1) ÙVJLTA EOUTICA (EP'OCA TEt.2.IAUA) Ep0<t1dtJl'imprtssiònismo ,,,,,,,,J,. . u •ita psichica ~ dominata mauialmm1c dalle sms:uioni. Gli affetti mutano bruscamcn• le COfflC' le KnSUioni le usociuion.i r2ppr~ati~ sono ancora tlcmMtari e iruorBO'?O ir. dirct1a attinenza con smsaw.ioni momcntantt. (Scato psichico di animali supmori). 2) CJv1LTA AlCHEOLITICA E PA• LEOLITICA (TAl.00 TUZIAl\1O E DILUVIO) Epor11 J,JJo spirito inttn110 , ptaliro. Le a.ssociazioni ideative non IOClO più direttamente lcga1e aJ. l"imprCS$ioncmomentanea dti sensi e vengono gil utiliz.:u.te ptt ckdu.tioni pratiche. }) ÙVILTA .UCHEOLITJCA (E· POCA. TElZlAlllA TAlDA I! DI· lUVJANA AlCAICA) Primordi della combinuione Kleu:ivadi OSSttY:n:tOC'li casuali pn in\·cnz.ioni pratiche. ◄) CJVILTA PALEOLITICA (E• POCA DILUVIANA MEDIA I! TAlDA) Epoca del fiorimcnco delle béconto pittogrefico dei Ciukci: rieorde t~lli gli •v• venlmenti di un •~no {da W. I. HofltMnn, ta9S). . ~ '\ ~ .. ~ ........ -~~ .-.. \ .. -- ·~:~~,t~l~!~✓ • - .. -,fe - osserva.rioni ingenue e delle invffllion.i pratiche, atti•itl di un Sf!nso estetico ingenuo. ') DALLA FJN! DELLA OVJLTA PALEOLITICA ALL'EPOCA AT· TUALE Epora dtJ/o spiri/o 1,orizunlt. Le .wociuiooi ideative si SYolgono in più lunghe spccu· luioni tCOfiche, che si allootana.oo più o meno dal fatto ossel'V1to che rappresmta il pun· to di panenza. 6) EPOCA NEOLITICA Dl!L 8lON· ZO E DEL FEU.O Periodo della spcculnione fancastica religiosa. 7) ÙvtLT,\ Gl.fCA, llOMANA E MEDIOEVALI Periodo della spcculaz.ione scolastica e razionalistica. 8) ÙVILTA D"J. l.lNASCIMl!HTO A.L Pa.ESENTE Grado del pensiero critico spc,ìmmtale. Moho intttcuante ~ la cWsificnionc che dà il GiurfridaRuggrri delle razze umane, nella quale si fa uso del tcrmi• ne di specie collettiva contrapposto a quello di specie elementare, ma su qUCS1a clusifi• ~ ~~ _.. ~ l\. -a- I ,-'W" V',\• • » cnione è inucile ritornuc. avendola già ricordata in uno dei fascicoli precedenti di quesu. rivi.su .• Come si vede da quanto abbiamo cs.,eosto le lC'Orie del Giuffrida-Rugge,i corrispondono a concetti che-ancou oggi appaiono atruali. E' facile ,eer• ciò comprendere come i poligenisti, con a apo Giuseppe Scrgi. fossero :a lui d«Uamerue conuui. . Molto signific:ativc sono a qucsc.o riguardo le parole ron cui il Giuffrida-Ruggeri con• elude il .suo libro " L' Uomo AnwJe • Un:a specie coUctti- "a •: « Tutto qUCSto noi :abbiamo luguneote ~ho nei pre- {edcmi capiloli, servendoci più delle parole altrui che delle nostre, per mostrare qu..a.le autorevole conSfflSO suffraghi la oostn tesi: mc;>tivodi più per i nostri conni avversari di pu• lare di roba stantla., e motivo anche di intimo godimento per i medesimi cui tocca la lode di innontori. Ma le · innovuioni Kicn1ifkhc si saggia.no alla Frova del fuoco della critici, e anche quc:sta deve essere sra• dita. Dopo di che, se la conce• zione polifilogenistica :1ppare - quarè realmente - un et· rore di storia rw:urale e un tt· torc di logtea, la colpa non è nostra•· ... Non ptr rM:Ol'cbre vttchie critiche e polemiche abbiamo riassunto questi ronccui esposti JaJ GiuUrida-Ruggc:ri nella sua oixn, foodamcnak, ma solo per mc«ert in cvidenu. l'opera di un Italiano, che in tempi unto diveni dagli attuali, osò coraggiosamente pttndett le dif csc del monogenismo nri riguardi del poligenismo. Non intendiamo muue in merito a qUC$Ca discussione; crediamo però utile ricordare come ormai tutta la scienu ruz.iale ttdaa. sia saldamffl(e imposcata sui principii del monogm.ismo. Mollo interessante è poi il fatto che il GiufftidaRuggeri tmessc gran conto dti dati della moderna genetica. cht tanta influmu ha avuto nella rtec:rue evolU1ione degli srudi anuopologici e ruziali. GUIDO LANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==