La Difesa della Razza - anno IV - n. 21 - 5 settembre 1941

H. ASIATICUS H. EUROPAEUS HOMINIDAE l' et:à adulta - non sono anno- "erati. Come arc.aismo cita soltanto il grande sviluppo del siSterna pilifero, ma non credo 1.hc sia veramente un ca.r:a.rtere anim:a.lnco, tanto più che si -accompagna nell' ahro sesso :a.Ila più completa riduzione : onde si vede un dimorfismo sessuale che giunge al musi.mo grado, come anchc per gli ahri caratCt"risessuali .secondari, indizio rcrciò dcli.a più alta cvohu.io11<: somatica. Noo ~ dunque un egocentrismo, come pretende il Finot, che ci ·(a vcdert nella r.i:ua bianca I.a più evoluta, la più lontana dai caratteri indifferenziui infantili, se aggiungi.amo anche chc «rtamente ha .subiro il ma.ssimo di dcpigmen. t:a.zione cutanea, specialmente nell.a mutuione nordica (formnionc bahia del Bi.asuni). QuCSto st.adio vcr.amcntc neomorfo non è staro r.aggil,LlltOin alcun'.altra parte del slobo, sebbene altre rane abbi.ano occupato regioni più boreali. present.a un numero ancora maggiore di infantilismi par• zi.ali. Oltre .alla depilnionc del loro corpo, per I.a quale,si può dire- I.a srcssa cos.a che nel caso precedente, abbi.amo la grande lunghezza dcgli ani con scarso .sviluppo trasversa.le del tronco, car.anerc di arresto allo sradio longilineo inf.antilc, chc noi tu· ropci atrravcrsiamo nella pubcr• ti. E' da .aggiungt"rc I.a ( ronrc « bombée », che è uno splendi-. do c.ar.arterc infanrile; I.a plati• nimia, essendo il naso così lar• 80 come oei neonati niropei. il r.apporro fr.a l'.avambr.accioe il braccio, per il quale si può dire lo stesso... Di questi tre tipi io credo che non possa essere dob. bia la gerarchia, anche sc:nu entrare in molti altri particolari chc pocrcbbero corroborarla: ad es. i cosi<ktti caratteri estetici, chc non sono .alcro che pcrfe- ~on:a..menti conseguiti nell'ono8COCSium.an.a, e h.anno quindi il loro vaJorc sociale»~ Schem• dei rapporti filogenetici fra le grandi razze atlueli, ,ec:ondo R. Biesulli (1912). CL:a.rana gialla presenta. in;e. « ceni ar.atteri chc sono opposti ai pr«cdenti. Lo scarso sviluppo pilifefO, .ad es.,. potrebbe essere un infantilismo pcrsiste-rue, anzichè un fenomeno « alt.amcnrc progressivo », come possono penure i benevoli, fra i quali il Morsclli. Cer1ameote inJ.ancile, o meglio r.eotenico, è il rosidetto occhio moogolico... L.a ruz.a negra Inohre il Giuffrida-Ruggc• ri ammcc'èe che non è da escludere che differenti Po· tenzialità si abbiano, sc:nu chc noi possiamo coglie-re al• tualmente io che consistano, poichè rigu.ardano il futuro e sono per cos.l dire in gtr~, anzi vcramc.ncc nel plasnu germinale sccsso delle vuic branme umane. Una potenzialità maggiore secondo il sì scrisse del Sergi : « Questo_ ibridismo non può meravigliare alcun zoologo cd è scranoche abbia meravigliato il Scrgi, il quale già· - non per ironia, ma sul scrio - ha sostenuto che i brachicefali alpini erano ibridi di due guieri umani, e ultim:unmtc anche ci ha date gli Australiani tome una « Bwardvarictit •· T 11110 qutslo J 1•".m1tnlt urvtlloJit-o , fantastico. Ma chi volcssc ap· prendere come avvengono le modalità dell'ibridismo umano non ha che da rivolgersi a1 F,schcr, il quale lo ha studiato .sul fatto». . Come si vede da queste frasi, il Giuffrida-Ruggtri non ri• sparmiava le critiche a Giuseppe Sergi, che pure era da rutti considerato come il patriaro dell'antrop0logia iuliana. JI Giuffrida-Ruggeri l .. ilcva ÌO\C·- ce in gran conco i ri.sultati del1' antropologi.a tcdesc.a che erano dcstin.ati a rivoluzionare radicalmente rutta l'imp<>Muione degli scudi sull'uomo. Sccoodo il Giuffrid.a-Rugge· ri, per po<ere stabilire u__na ~ carchi.a delle razze umane b,so-- gna tenere conto dei cosiddetti « infantilismi etnici parziali ». « La rana bianca - ptoscgue il Giuffr_ida-Ruggcri - è qu~l28 la che presenta cerumence il numc-ro minore di tali faui. Il Mor$elli ne cita alcuni, che si osservano ncU'ctà infantile e scompaiono in quell.a adulta; nu ciò non è una speci.aliti doi ~li bianchi, nè egli affçrma che nei bambini bianchi siano in gridi:> maggiore che negli altri. Vcri infantilismi pania li - che .s.ard>bcroquelli pcrsistenci nel• la navigazione: t. ul•m.uen dei Coromandel, India: 2. utlera di giunchi dell'alto Nilo; 3. piroga di un iol peno di ,corra, Australia; 4. canotto mono1ilo degli Ainù; S. piroga polinesiana, Nuova Z• l•n<la; 6-7. canotto e piroga doppi, Polinuia; 8. pi,oge a un bil(iliw:iere, Mic,on•sie; 9. piroga I un bilanciere, Nuov• Guinea e Malane,ia; 10. piroga a un bilanciere, lndone,ia; 11. piroga e due bilancieri, Madagascar; 12. barca di peJli di bisonte, America del Nord; 13. giunca cinese.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==